Il 25 settembre 1943 l’aviazione statunitense (usaaf) bombardo’ il centro storico di bologna.
di Alberto Tarozzi docente di Sociologia dello Sviluppo, Università di Bologna
Tra le 11 e mezzogiorno del 25 settembre 1943 Bologna subisce l’incursione aerea più disastrosa di tutta la guerra: 120 aerei sganciano in centro e in periferia un enorme carico di bombe.
Il sistema di allarme antiaereo si dimostra inefficiente: le sirene suonano quando gli aerei incursori sono già sulla città. (…)
Home > contributions
contributions
-
Bologna 25 settembre 1943: un bombardamento devastante
25 settembre 2005 -
Roma 29.9.05 CORTEO CITTADINO CONTRO LA PRECARIETA’
25 settembre 2005CORTEO CITTADINO CONTRO LA PRECARIETA’
Il 15 settembre ha visto la straordinaria riuscita dello sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Atesia autorganizzato dal Collettivo PrecariAtesia, per rivendicare l’assunzione per tutti con contratto a tempo indeterminato. La determinazione con cui oramai da oltre sei mesi le lavoratrici ed i lavoratori conducono questa lotta è servita da un lato a respingere l’accordo del 24/05/04 sottoscritto da TELECOM e CGIL CISL UIL, in cui si prevedeva (…) -
L’altra America in marcia per la pace
25 settembre 2005di red
Il mondo si mobilita contro la guerra in Iraq. Da Londra, Washington, Roma, Parigi, Berlino, Copenhagen, Helsinki un unico appello: stop alle armi. I pacifisti hanno invaso le strade di Washington per marciare verso la Casa Bianca, per protestare contro Bush, la sua politica, la sua guerra. E in miglaia nella capitale britannica - 100mila secondo gli organizzatori- hanno risposto all’appello della coalizioneStop The War, del movimento per il Disarmo nucleare e dell’associazione (…) -
MALA LECHE
25 settembre 2005di Enrico Campofreda
È violenza gratuita, cieca, stupida come può essere l’azione di chi si esalta e ha paura, ma può diventare fottutamente assassina. Vive sulla pelle dei diseredati in quella globalizzazione della disperazione che fa degli angoli poveri d’ogni continente una Città di Dio. La storia di Carlos e Pedro non è peggiore di quella d’altri ragazzi senz’arte né parte dell’America latina, loro sono in Cile e potrebbero essere ovunque. Certo le condizioni economiche non aiutano: (…) -
Al palasport Rifondazione comunista apre la campagna per le primarie in un clima di entusiasmo
25 settembre 2005Gli auguri di Haidi Giuliani e Lothar Bisky. Ingrao e Bertinotti: "Ciampi, mandali tutti a casa L’Italia ha l’occasione per aprire un ciclo di sinistra’
di Castalda Musacchio
Una questione politica, prioritaria. Un fatto che non si può più tacere quando la crisi tocca le radici della democrazia. Un dovere: chiedere a Ciampi di sciogliere anticipatamente le camere affinché si ricorra al più presto ad elezioni anticipate.
In un palalottomatica gremito, al termine di una festa che per un (…) -
49 anni fa...l’inizio della fine della dittatura somozista
25 settembre 2005Verso il 50esimo anniversario della morte di Rigoberto López Pérez di Giorgio Trucchi Sono passati 49 anni da quel 21 settembre del 1956, quando il giovane poeta e militante Rigoberto López Pérez prese tra le sue mani il proprio destino e quello del Nicaragua e giustiziò il dittatore Anastasio Somoza García, assassino del General Sandino e primo anello della "Estirpe sangrienta", che venne finalmente sradicata per sempre dal Nicaragua grazie alla Revolución Popular Sandinista il 19 (…)
-
URGENTE : Milano, manifestazione in Via Quaranta
25 settembre 2005URGENTE Lunedì 26 mattino la Lega Lombarda vuole manifestare davanti alla scuola
araba di Via Quaranta oggetto in questi giorni di un grave attacco razzista.
La Federazione di Milano del PRC e altre strutture (retescuole, verdi, ecc.)
in risposta a questa provocazione, hanno convocato per lunedì alle ore 9,30
un presido davanti alla scuola stessa in contemporanea al presidio
permannente che i genitori degli alunni stanno tenendo da alcuni giorni.
Comprendete l’importanza, nel momento (…) -
Festa dell’Acqua bene comune - Contro la privatizzazione dell’oro blu
25 settembre 2005MILANO : "Facciamo la festa ai padroni dell’acqua" Contro la privatizzazione dell’oro blu, due giorni di incontri e spettacoli
di MANUELA CARTOSIO
L’indiana Medha Patkar, leader del movimento contro le dighe di Narmada, e la brasiliana Sila Mesquita, del Forum Panamazzonico. Sono donne, e non per caso, le figure simbolo delle lotte per l’acqua nel Sud del mondo. Medha e Sila sono le ospiti d’onore alla prima "Festa dell’Acqua bene comune" che si tiene oggi e domani all’Idroscalo di (…) -
DENUNCIA URGENTE STUDENTE ASSASSINATO ALL’ UNIVERISTA’ DI VALLE (COLOMBIA,Cali)
24 settembre 2005Oggi giovedi 22 di settembre 2005, nella serata è stato assassinato il compagno Jhonny Silva, studente di Chimica al primo semestre; il quale fu ferito da un colpo alla nuca, nella parte bassa dell’ edificio dell’ amministrazione dell’ università di Valle, sede Melendez. Questo è successo tra le 18.30 e le 19.00 .
Nello stesso atto rimangono feriti gravemente, German Perdomo studente di psicologia, vicino all’ edificio della facoltà di Arti Integrate. Risultano anche feriti Juan Pablo (…) -
L’ALTRO VOLTO - LUCCA GAY LESBICA : contestazione al cardinal Ruini
24 settembre 2005comunicato stampa sulle contestazioni a Ruini
L’ALTRO VOLTO - LUCCA GAY LESBICA : COMUNICATO STAMPA
OGGETTO:
Intervento sulla contestazione al cardinal Ruini
Ieri pomeriggio, a Siena, un gruppo di studenti medi e universitari hanno pacificamente e civilmente espresso il proprio dissenso contro le posizioni espresse dal cardinal Ruini, ospite di un’iniziativa organizzata da "Liberal", la fondazione presieduta dal parlamentare di Forza Italia Adornato.
Quando Ruini ha iniziato il (…)