Chi può votare
Tutti gli elettori italiani, i giovani che compiranno 18 anni entro il 13 maggio 2006, i migranti residenti in Italia da almeno 3 anni e gli studenti e lavoratori fuori sede.
Migranti
I migranti, residenti in Italia da almeno tre anni, possono votare, ma devono iscriversi entro il 12 ottobre in un apposito registro predisposto dal Tavolo provinciale dell’Unione.
I Circoli e le Federazioni di Rifondazione Comunista e i Comitati Fausto Bertinotti sono a disposizione per (…)
Home > contributions
contributions
-
16 ottobre, primarie italiane - vademecum : chi, come, dove e quando votare
6 ottobre 2005 -
Vittorio Agnoletto : no profit, lettera aperta di 23 eurodeputati a Frattini
6 ottobre 2005ORGANIZZAZIONI NO PROFIT, 23 EURODEPUTATI CHIEDONO A FRATTINI IL RITIRO DELLA BOZZA SUL CODICE DI CONDOTTA di Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra Europea
Bruxelles, 4 ottobre 2005 - Su iniziativa di Vittorio Agnoletto 23 eurodeputati dell’Unione sottoscrivono una "lettera aperta al Commissario Frattini", per chiedere al Commissario italiano di ritirare la sua "bozza di un codice di condotta per le Organizzazioni No Profit (ONP)".
"E’ inaccettabile - si legge nel testo (…) -
Pier Paolo Pasolini : cos’è stata la Democrazia Cristiana?
6 ottobre 200525 gennaio 1975. “L’ignoranza vaticana come paradigma dell’ignoranza della borghesia italiana” (Su “Epoca”, per un’inchiesta sulla Dc e gli intellettuali)
di Enrico Campofreda
Cos’è stata la Democrazia Cristiana? Contestando Donat-Cattin che parlava di essa come partito dei ceti medi Pasolini ricorda che la Dc esprimeva soprattutto piccola borghesia e mondo rurale. E il rapporto che la Chiesa ha secolarmente stabilito coi contadini è stato un rapporto di manipolazione che l’ha vista, (…) -
Corte Suprema: ora Bush perde anche la destra
6 ottobre 2005di Massimo Cavallini
Doveva essere, per Bush il conquistatore, la "madre di tutte le battaglie", il vero, definitivo marchio della sua seconda presidenza. Più ancora: la nomina dei nuovi giudici della Corte Suprema - da tutti prevista e da una parte d’America invocata in ogni preghiera - doveva, per il presidente rieletto lo scorso novembre grazie alla mobilitazione della fanteria evangelica, essere il riconoscibile "momento della verità", il magico, ieratico istante nel quale, come capo (…) -
La Cassazione: con la Salva Previti salta l’88% dei processi
6 ottobre 2005La Cassazione: con la Salva Previti salta l’88% dei processi per corruzione di red
La Salva Previti decimerà i processi. Vanno infatti da 1414 a 1652, su un totale di soli 3365 ricorsi presi in esame, i procedimenti che rischiano in Cassazione la prescrizione se entrasse in vigore la legge ex Cirielli. E il rischio sarebbe altissimo soprattutto per quanto riguarda i processi per corruzione in cui la prescrizione potrebbe arrivare ad interessare addirittura l’88,8% dei procedimenti e (…) -
Messaggio dei candidati de l’Unione per la Primaria 2005 all’Estero
6 ottobre 2005Le forze politiche che compongono l’Unione hanno deciso di estendere ai cittadini italiani residenti all’estero la consultazione della "primaria 2005" con la quale sarà scelto il candidato alla Presidenza del Consiglio per le elezioni del 2006.
E’ una decisione che ci trova concordi e che assumiamo con convinzione, perché concorre a soddisfare un’esigenza di cittadinanza e prepara un evento inedito e significativo per la democrazia italiana, quello della presenza di rappresentanti diretti (…) -
G8 di Genova, il medico legale: Giuliani ucciso da un colpo diretto
6 ottobre 2005di red
Carlo Giuliani fu ucciso da un colpo diretto, senza deviazioni. A questa conclusione è giunto il medico legale che al processo per i fatti di Genova 2001, durante il G8, è stato ascoltato come teste. Il colpo di pistola che ha ucciso Giuliani fu un colpo «diretto» e non deviato da corpi estranei. Inoltre, si è saputo che il frammento di pallottola ritrovato sul corpo di Giuliani non fu più ritrovato.
Marco Salvi, medico legale appunto e ctu della procura, deponendo nella (…) -
Donna, esisterai con dolore
6 ottobre 2005di Clara Sereni
C’è un gran parlare sopra le donne, ultimamente. In genere con la scusa di proteggerci da molti mali. Forse, o soprattutto, di proteggerci da noi stesse: che torniamo ad essere brutte, sporche, cattive. Streghe. Parla sopra di noi chi - ricordando una delle ragioni che accompagnarono la promulgazione della legge 194, «non lasciar sole le donne di fronte all’aborto» - per difendere il rifiuto della pillola RU-486 oggi proclama che è meglio l’intervento chirurgico, che è (…) -
COBAS BOLOGNA : la spesa sociale deve dire, diritto allo studio, mense ed edilizia scolastiche...
6 ottobre 2005Comunicato stampa
Noi siamo convinti che spesa sociale voglia dire diritto allo studio, mense ed edilizia scolastiche, politiche tariffarie adeguate per trasporti e servizi, investimenti per affrontare il drammatico problema abitativo, non privatizzare i servizi pubblici, affrontare il problema del reddito per ingenti fasce di popolazione costretta dalla precarietà del lavoro alla precarietà della vita, accoglienza e integrazione dei migranti;la spesa sociale pensiamo sia costituita da (…) -
PRC Bologna : la scuola pubblica non si può tagliare
6 ottobre 2005Alla luce degli ultimi avvenimenti e dei drastici tagli che il governo, con la finanziaria 2006, prevede nei confronti dei Comuni, che coinvolgeranno i servizi compresa la politica scolastica, pensiamo sia necessaria una scelta che vada in direzione della scuola pubblica perchè è l’unica scuola di tutti ed è l’unica che garantisca il pluralismo.
Lo smantellamento della scuola pubblica è iniziato da vari anni con i tagli di risorse e personale effettuati dai governi che si sono succeduti, (…)