Il presidente, prigioniero tra de Villepin e Sarkozy, promulga il Cpe ma chiede modifiche. Studenti e sindacati: lotta a oltranza
di Francesco Giorgini
Un mezzo giro di valzer che rischia di finire in penoso capitombolo, quello tentato ieri sera in forma solenne e a reti unificate da Jacques Chirac. Il Cpe è una legge della Repubblica e come tale sarà promulgata immediatamente; ma, ed è qui l’astuzia, il governo dovrà vegliare a che nessun “contratto primo impiego” sia firmato fino a (…)
Home > contributions
contributions
-
Francia, Chirac sordo. La crisi non si ferma. Appuntamento il 4 aprile in piazza Repubblica a Parigi
3 aprile 2006 -
AUTODENUNCIA
2 aprile 2006"Il manifesto" di oggi, in merito al blitz fascista di sabato 1/4/6 nel centro di Bologna, conclude riportando la notizia che gli aderenti a Rifondazione e gli altri antifascisti che hanno presidiato piazza Bracci a San Lazzaro saranno denunciati dalla questura per manifestazione non preavvisata.
Lì, a San Lazzaro, c’ero anch’io.
In occasione del Forum Nazionale per la Libertà di Movimento, il 25/3/6 a Roma, è stato comunicato che vi è una nuova generazione rappresentata dalle (…) -
Il passato dei nostri avversari
2 aprile 2006di fedepasta
Bossi a Berlusconi in parlamento: Allego l’audio qui
"...Chi ha fatto fare questa operazione, perché è un’operazione fatta fare, non fatta, fatta fare da quel’ la’, quel mafioso la’, quello che è sotto a cosa nostra, quel la’ (urla dal parlamento perenni ma qui più forti).
Allora il burrattino, pardon, il pupo, il puparo, il pupo di cosa nostra, eh, quel’ la’, quello che ha fatto l’operazione. Quindi io l’altro giorno in aula guardavo quello che stava avvenendo, e mi sono (…) -
Factotum, il mito Bukowski riveduto e corretto
2 aprile 2006di Pasquale Colizzi
«E io? 110 chili, eternamente sperduto e confuso, gambe corte, torso da scimmione, tutto petto, niente collo, testa troppo grossa, occhi annebbiati capelli spettinati, un metro e ottanta di relitto umano». Eccolo Charles Hank Henry "Chinaski" Bukowski, scrittore d’America, quella delle strade sbagliate, delle donne perdute, dei lavori da un giorno o una settimana, delle stanze ammobilitate, dei sussidi di disoccupazione, delle sbronze piene totali e prolungate.
Di (…) -
L’uomo a una dimensione
2 aprile 2006di HERBERT MARCUSE:
"Una confortevole, levigata, ragionevole, democratica non libertà prevale nella civiltà industriale avanzata, segno di progresso tecnico". Con questa frase significativa inizia la lucida analisi di Herbert Marcuse della società nella quale viviamo, in perenne bilico tra la pace e la guerra: la società industriale avanzata diventa più ricca, più grande e migliore mano a mano che aumenta il pericolo.
La struttura della difesa rende la vita più facile ad un numero (…) -
SILVIO MON AMOUR
1 aprile 2006Nella speranza di potere modestamente contribuire ad una mazzata elettorale più che meritata, i Trois Fois Rien dedicano questa piccola samba acusticopyleft al più grottesco personaggio politico italiano del dopoguerra, il Signor Silvio Berlusconi.
Possa egli scomparire dalla scena politica italiana in modo tanto improvviso quanto quello in cui vi é apparso.
Possano tutti i disastri sociali, politici, culturali ed etici del suo nefando quinquennio riassorbirsi al più presto.
Possa il (…) -
CHIRAC: SI’ AL CPE MA CON MODIFICHE, CORTEI DI PROTESTA A PARIGI
1 aprile 2006PARIGI - Migliaia di persone - in gran parte universitari e liceali - hanno partecipato ieri sera a manifestazioni improvvisate a Parigi, dopo che il presidente francese Chirac ha annunciato in un discroso tv la promulgazione della legge sul contratto di primo impiego, seppur con modifiche sui punti ’al centro del dibattito’.
Tra le manifestazioni di protesta, due cortei hanno attraversato la città, diretti verso il palazzo presidenziale e quello dell’ Assemblea Nazionale, ma sono stati (…) -
LES OISEAUX DU CIEL
1 aprile 2006di Enrico Campofreda
Sono guerrieri alla conquista d’Europa. Vengono dall’Africa e sono affamati di denaro per scacciare sì la miseria millenaria della loro terra depredata dal colonialismo, ma anche per trovare il riscatto personale, diventare qualcuno, essere ammirati e onorati come eroi da familiari e conoscenti quando tornano in Costa d’Avorio, Liberia, Benin.
L’occhio della francese de Latour, regista bianca e bionda, è attratto dal nero d’Africa, ne scava da tempo risvolti (…) -
crovetto
31 marzo 2006ATT650299 AGGIOTAGGIO: CROVETTO (EX UBM) CONDANNATO A RISARCIRE CONSOB 2006-03-29 08:54 (New York) r eco blg xqks aggiotaggio: crovetto (ex ubm) condannato a risarcire consob (ANSA) - MILANO, 29 mar - Prima sentenza in Italia che riconosce l’esistenza di un danno all’organismo di vigilanza, il tribunale di Milano ha infatti condannato un imputato di aggiotaggio a risarcire la Consob che si e’ costituita parte civile al processo in quanto organismo di controllo che tutela l’integrità del (…)
-
APPELLO URGENTE DAL KURDISTAN TURCO
31 marzo 2006DAL KURDISTAN A TUTTI I DEMOCRATICI E LE DEMOCRATICHE ITALIANI: CIASCUNO FACCIA QUALCOSA CONTRO LA REPRESSIONE DI QUESTE ORE NASCOSTA AL MONDO DALLA CENSURA DEL GOVERNO TURCO
A pochi giorni dalla conclusione dei festeggiamenti del Newroz, il capodanno kurdo -appena dopo la partenza delle delegazioni internazionali che numerose hanno partecipato agli eventi- si è scatenata la repressione dell’esercito turco a Diyarbakir, la capitale del Kurdistan turco.
Dopo l’uccisione di 14 (…)