di Carlo Cartocci Resp. Naz. Italiani nel mondo del PRC
Il nostro ritardo
Il partito ha posto attenzione agli italiani all’estero solo da pochi mesi, con un ritardo sia rispetto al tema specifico, sia rispetto all’elaborazione complessiva della propria linea politica che, per essere più ricca e completa, avrebbe bisogno di ampliare il suo orizzonte, guardando anche alla realtà degli emigrati.
Siamo in ritardo nei confronti di tutte le altre forze politiche: AN, FI e UDC da molti anni (…)
Home > contributions
contributions
-
PRC, Dipartimento Esteri, Settore Italiani nel mondo : Relazione per il CPN del 26 novembre 2005
5 dicembre 2005 -
BROKEN FLOWERS
5 dicembre 2005di Enrico Campofreda
Come Wenders di “Don’t come knocking” l’ultimo lavoro di Jarmusch, premio della giuria a Cannes 2005, ci parla in uno scenario statunitense di paternità perdute e sconosciute, amori finiti, relazioni fallite o mai state tali, insomma del vuoto degli affetti e della disillusione della vita. Anche se Don Johnston (sullo schermo uno straordinario Bill Murray) s’è accompagnato a donne bellissime - a Laura e Carmen offrono soma e psiche Sharon Stone e Jessica Lange - nella (…) -
Liberarsi dal liberismo (riflessioni su un libro di Foucault)
5 dicembre 2005di Franco Berardi "Bifo"
A un anno di distanza dalle elezioni americane ci rendiamo conto del fatto che la vittoria di Bush ha aprto un processo di crisi vertiginosa dell’egemonia americana.
Leggete l’Economist della scorsa settimana. Insieme al certificato di morte per un paese che si chiamava italia (Addio dolce vita) c’erano due editoriali che si intitolano: "Why America must stay" e l’altro: "Not whether, but when to withdraw" che dicono il cotnrario uno dell’altro, e questo non (…) -
Credo che quello che è successo a Parigi debba farci riflettere!
5 dicembre 2005di Mariangela Manchester,UK
Non mi appassiona prendere una parte o giudicare chi ha fatto cosa, chi ha ragione chi ha torto.
Quello che vorrei sottolineare e che credo ci tocchi è una riflessione precisa e partecipata sulla situazione di Rifondazione Comunista all’estero.
Sono iscritta a Rifondazione e ho dovuto decidere di fare la mia tessera in Italia perchè la mia presenza nel partito qui, precisamente nel circolo di Rifondazione di Londra non era piu’ possibile.
Io mi sono (…) -
INDAGINE SULL’ABORTO!!!
4 dicembre 2005DONNE, CONCEPITE DA NON IMMACOLATE, CHE VOGLIAMO FARE L’8 DICEMBRE?
ABORTO, OK DA PRESIDENTE CAMERA A INDAGINE CONOSCITIVA SULLA 194.
L’UNIONE: NON E’ IMPARZIALE.
Ho ricevuto questa bella notizia ansa dell’ultimo minuto,bella LA
RISPOSTA DELL’UNIONE, COME NELLE "GUERRE PACIOCCONE" DI ANTICA MEMORIA CHE AL FANGO BOLLENTE VERSATO AGLI ASSEDIANTI, QUELLI RISPONDEVANO:
CATTIVI!
DAL WELFARE SEX PROPOSTO DALLA DESTRA DEI MAIOLO E FERRARA
ALLA MASCHIA E RESPONSABILE RISPOSTA DI CASINI (…) -
Il grosso intrallazzo della Val di Susa
4 dicembre 2005Quanto sta accadendo nella val di Susa ha dell’incredibile e ancora più incredibile è che per l’accanimento di voler iniziare (non dico finire) questa opera pazzesca e inutile sia siano messi tutti d’accordo, CGIl, Bresso, Chiamparino, Sinistra e perfino Ciampi!
Quando si continua a parlare dei vantaggi delle comunicazioni e di chi ostacolerebbe il progresso, viene in mente una domanda: ma per andare da Lione o da Torino a Kiev non si fa prima a prendere l’aereo?
Noi per vedere la Russia (…) -
Voli segreti, almeno 17 missioni in Italia Gli scali dove sono atterrati
4 dicembre 2005Voli segreti, almeno 17 missioni in Italia Gli scali dove sono atterrati i velivoli usati dagli agenti americani per i sequestri antiterrorismo Gli aerei-fantasma utilizzati dalla Cia per le extraordinary renditions - arresti illegali di semplici sospettati di terrorismo - hanno compiuto almeno 17 missioni segrete in Italia dopo l’11 settembre 2001. I registri dell’ente di controllo dei voli statunitense (Faa), che il Corriere ha potuto esaminare, documentano che 10 aerei sicuramente (…)
-
VENEZUELA : IL POPOLO NON SI RITIRA
4 dicembre 2005In una Venezuela dove negli ultimi sette anni hanno avuto luogo ben dieci processi elettorali, con un sistema informatizzato che si è dimostrato tra i più moderni ed affidabili al mondo, con la presenza di migliaia di osservatori internazionali i quali hanno dichiarato legittima e trasparente ogni elezione, oggi i dirigenti dei vecchi partiti politici, che avevano partecipato ad ognuna delle elezioni precedenti, hanno deciso ritirarsi a 72 ore dalla data fissata per i comizi.
Ci sarebbe da (…) -
G8, traduttore testimone delle violenze «Mai vissuto una simile umiliazione»
3 dicembre 2005In aula, i racconti della scuola Diaz e della caserma di Bolzaneto Genova. Era venuto a Genova per fare il traduttore nella sede del Legal Forum organizzata alla scuola Pascoli, durante il G8. Matteo Nanni, ricercatore universitario, era giunto dalla Germania per dare il proprio contributo. La sera del 21 luglio è finito in ginocchio ammanettato con fascette di plastica che gli bloccavano le mani dietro la schiena. Ieri mattina l’uomo è stato testimone nel processo sulle violenze delle (…)
-
Il processo alle forze dell’ordine : G8, il Social Forum non sarà ammesso come parte civile
3 dicembre 2005di Elisabetta Vassallo
Genova. Il Genoa Social Forum non è stato ammesso come parte civile nel processo contro le violenze e i soprusi perpetrati all’interno della caserma di Bolzaneto durante il G8 genovese. Lo ha deciso ieri mattina, dopo una lunga camera di consiglio, il Tribunale presieduto da Renato Delucchi. I giudici della terza sezione penale hanno anche ritenuto inammissibile la richiesta secondo la quale i ministeri dell’Interno, della Giustizia e della Difesa dovessero essere (…)