di ALESSANDRO MANTOVANI
Il caso Montalbano sembra chiuso, il direttore di Rai Fìction Agostino Sacca assicura di non essersi «mai sognato di censurare» il poliziotto di Andrea Camilleri. Dopodomani (giovedì) andrà dunque in onda, in prima serata, il film-tv tratto da R giro di boa, nel quale il popolare commissario dice peste e corna dei suoi colleghi per le violenze e gli abusi al G8 di Genova del 2001, minacciando di dimettersi perché la polizia l’ha «tradito». «A Genova sono state (…)
Home > contributions
contributions
-
G8, MONTALBANO RIAPRE LO SCANDALO PROMOZIONI
20 settembre 2005 -
Vittorio Agnoletto su Montalbano
20 settembre 2005G8 2001, l’ex portavoce del Genoa Social Forum: "CI VOLEVA MONTALBANO PERCHé LA TV PUBBLICA DICESSE LA VERITà SUL G8!"
Milano, 19 settembre 2005 - Vittorio Agnoletto, ex portavoce del Genoa social forum (GSF) interviene nelle polemiche sulla puntata Il giro di boa del commissario Montalbano, che giovedì sera affronterà il tema del G8 di Genova dichiarandosi «tradito» dalla polizia.
«Avrei voluto ascoltare almeno una volta, in questi quattro anni, anche solo un funzionario di polizia (…) -
Maria Mejia è libera
20 settembre 2005Campagna Abiti Puliti Settembre 2005
MARIA MEJIA E’ LIBERA
Maria Mejia è stata rilasciata dalla centro di detenzione per immigrati nel
quale era detenuta grazie alle pressioni ricevute dalla società civile
internazionale.
Maria Mejia, leader sindacale impegnata nelle difesa dei diritti dei
lavoratori e delle lavoratrici in Guatemala e
detenuta dall’ U.S. Immigration e Customs Enforcement Service dal 5 luglio
2005, è stata rilasciata
dal centro di detenzione di Houston.
Vorremmo (…) -
Scandicci : Bertinotti presidente!
20 settembre 2005Di tutte le posizioni espresse da Bertinotti nel
dibattito conclusivo della Festa Provinciale di
Rifondazione a Scandicci ne bastano quattro per
rovesciare la politica economica in Italia:
= fine del precariato: abolizione della art.30 e del
pacchetto Treu;
= diritto assoluto di sciopero, democrazia nelle
fabbriche e nel sindacato, autonomia dei movimenti;
= ripubblicizzazione dei servizi, programmazione e
rilancio su basi nuove del ruolo del pubblico
nell’economia;
= ritiro (…) -
Fausto Bertinotti, solidali con iniziativa Cosenza
20 settembre 2005Fausto Bertinotti, segretario del Prc, esprime sostegno alla protesta del 22 settembre a Cosenza contro il processo ad esponenti dell’area no global e, in una lettera affidata a Liberazione, annuncia iniziative per cambiare il codice penale, eliminare i limiti al diritto di sciopero e, cosa che Bertinotti ammette essere la piu’ difficile, per ’’l’ amnistia dei cosiddetti ’reati’ legati alle lotte sociali’’.
Nella lettera ’’alle compagne e ai compagni del Sud Ribelle’, Bertinotti (…) -
Sabato 24 settembre Palalottomatica da Pisa e Viareggio treno speciale
20 settembre 2005Sabato 24 settembre si svolgerà a Roma, al Palalottomatica, una grande iniziativa a sostegno della candidatura di FAUSTO BERTINOTTI alle primarie dell’ Unione.
Oltre al candidato, agli interventi politici, ci saranno, alla fine, anche momenti di spettacolo
con (tra gli altri):
Max Gazzè e la Bandabardò.
Rifondazione Comunista organizza un
TRENO SPECIALE che partirà
– Da Viareggio alle 9:27
– Da Pisa alle 9:48
I compagni della federazione di Lucca saliranno a Viareggio, e si (…) -
Lucca, la città solidale: esperienze di rete contro l’esclusione e la povertà
20 settembre 2005Associazione di Mutuo Soccorso " Andrea Macchia " in collaborazione con Amministrazione Provinciale di Lucca
La città solidale: esperienze di rete contro l’esclusione e la povertà
Nonostante tutto non ci rassegniamo. Noi donne ed uomini, provenienti da luoghi diversi, diversi per cultura , sensibilità, esperienze, ruoli sociali , siamo impegnati ancora oggi a tessere la tela della concreta e quotidiana solidarietà umana, del nuovo mutuo soccorso e insieme dell’antico conflitto sociale (…) -
Montalbani e Degennari
20 settembre 2005di Lorenzo Guadagnucci
In Italia un unico poliziotto importante ha avuto il coraggio di esprimere la propria rabbia e vergogna per quanto accaduto durante il G8 di Genova: peccato che questo poliziotto esista solo nella finzione letteraria di Andrea Camilleri. La sua creatura - il commissario Montalbano - all’inizio del romanzo "Il giro di boa" (uscito nel 2003) s’infuria quando sente in televisione la notizia che la magistratura ha smascherato i protagonisti del blitz alla Diaz, scoprendo (…) -
G8/ LA MORTE DI CARLO GIULIANI RACCONTATA DAL MAGGIORE CAPPELLO
20 settembre 2005Ufficiale di CC testimonia su scontri piazza Alimonda
Genova, 20 set. (Apcom) - "Il carabiniere Placanica e un suo collega erano psicologicamente e fisicamente non idonei, in quel momento, a svolgere il loro servizio, come si dice in gergo erano cotti".
Così il maggiore Claudio Cappello ha iniziato a spiegare in tribunale a Genova la genesi degli incidenti culminati con la morte di Carlo Giuliani. Cappello all’epoca degli incidenti di Genova nel 2001 era comandante del distaccamento dei (…) -
Intervento sui dati relativi all’inceneritore di Castelnuovo, diffusi dalla Se.VerA
20 settembre 2005La Se.VerA spa, la società che gestisce l’inceneritore di Castelnuovo, ha diffuso ieri un trionfante comunicato nel quale afferma che i valori di diossina e idrocarburi emessi dall’impianto sono molto inferiori ai limiti indicati dalla legge.
“Questo conferma” - si legge ancora nella nota autopromozionale - “la grande affidabilità dei sistemi di abbattimento degli inquinanti di cui il termovalorizzatore è dotato”.
Dulcis in fundo, Se.Ver.A annuncia di aver “avviato il percorso per (…)