Assessorato al Mediterraneo PROVINCIA DI LECCE
SPORTELLO DEI DIRITTI
COMUNICATO STAMPA
Trasporto gratuito per gli invalidi: illegittima la norma che esclude gli stranieri Corte Costituzionale , sentenza 02.12.2005 n° 432
Il diritto alla circolazione gratuita sui servizi di trasporto pubblico di linea riconosciuto dalla Regione Puglia alle persone totalmente invalide per cause civili in possesso della cittadinanza italiana e della residenza in Puglia deve estendersi ai (…)
Home > contributions
contributions
-
sportello dei diritti: trasporto gratuito per i disabili
7 dicembre 2005 -
Il manganellatore gentile
7 dicembre 2005...il mite Pisanu, manganellatore gentile...
Salvo poche eccezioni (Maroni, Napolitano, Bianco), da quando esiste il ministero dell’Interno della Repubblica è sempre stato rigorosamente appannaggio della DC, data la sua importanza strategica per la gestione del potere.
E neanche stavolta la regola è stata smentita. Beppe Pisanu, infatti, classe 1937 da Ittiri (Sassari), democristiano lo è da sempre, avendo costruito la sua lunga carriera tutta all’interno dello scudocrociato, partendo (…) -
WP:Il Sismi e Berlusconi avvertiti del rapimento Abu Imar
7 dicembre 2005Il capo dell’intelligence Pollari convocato d’urgenza da Gianni Letta "La controparte fu avvertita e diede l’assicurazione cheil primo ministro sapeva" "Il Sismi e Berlusconi avvertiti del rapimento di Abu Omar" Fonti Cia al Washington Post. Palazzo Chigi nega
ROMA - "Silvio Berlusconi diede luce verde all’intelligence militare italiana (il Sismi) perché la Cia potesse portare a termine la "consegna straordinaria" di Abu Omar". Con un lungo servizio datato dall’Italia, il Washington Post (…) -
LA SOCIETA’ E LA CULTURA DEI POPOLI ARABO-MUSULMANI E LE NUOVE FRONTIERE DELLA GUERRA IMPERIALISTA
7 dicembre 2005VEN 9 DICEMBRE ORE 18
C/O ASS. CULT. IL GERANIO ROMA (CENTOCELLE)
PRIMA DELL’INCONTRO SARA’ PROIETTATO IL FILMATO
FALLUJA, LA STRAGE NASCOSTA -
ESSERCI
7 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ieri, 6 dicembre, mi sono presa una grande possibilità: sono stata davanti al Ministero della salute con tante donne, giovani e non più, a manifestare per la nostra autodeterminazione e da lì ho raggiunto il corteo No Tav che si è mosso da Montecitorio al Viminale.
Ho ricordato Genova mentre camminavo con mia figlia. Lei allora aveva 16 anni ed io 51. A Genova avevo capito che per fortuna le cose cambiano dopo 30 anni, gli studenti, le giovani operaie, le (…) -
BLOCCHIAMO TUTTO!
7 dicembre 2005Le olimiapdi N O N L E F A R E T E !! Chiaro?!
BLOCCHIAMO TUTTO! Ognuno come crede ma se pensano di metterci i piedi in testa e di imporci quel che vogliono si sbagliano...
Ed i politicanti sono avvertiti: non rappresentate che voi stessi! Parlate per voi che noi ci riusciamo da soli!
PER L’AUTOGESTIONE! NESSUNA DELEGA! -
Il popolo della Valle - Cobas Torino
7 dicembre 2005Comunicato Stampa A Venaus la violenza di polizia e carabinieri contro il popolo della Valle Hanno iniziato svegliando con calci, pugni e manganellate chi dormiva nelle tende accampate vicino al presidio, poi hanno lanciato le ruspe contro le barricate di legna sulla strada e contro le donne e gli uomini che vi stazionavano, hanno pestato con violenza e assediato tutti coloro che si trovavano vicino alla baracca del presidio. Infine al grido "vi massacriamo" e a suon di manganelli hanno (…)
-
TAV/ AGNOLETTO: GOVERNO TEMEVA STOP UE AI LAVORI
6 dicembre 2005TAV/ AGNOLETTO: GOVERNO TEMEVA STOP UE AI LAVORI
Lo sgombero è un segno di grande debolezza per l’esecutivo
06-12-2005 15:45
Bussoleno (Milano), 6 dic. (Apcom) - Lo sgombero del presidio di Venaus della notte scorsa "è un segno di grande debolezza da parte del governo, che ha utilizzato le maniere forti per timore che dall’Europa, dopo che è venuta qui la Commissione di indagine, arrivasse lo stop ai lavori e la riapertura del confronto per la verifica dei rischi ambientali e sanitari". (…) -
Tensione dopo le manganellate. Torino invasa dalla protesta no Tav
6 dicembre 2005di red
Il risultato non poteva essere diverso. E forse le manganellate puntavano proprio a questo. Dopo le violente cariche della polizia che nella notte hanno sgombrato i posti di blocco dei manifestanti di fronte ai cantieri dell’alta velocità ferroviaria in Val Susa, la protesta dilaga. Tensione alta fin dalla prima mattina. Le rappresentanze sindacali locali hanno subito indetto uno sciopero generale con un ritrovo in piazza di Bussoleno, vicino al luogo degli scontri. Hanno risposto (…) -
VIGLIACCA AGGRESSIONE POLIZIESCA AI MANIFESTANTI NOTAV
6 dicembre 2005Questa notte la polizia al servizio di Pisanu e della cricca Berlusconi ha attaccato i picchetti dei manifestanti NO TAV , OCCUPANDO I SITI dove dovrebbero essere installati i cantieri per la costruzione della costosa ed inutile linea ferroviaria.
I feriti sono una quindicina. Pare ci sia un arresto. Attualmente a Venaus circa 500 manifestanti sono circondati dalle forze della repressione di stato e non possono uscire dal paese. E’ stato proclamato lo sciopero generale di tutta la Val di (…)