Valerio Monteventi, consigliere comunale indipendente di Rifondazione Comunista a Bologna, si e’ autosospeso dalla maggioranza che sostiene Sergio Cofferati. Lo ha annunciato all’ inizio della Commissione consiliare per le politiche sociali e la casa, da lui stesso presieduta.
’’Sono stato nominato dalla maggioranza - ha detto Valerio Monteventi, storico leader del movimento bolognese - e ho voluto annunciare la mia autosospensione affinche’ la stessa maggioranza potesse decidere se posso (…)
Home > contributions
contributions
-
BOLOGNA: MONTEVENTI (PRC) SI AUTOSOSPENDE DALLA MAGGIORANZA
26 ottobre 2005 -
Solidarietà a Loreti e condanna per i fatti di Bologna
26 ottobre 2005Esprimo la totale solidarietà al segretario di Rifondazione Comunista Tiziano Loreti rimasto ferito durante le proteste studentesche avvenute nella giornata di ieri a Bologna, sotto Palazzo D’Accursio. Condanno altresì le modalità con cui il Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, ha affrontato la protesta degli studenti facendo bloccare il gruppo di giovani fuori dal cortile del Comune da uno schieramento di Vigili Urbani e di Forze dell’Ordine.
Di fatto questo impedire che i giovani (…) -
ARCI : SBAGLIATO PENSARE DI RISOLVERE PROBLEMI SOCIALI CON MISURE REPRESSIVE
26 ottobre 2005A Bologna vanno costruite soluzioni partecipate
Dichiarazione di Paolo Beni, presidente nazionale Arci
e Giovanni De Rose, presidente Arci Bologna
Roma 22 ottobre 2005
La scelta del sindaco di Bologna di sgomberare con le ruspe le baracche in cui vivevano i lavoratori rumeni ha riaperto una discussione su legalità e solidarietà alla quale purtroppo abbiamo gia assistito molte volte in questi anni e che non ha mai portato a niente di buono.
Sul tema della legalità esiste oramai (…) -
Nel mirino di Cofferati c’è l’Unione più che i lavavetri
26 ottobre 2005di Ok. Tober
Non credo che si possa valutare a pieno l’iniziativa di Cofferati senza cogliere l’intenzione politica che la muove. L’accelerazione che ha impresso alla sua iniziativa “securitaria” con l’invio delle ruspe a spazzare le baracche e le tende degli immigrati di Rivareno. Il clamore che ha voluto dare all’iniziativa. L’atteggiamento provocatorio che sta tenendo verso la sinistra della sua coalizione ed in particolare verso Rifondazione Comunista, sono parte di una battaglia (…) -
Berlusconi e i sette satiri
26 ottobre 2005di Utopico
Ci risiamo. Il Berlusconi, capo del governo, immerso fino ai capelli ( si fa per dire) nel conflitto di interessi nel campo dei media, delle assicurazioni, e di mille altre società e proprietà, lancia l’ennesima invettiva, gridando al complotto, a suo dire, della stampa, dei giornalisti, delle televisioni, al soldo della sinistra. Salva solo il fido EmilioFede e il feudo di Rete4, esempio lampante di pluralismo e corretta informazione, sempre secondo il Berlusconi furioso. (…) -
Il poterismo, ovvero lo stalinismo... Il mito del potere per il potere
26 ottobre 2005di Piero Sansonetti
Qualche giorno fa, su Liberazione, Giorgio Cremaschi ha spiegato in modo lucidissimo e convincente il "mistero Cofferati". In cosa consiste il mistero? Nel fatto che un leader politico, che è stato il simbolo della lotta per i diritti e contro i poteri, nel giro di pochi mesi diventa il simbolo della lotta dei poteri contro i diritti. Come avviene questa giravolta? Cremaschi ci ha spiegato che non c’è niente di eccezionale: è la normale evoluzione di un male storico e (…) -
Università: De Simone (Prc), in piazza contro riforma Moratti. In Parlamento ennesimo colpo di mano
26 ottobre 2005"Il ministro Moratti, e tutto il governo sono contestati da una
grande manifestazione nazionale dell’Università.
Il nostro sostegno alla mobilitazione di studenti, docenti e ricercatori è totale e proseguirà in aula nel pomeriggio dove cercheremo di bloccare un provvedimento che
riteniamo dannoso".
E’ il commento di Titti De Simone, capogruppo Prc in Commissione Cultura della Camera.
" E’ gravissimo che dopo i rilievi negativi espressi dalla commissione Affari Costituzionali della (…) -
Montecitorio: la polizia carica gli studenti
25 ottobre 2005Studenti, docenti e ricercatori in piazza a Roma per contestare l’approvazione della riforma dell’Universita’.
Tensioni, manifesti a piazza Montecitorio. Ai ricercatori e ai docenti universitari si e’ quasi completamente sostituita una folta componente studentesca che dietro le transenne scandisce slogan contro il presidente del Consiglio e il ministro dell’Istruzione, Letizia Moratti.
In piazza si moltiplica la presenza delle forze dell’ordine. La presenza di un gruppo di deputati di (…) -
Papillon: solidarietà agli studenti e a Tiziano Loreti
25 ottobre 2005Solidarietà
L’Associazione Papillon di Bologna porta un abbraccio di solidarietà agli
studenti e a Tiziano Loreti, gratuitamente picchiati ieri da Carabinieri e
Polizia.
Giudichiamo inaccettabile che certa sinistra faccia propri i tratti
strutturali della peggiore destra: esclusione-repressione-carcere (o CPT).
L’ossessione securitaria è un vicolo cieco che mina alle fondamenta i valori
profondi della civile convivenza.
La legalità non può essere una identità nè una clava da (…) -
Due giorni, due toni e due colori
25 ottobre 2005Splendidi, sgarcianti e potenti quelli provenienti dal centro di Roma dove studenti medi ed universitari stanno bloccando la città e sfondando dove possibile i blocchi degli sbirri per dire no alla riforma Moratti, riforma che distruggerà le future generazioni precludendoli le possibilità di formarsi e avere una degna istruzione a meno che non si abbiano ingenti capacità economiche. Più tristi e cupi i colori che provengono dai palazzi delle istituzioni nazionali e pubbliche, palazzi dove (…)