"Siamo governati da un gruppo di spavaldi cowboy col trauma dell’11 settembre. Invadere l’Iraq è stato un gesto controproducente che alimenta il terrorismo", dice l’attrice, in Italia per l’autobiografia "La mia vita finora"
di FLAVIANO DE LUCA ROMA
«Se l’undici settembre 2001 Nelson Mandela fosse stato il presidente Usa, avrebbe convocato tutti i capi degli stati occidentali amici, avrebbe chiesto aiuto per catturare i responsabili e avrebbe inseguito Osama Bin Laden fino in (…)
Home > contributions
contributions
-
Jane Fonda: "Negli Usa va il machismo"
23 ottobre 2005 -
Trasmissione Tv su CPT Lampedusa
22 ottobre 2005Care compagne/i, questo sabato andrà in onda sul piccolo schermo l’sola di Lampedusa, vista da un’angolazione inusuale.
Le storie raccontate cercheranno di descrivere il non luogo, il lager, la galera etnica, la Guantanamo italiana, l’ Abu Ghraib berlusconiana, l’ avamposto della fortezza europa della politica securitaria dei governi occidentali, il campo per le deportazioni in Libia, la prigione modello di Pisanu, l’hotel a 5 stelle di Borghezio.
Il presidio democratico dell’Arci ha (…) -
Mai più autocensura
22 ottobre 2005di Vittorio Agnoletto, Tommaso Fattori L’autocensura non è mai utile. Non lo è ora, non lo sarà in futuro, a maggior ragione se il centro sinistra governerà; proprio come non gioverebbe un addomesticamento del conflitto sociale. Invece siamo stati zitti, pur non condividendo alcune importanti scelte compiute da un’area politica nella quale ci riconosciamo.
Abbiamo taciuto perché, dicevamo a noi stessi, non possiamo porre un ulteriore “problema” quando è necessario mostrarsi uniti nella (…) -
RED EYE, il film di Wes Craven - Volare dopo l’11 settembre è sempre horror
22 ottobre 2005Horror psicologico sull’aereo per gli States
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN
«Povero nel budget ma non nello spirito». Così Dennis Lim (Village Voice) ha descritto Red Eye, il clautrofobico thriller di Wes Craven incentrato su un duello all’ultimo sangue che si combatte per la maggior parte su due poltrone di classe economica a bordo di un jet Dallas-Miami nella tempesta.
Lei (Rachel McAdams): direttrice delle pubbliche relazioni di un grande albergo della Florida, ineccepibile, (…) -
Cinquant’ anni ?
22 ottobre 2005***************
Il mondo è un bel posto
per esserci nati
se non vi importa che qualcuno muoia
tutti i momenti
o magari solo di fame
(Lawrence Ferlinghetti)
***************Ripeto
«Il mondo è un bel posto
per esserci nati
se non vi importa che qualcuno muoia
tutti i momenti
o magari solo di fame»,
(da Pictures of the Gone World, 1955 !!!!!!!!). -
Dietro la Tragedia dell’Esquilino
21 ottobre 2005La tragedia di Federico, adolescente parricida e matricida che qualche mese prima aveva tentanto il suicidio, svela una realtà sociale che viene di frequente mascherata con i Convegni altisonanti: L’incapacità istituzionale di fare prevenzione e l’approccio al disagio minorile in chiave sanitaria, solo quando è arrivato ad un punto di non ritorno.
Una vera e propria "sanitarizzazione" della devianza che rischia di provocare altre vittime. Le scellerate Politiche della Formazione e (…) -
Telecomando
21 ottobre 2005di Giancarlo Pacchioni
Ogni giorno i telegiornali sono impegnati in una battaglia estenuante, chi riuscirà a disinformare maggiormente? Le notizie vengono selezionate con grande attenzione e nell’intento di non informare nascono nuove rubriche sul gusto, sul galateo e sul colore del perizoma della lenzuolina di turno.
Di politica è meglio parlarne poco, l’ovazione a Berlusconi non deve assolutamente mancare (siamo in democrazia!) e questo comporta l’uso della fantasia o necessita una (…) -
Cobas : solidarietà a Ex Emerson
21 ottobre 2005COMUNICATO STAMPA IN MERITO AL MINACCIATO SGOMBERO DELL’EX EMERSON
La Confederazione Cobas esprime la solidarietà alle compagne e ai compagni del csoa Ex Emerson di Firenze sotto minaccia di sgombero da parte della giunta Domenici.
La Confederazione Cobas, la cui sede provinciale di Firenze ha scelto di condividere lo stesso spazio dell’Ex Emerson, è parte attiva nella battaglia per la difesa degli spazi e la riqualificazione delle periferie urbane, ed invita le realtà toscane e (…) -
Mare Nostrum libero! Appello contro i Cpt
21 ottobre 2005"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso degli uomini onesti." (Martin Luther King) 20 ottobre 2005 Tutto quello che ho sempre sostenuto segnalandolo nelle sedi istituzionali, adesso è finalmente emerso dall’inchiesta di questo giornalista coraggioso dell’Espresso al quale darei un premio". Queste parole sono parte della dichiarazione di Biagio Palumbo rilasciata alla stampa nei giorni scorsi. Palumbo è l’ex direttore del Cpt di Agrigento. Il giornalista (…)
-
Enron, il film - Esce domani il documentario sul crack finanziario del gruppo texano.
21 ottobre 2005Enron, il film Testimonianze e registrazioni rivelano i retroscena della vicenda che sconvolse la finanza Usa
di Cesare Balbo
Non è un caso che l’anteprima nazionale del docu-film di Alex Gibrey Enron: l’economia di una truffa si sia svolta nell’aula Magna dell’Università Bocconi di Milano. Il film, nelle sale dal 21 ottobre, conferma infatti quanto il cinema possa essere un grande strumento educativo e non solo di intrattenimento.
E’infatti una vera e propria lezione quella si può (…)