Nel film di Moretti ci siamo noi italiani.
In fondo tutti i protagonisti del film sono persone che B lo avevano votato, forse senza nemmeno capire perché, gente di vari tipi, piccola, un po’ fallita, ognuno molto preso nelle proprie piccole faccende personali, poco politicizzato, col suo piccolo caso male avviato, di strette vedute, con qualche tipizzazione: la moglie che si rifugia nella musica, l’attore porco, la segretaria fedele, il socio che si dà un’altra possibilità, le due (…)
Home > contributions
contributions
-
De ’Il caimano’, ovvero l’invasamento
30 marzo 2006 -
CPE: Lezioni di francese
29 marzo 2006di Fabio Malagnini
Le occupazioni universitarie e le proteste anti-CPE che si stanno svolgendo in Francia, indipendentemente dall’esito della mediazione che, in queste ore, sembra prendere forma tra le rappresentanze che si sono trovate in queste settimane scavalcate dalla piazza (governo, sarkoziani,socialisti, sindacato), riguardano direttamente l’Europa e chiamano in causa il nostro futuro. Ormai lo hanno capito tutti, tranne i politici italiani, impegnati in una campagna elettorale (…) -
Bologna 30 marzo giovani comunisti dalle ore 12 in Piazza Maggiore...
29 marzo 2006PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FEDERAZIONE DI BOLOGNA Circolo Universitario del PRC
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 30 marzo dalle ore 12 in Piazza Maggiore Davanti la farmacia
I Giovani Comunisti hanno deciso di caratterizzare diversamente questa campagna elettorale, intervenendo provocatoriamente nell’ambito delle tematiche legate all’antiproibizionismo ed alla laicità dello stato.
Contro le varie ipocrisie, riscontrabili soprattutto nei settori moderati, è necessario affermare con (…) -
SCIOPERO FRANCIA -FERRERO (PRC):PRECARIETA’ NEMICO DA ABBATTERE
29 marzo 2006Paolo Ferrero, responsabile lavoro ed economia della segreteria nazionale del PRC ha dichiarato:
"La piena riuscita dello sciopero generale in Francia contro le norme varate dal governo dimostra come la precarietà del lavoro sia inaccettabile.
Rifondazione Comunista si batte da sempre contro la precarietà del lavoro e nella vita e siamo orgogliosi di essere riusciti ad inserire nel programma dell’Unione un chiaro impegno a riportare il lavoro a tempo indeterminato come forma normale del (…) -
Lettera aperta di José Luiz Del Roio
29 marzo 2006Candidato indipendente al Senato nelle liste di Rifondazione Comunista per la Sinistra Europea
Perché mi candido
di José Luiz Del Roio
“Il più perfetto dei sistemi di governo è quello che genera la maggior quantità di felicità possibile” Simon Bolívar
Nella prima metà del marzo 2006 si è svolta a Porto Alegre, in Brasile, la Conferenza internazionale della FAO sulla riforma agraria e lo sviluppo rurale. In tale sede il direttore generale di questo organismo dell’ONU, Jacques Diouf, (…) -
Notizie della manifestazione CONTRO IL CPE di Marsiglia !!
29 marzo 2006de Corinne
Ciao , Alcune notizie di Marsiglia ! e della bellissima manifestazione
Mi spiace ma devo studiare per gli esami fino al 12 aprile e non ho tempo per altro e sara’ cosi credo fino alla tesi il 5 maggio. Mi concedo solamente le manifestazioni del sabato e una alla settimana ! Siccome con i francesi, si sa quando si inizia a manifestare ma non si sa quando si smette, credo che il ritmo sara’ sostenuto !
Un breve riassunto : stamattina la manifestazione e’ partita (…) -
Francia, il movimento continua a crescere, enorme successo per la giornata di scioperi e cortei contro il Cpe
29 marzo 2006Studenti e sindacati: ora il governo ritiri la legge. Più di cento cortei: fermi treni, autobus, scuole, uffici e anche qualche gruppo industriale. Ancora scontri, ma meno intensi
di Francesco Giorgini, Parigi
On est pas fatigues, on va continuer: «Non siamo stanchi andiamo avanti» gridano a pieni polmoni gli studenti della Sorbona e dietro e davanti a loro le altre decine di migliaia di universitari e liceali che hanno riempito la prima metà dell’immenso corteo parigino contro il (…) -
Berlusconi: "L’Italia va a meraviglia" Bertinotti: "Lei ha visto un film"
29 marzo 2006di Stefano Bocconetti
Il confronto televisivo non c’è stato. No, non perché Silvio Berlusconi abbia disertato la puntata di Ballarò dove, spalleggiato dal neodemocristiano Rotondi avrebbe dovuto affrontare Fausto Bertinotti ed Emma Bonino. E’ vero che ad un certo punto s’è temuto anche questo, visto che il premier - come gli è già capitato - s’è presentato con un po’ di ritardo. Comunque, s’è presentato.
No, il confronto non c’è stato perché i due principali protagonisti - inutile (…) -
68 o anni di piombo? L’anomalia italiana 1/3
29 marzo 2006Questo testo, datato 30 gennaio 2006, è il primo fatto pervenire da Cesare Battisti dopo l’esilio. Lo abbiamo suddiviso in tre parti. Terminata la pubblicazione, aggiorneremo i nostri lettori sui più recenti quanto vacui tentativi di linciaggio dello scrittore, nonché sull’imminente uscita in Francia del suo nuovo libro, Ma cavale ("La mia fuga"). (V.E.)
di Cesare Battisti
1. Premessa. Quale Verità?
Non ho alcuna intenzione di fornire l’ennesima analisi degli anni di piombo. Non potrei (…) -
Caserma di Bolzaneto: "Mi davano ginocchaite nell’osso sacro"
29 marzo 2006Andrea Rostellato, 24 anni, indagato nell’inchiesta per le violenze di strada, ha deposto ieri mattina al processo per i fatti avvenuti all’interno della caserma di Bolzaneto nei giorni del G8 2001.
Era stato arrestato insieme ad altri aderenti del centro sociale Askatasuna, il 21 Luglio di 5 anni fa, per l’episodio del furgone tipo Iveco da cui, secondo l’accusa venivano prelevati dai dimostranti mazze e spranghe.
Ieri Rostellato non ha parlato di quell’episodio, ancora in istruttoria, (…)