di Viviana Vivarelli
Non dico che la competenza basti, per governare bene ci vorrebbero anche valori, ideali e onesta’, e tuttavia.....
Le sparate leghiste hanno fatto emergere un problema gravissimo: l’ignoranza politica, economica, democratica e popolare di certi parlamentari per non dire ministri.
Francamente non se ne puo’ di sentir parlare di cose tipo: le taglie agli albanesi, gli attacchi ai campanili, le marce su Roma, il tricolore al cesso, i dazi solo italiani alla Cina, le (…)
Home > contributions
contributions
-
LA REPUBBLICA DEI SOMARI
18 giugno 2005 -
Ecco i giornali a libro paga di Berlusconi e altri
18 giugno 2005Adesso,senza equivoci,conosciamo i giornali a libro paga di Berlusconi e altri
Ieri i giornalisti delle testate online hanno aderito massicciamente allo sciopero per la liberta d’informazione che ormai non esiste più in Italia. Mute le agenzie ti stampa.
Oggi sono i giornali che non escono in edicola.
MA I giornali dipendenti,quelli che sono sul libro paga dei padroni che vogliono che il pubblico sia disinformato e diffondono solo le notizie dettate dal loro datore di lavoro oggi sono (…) -
Costruiamo un sindacato democratico e di massa
18 giugno 2005Sono passati più di 10 anni dalla firma degli accordi del 1993 che hanno codificato un sistema di relazioni industriali e sindacali bloccato e subalterno agli interessi padronali. Il bilancio è fallimentare e disastroso, poiché la concertazione ha semplicemente accompagnato il dispiegarsi delle politiche liberiste e di attacco ai diritti sociali. Oggi i lavoratori e le lavoratrici sono più poveri e più precari, mentre l’offensiva confindustriale e governativa, sul piano nazionale ed (…)
-
C.G.I.L.-C.I.S.L.-U.I.L. Varesine esprimono grande preoccupazione e condanna per i tragici fatti successi in questi giorni
18 giugno 2005COMUNICATO CGIL CISL UIL VARESE
Varese, 15.6.2005
COMUNICATO UNITARIO
C.G.I.L.-C.I.S.L.-U.I.L. Varesine esprimono grande preoccupazione e condanna per i tragici fatti successi in questi giorni.
L’efferato delitto compiuto sabato scorso a Besano da parte di un delinquente, prontamente arrestato dalle forze dell’ordine, ha provocato la reazione di incursioni squadristiche che hanno sconvolto il centro di Varese lunedì sera, culminate nell’aggressione ad inermi passanti ed alle forze di (…) -
Hasta Siempre! Comandante
18 giugno 2005Il 14 giugno avrebbe compiuto 77 anni.
Ve lo immaginate il Che con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età?
Noi non ci riusciamo. Eppure ci piacerebbe averlo ancora qui, e siamo sicuri che, anche con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età, oggi sarebbe in Medio Oriente a battersi contro le guerre e le occupazioni.
E se venisse in Italia, si incazzerebbe moltissimo di quel che succede a sinistra, del politicismo imperante, del leaderismo sfacciato, del massimalismo fine a se stesso, (…) -
Ai picchiatori i complimenti di TelePadania
18 giugno 2005Caccia all’albanese, alla tv leghista il fratello di uno degli arrestati. Il conduttore: solo scazzottato un nullafacente, niente di grave
di Francesco Battistini
VARESE - Stand up in piazza Podestà, ore 14. Davanti alla sede della Lega, sullo sfondo la mostra dei Celti e lo stemma affrescato Virtus et Gloria, il direttore di telePadania , Max Ferrari, intervista Mario Fittipaldi, fratello d’uno degli arrestati per la caccia all’albanese di lunedì. Domanda: «Ieri c’è stata una (…) -
Ritirarsi è un errore
18 giugno 2005di Rossana Rossanda
Quel che impressiona nel fallimento del referendum è che nessuno ne avesse previsto l’ampiezza. Neppure coloro - la Cdl e la chiesa - che per disinnescarlo hanno consigliato il disimpegno dal voto piuttosto che l’impegno di un No. Quanto alla sinistra, si era mossa tardi e fiaccamente, prima nascondendosi dietro a quella libertà di coscienza che scopre solo quando potrebbe infastidire il Vaticano, che ha accolto con giubilo la decisione della Corte costituzionale di (…) -
Bene Prodi, votiamo subito
18 giugno 2005di Piero Sansonetti
Forse la crisi paradossale e kafkiana dell’Unione, cioè dell’alleanza politica di centrosinistra candidata a vincere le elezioni politiche del 2006, ha trovato una via d’uscita, una conclusione.
Che poi è la più naturale: rinunciare alle drammatiche, astiose e incomprensibili lotte di palazzo e usare un vecchio e magari un po’ abusato strumento della democrazia - il voto - per risolvere le questioni procedurali, formali e sostanziali, della scelta di un leader. (…) -
CACHÈ
17 giugno 2005di Enrico Campofreda
C’è un occhio nascosto in quella camera fissa che riprende e gradualmente ossessiona la vita del giornalista televisivo Georges Laurent e della moglie Anne. Un occhio che s’insinua nel privato e pian piano incrina l’equilibrio forse già precario della coppia. Perché dopo aver ricevuto una serie di video cassette accompagnate da inquietanti disegni di morte, Anne scopre che il marito le nasconde alcuni aspetti della vicenda.
Entrambi perdono la tranquillità della (…) -
A due anni dalla morte di Dino Frisullo
17 giugno 2005Sono due anni che ci manca Dino: ci lasciava lottando fino all’ultimo contro la malattia il 5 giugno del 2003.
Il 22 giugno prossimo, al concerto di apertura della Festa dell’Altraeconomia, i Modena City Ramblers lo ricorderanno suonando la canzone da loro composta sul testo di Dino che parla del Newroz, il capodanno kurdo per anni vietato in Turchia, manifestazione di identità culturale che si è spesso trasformata in atto di identità politica di un intero popolo.
Per non dimenticare che (…)




