Lampedusa. La punta meridionale della Penisola, si trova, come ogni anno in questo periodo, ad affrontare una crisi da sovraffollamento di disperati. Nei giorni a cavallo del Natale ci sono stati sbarchi roccamboleschi a bordo di due barconi. Uno di questo è parzialmente affondato e gli extracomunitari sono giunti a terra a nuoto. Il Centro di Permanenza Temporaneo dell’isola, che può ospitare al massimo 190 persone, si trova a contenerne oltre 500, stipate in condizioni irrispettose della (…)
Home > contributions
contributions
-
Migranti: Amnesty, rimpatri forzati e violazioni nei Cpt
5 gennaio 2006 -
La Procura a Casini:LE TELEFONATE NON SONO RILEVANTI
4 gennaio 2006La Procura a Casini:LE TELEFONATE NON SONO RILEVANTI Unipol, la Procura scrive a Casini "Le telefonate non sono rilevanti" Per Consorte l’ipotesi di reato diventa "associazione per delinquere"
ROMA - Nessuna violazione dell’articolo 68 della Costituzione. Dunque, nessuna utenza di parlamentare intercettata. In particolare, non ritenute "rilevanti" ai fine dell’inchiesta le intercettazioni delle conversazioni tra Piero Fassino e Giovanni Consorte. Testi che, dunque, non sono stati (…) -
Dario Fo: bene Grillo. Staino: grande fesseria. Il partito della satira diviso sul blog anti-D’Alema
4 gennaio 2006di Paolo Conti
ROMA- Ma il satiro Beppe Grillo fa bene o male a chiedere a Fassino di «far piazza pulita nei Ds» e di celebrare «i funerali politici diD’Alema e Violante» aprendo un forum sul presidente dei Ds? Dario Fo, concorrente assai scomodo alle primarie dell’Unione per la candidatura a sindaco di Milano applaude: «Grillo fa benissimo, è colto e preparato, si circonda di esperti sui problemi che affronta. "Il comico faccia il comico" è da secoli la risposta del potere. Quel che dice (…) -
Costituito a Lucca il comitato “Usciamo dal silenzio”
4 gennaio 2006COMUNICATO STAMPA
OGGETTO: Costituito a Lucca il comitato “Usciamo dal silenzio”
Il 3 gennaio, al termine di un’affollata assemblea, si è costituito il Comitato “Usciamo dal silenzio” di Lucca e provincia per la difesa dei diritti e dell’autodeterminazione delle donne e della Legge 194 per l’interruzione volontaria di gravidanza, sottoposta da mesi a un capillare attacco che vorrebbe eliminarla dall’ordinamento italiano.
Il Comitato partecipa alla manifestazione nazionale in difesa (…) -
’D’Alema e Fassino peggio di Craxi’
4 gennaio 2006La rabbia dell’ex segretario del Pds Achille Occhetto intervistato a Radio Radicale sulla vicenda Unipol
Roma, 3 gennaio 2006 - «D’Alema e Fassino? Peggio di Craxi». Lo dice a Radio Radicale l’ex segretario del Pds Achille Occhetto intervistato sulla vicenda Unipol. «Si dice che la storia è maestra di vita -spiega Occhetto- ma c’è da dubitarne perchè si poteva capire Bettino Craxi in un momento in cui la classe politica si considerava non punibile, ma nel dopo Craxi ci voleva una buona (…) -
Mafia - Venti donne contro
4 gennaio 2006di Nello Trocchia
Le racconta Gabriella Ebano, insegnante e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle"
VENTI RITRATTI di donne, venti storie di donne che lottano contro la mafia. Le racconta Gabriella Ebano, insegnate e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle". Edito da Ediesse, il libro percorre ,attraverso i volti e i percorsi di venti donne, 50 anni di storia del movimento contro la mafia. Le prime donne che racconta nel suo libro hanno visto i loro cari morti nei (…) -
Ritiro immediato delle truppe italiane da Nassirya : comunicato stampa di Elettra Deiana
4 gennaio 2006di Elettra Deiana
Non ci appartiene minimamente "la prudenza" che ci attribuisce Andrea Colombo nelle pagine del Manifesto del 3 gennaio in cui accusa il Prc di non aver criticato le dichiarazioni di Violante in occasione della recente visita a Nassirya dove si è recato in delegazione con il Presidente Casini e l’onorevole Ramponi presidente della commissione difesa della Camera.
In qualità di capogruppo del Prc in commissione difesa della Camera ho espresso sulla Repubblica del 2 (…) -
È morto il partigiano Bill, aveva arrestato Mussolini
4 gennaio 2006di red
Il 27 aprile del 1945 un gruppo di partigiani della 52esima brigata Garibaldi riconosce e arresta Mussolini a Dongo mentre, insieme a Claretta Petacci, sta tentando di fuggire in Svizzera. Fra i partigiani c’è anche Urbano Lazzaro, detto Bill.
È lui che identifica il duce durante la perquisizione al posto di blocco dei partigiani, che lo riconosce nonostante sia vestito da soldato tedesco a bordo di un camion della Flack mentre cerca di nascondersi tenendo la testa rivolta in (…) -
Se i giornalisti chiamano le colonie “insediamenti”
4 gennaio 2006di Robert Fisk
Mi sono accorto per la prima volta dell’enorme pressione sui giornalisti americani in Medio Oriente qualche anno fa, quando mi sono recato a salutare un collega del Boston Globe. Gli ho espresso il mio rammarico che stesse lasciando una regione in cui aveva chiaramente amato fare l’inviato. Potevo risparmiarmi il dispiacere per qualcun altro, mi disse. Una delle gioie della partenza era che non avrebbe più dovuto alterare la verità per accontentare i lettori più sbraitanti (…) -
Morta Donatella Colasanti
4 gennaio 2006Ciao a tutt* ho ascoltato ora alla radio la notizia della morte, 3 giorni fa, di Donatella Colasanti, l’unica sopravvissuta del massacro del Circeo, dove morì Rosaria Lopez, nell’ottobre del 1975 ; oltre 10 anni fa Donatella, che non si era mai ripresa da quel trauma, aveva in una drammatica intervista accusato indirettamente Tina Lagostena Bassi e tutto il movimento femminista di aver approfittato della sua vicenda; era malata da allora, e da quando, poco più che adolescente, fu vittima (…)