24 ottobre 2005 07.36
IL cammino della violenza continua: vince IL NO IL CAMMINO DELLA NON VIOLENZA CONTINUA: OSIAMO LA PACE DISARMIAMO IL MONDO ( seguiranno commenti e approfondimenti)
Brasile: referendum proibizione commercio armi, vince no
BRASILIA - Ha vinto il no nel referendum sulla proibizione del commercio delle armi da fuoco, realizzato oggi in Brasile. Giunti all’80 per cento nello spoglio dei voti, il no prevale con il 64,3 per cento, mentre al sì sono andati per ora il 35,6 (…)
Home > contributions
contributions
-
Brasile: il NO
24 ottobre 2005 -
Lo Stato-manganello contro l’uovo
23 ottobre 2005Lo Stato-manganello contro l’uovo
Venerdì 21 ottobre, a Roma , duemila studenti di medie superiori e dell’università La Sapienza hanno manifestato contro l’approvazione del ddl Moratti che smantella l’Istruzione superiore e la Ricerca.
Partiti intorno alle undici da Porta San Paolo, il corteo ha proseguito in modo pacifico, vivace ed incisivo sulle tematiche portate in piazza, raccogliendo moltissimi consensi da passanti e osservatori.
La protesta è giunta davanti al ministero (…) -
Piero Bernocchi : "Con questi dati è chiaro chi fa il programma"
23 ottobre 2005di Piero Bernocchi
"Con questi dati è chiaro chi fa il programma": è il lapidario suggello di Prodi al per lui esaltante risultato delle primarie. Ed il direttore di Repubblica Mauro ha commentato che, in effetti, "nessuno potrà più dire che il 15% di Bertinotti condiziona il 75% di Prodi, che ora si imporrà al tavolo del programma". Così, Prodi può dire di aver ricevuto milioni di voti sul SUO programma.
Non aveva Bertinotti ripetutamente chiesto il voto per spostare a sinistra il (…) -
Celentano salverà la libertà d’informazione?
23 ottobre 2005Pensieri su diritti collettivi e diritti allo show
di Piero Sansonetti
Molti esponenti e giornali di sinistra hanno esultato per "Rockpolitik", cioè l’esibizione di Adriano Celentano in Tv. Hanno parlato di nuovo risorgimento, di fine dell’oppressione, di riscossa democratica, di antifascismo. Noi siamo stati più prudenti. A Roberta Ronconi, la nostra critica televisiva, il programma non è piaciuto molto, lo ha trovato parecchio pasticciato, questo ha scritto ieri su Liberazione. Diciamo (…) -
Tutti contro Cofferati: "Smetti di fare lo sceriffo oppure vattene"
23 ottobre 2005Giro di opinioni tra gli intellettuali e i politici bolognesi
di Castalda Musacchio
«Una follia». Che dire se persino l’"intellighenzia" bolognese, quella più cauta che non ama esporsi per non "sollevare polveroni", alla fine decide di scendere in campo per prendere posizione? Stefano Bonaga è un intellettuale, un filosofo. Uno dei tanti impegnati in politica all’ombra delle due torri. Eppure - dice - «sono sempre stato restio a sollevare polemiche ma, ora, sono giunto alla conclusione (…) -
Parlano i disperati messi in fuga da Cofferati
23 ottobre 2005I profughi del blitz che ha demolito la bidonville sul Reno
di Checchino Antonini
Bologna nostro inviato Piove da ore "che dio la manda", sull’Emilia, e la manda tutta nel Reno che si gonfia a dismisura stravolgendo il paesaggio sotto Ponte Lungo, proprio dove mercoledì all’alba Cofferati ha spedito le sue ruspe appresso a un piccolo esercito di vigili, agenti e carabinieri. Nell’alveo del fiume c’è un parco curatissimo, con le panche, i percorsi ginnici e l’erba rasata. Ma è deserto e (…) -
Stalinisti di tutto il mondo unitevi... Cossutta: Sergio ha fatto bene
23 ottobre 2005Intervista al leader del Pdci
Il leader del Pdci dalla parte del sindaco: "Il degrado va combattuto. Rifondazione fuori dalla giunta? Impensabile" Armando Cossutta, lei che è presidente dei Comunisti italiani, da che parte sta nella «battaglia di Bologna»?
"Ho grande fiducia in Sergio Cofferati, nella sua coerenza e nella sua capacità politica di risolvere i problemi. Alla fine riuscirà a sistemare le cose". Non la pensano così molti tra i suoi alleati.
"Si tratta di tematiche (…) -
Bologna, l’assedio di Bertinotti a Cofferati
23 ottobre 2005Polemiche nella città roccaforte della sinistra
Il segretario del Prc ai suoi: iniziative sconcertanti, mobiliteremo sfrattati, fuori sede e ambulanti
È come un’onda lunga. Inarrestabile. La polemica sulla linea «dura» di Sergio Cofferati nei confronti delle baraccopoli abitate dagli stranieri, unita a quella sui lavavetri e sulla «legalità» in generale, è ormai diventata un caso nazionale. Per la sinistra prima di tutto. Ieri un autorevole esponente di Rifondazione comunista, come (…) -
Berlu pensa di epurare Celentano .Un’altra lista di proscrizione
23 ottobre 2005Berlusconi ci ha provato gusto a fare le liste di prescrizione per i giornalisti non graditi,visto che è stato subito ubbidito dai suoi leccac*** della RAI .Lui,per il diritto italiano e quello europeo,in quanto capo del governo,non potrebbe minimamente intromettersi nell’informazione.Siccome è padrone di tutta l’informazione è un fuorilegge per la giurisprudenza italiana e europea. In cinque anni ha portato l’Italia in fondo alla classifica della libertà d’informazione e il Parlamento (…)
-
Agnoletto coinvolge il Parlamento Europeo sull’Inceneritore a Scarpino
23 ottobre 2005Interrogazione al Parlamento Europeo
Inceneritore di rifiuti a Scarpino nel SIC IT1331615 del Parco di Monte Gazzo (Genova)
Considerato che oltre 10.000 cittadini della Valpolcevera hanno chiesto agli enti locali competenti l’istituzione di un Parco urbano in località Scarpino nelle aree già Sito d’interesse Comunitario SIC IT1331615 e SIC IT1331501 su cui gravano danni ambientali rilevanti per la salute provocati dalla discarica di rifiuti esistente, e le cui conseguenze (…)