Olanda L’AJA - Dopo la Francia, anche l’Olanda ha respinto la Costituzione europea: secondo l’exit poll, diffuso subito dopo la chiusura dei seggi, il no si e’ imposto nel referendum con una percentuale del 63%per cento, mentre i si’ si sono attestati al 37%.
Lo ha reso noto la televisione nazionale olandese.
Il risultato a favore dei no, che dovra’ essere confermato dalla stima ufficiale che sara’ fatta verso le 22, ha superato anche le previsioni degli istituti di sondaggio, che (…)
Home > contributions
contributions
-
COSTITUZIONE UE : PER EXIT POLL NO AL 63% IN OLANDA
1 giugno 2005 -
E ADESSO, AL LAVORO
1 giugno 2005La Redazione di Bellaciao
L’esperienza di queste settimane di discussione collettiva del Trattato costituzionale europeo fra cittadini di cultura e di orientamento ideologico diversi ha ridato il gusto della politica, quella vera, a tanti che se ne erano allontanati. Il dibattito di idee e l’interesse popolare, senza precedenti nella storia della costruzione europea, rappresenta un patrimonio da sviluppare e tradurre in proposta politica ed organizzativa.
ll 70% dei francesi ha espresso (…) -
APPUNTI REFERENDARI
1 giugno 2005Per molti motivi la nascita naturale di un bambino puo’ risultare impedita. La sterilita’ maschile e’ in progressivo aumento e, se dai tumori femminili, molte donne sopravvivono, ne restano pero’ segnate in modo infertile. Malgrado questi problemi crescenti a generare, dall’80 a oggi la fecondazione assistita ha fatto nascere milioni di bambini e ora tutto questo dovrebbe essere messo a rischio dall’assurda neo-legge 40 sulla fecondazione assistita. Tutto l’iter di questa legge e’ un (…)
-
Udine : iniziative referendum
1 giugno 2005Udine : due iniziative organizzate dal PRC sul prossimo referendum.
1) giovedì 2 giugno alle ore 21.00 presso il circolo Arci Pabitele (via
Fiume)
2) mercoledì 8 giugno ore 18.00 sale ajace. -
MA QUALE EUROPA?
1 giugno 2005di Viviana Vivarelli
I Francesi hanno rifiutato questa Costituzione europea e saranno seguiti da altri popoli europei. Il progetto europeo non cade, la Costituzione sara’ rinegoziata e speriamo su basi migliori. Questa votazione ha espresso un appassionato dibattito che ha coinvolto tutti i partiti francesi ma che e’ stato negletto dai media italiani, come se i temi in discussione non ci riguardassero. In Europa ci siamo ma senza sapere perche’ e qualcuno si chiede: ma questi Francesi che (…) -
ESTINTA FORZA NUOVA A TRIESTE!
1 giugno 2005Ogni tanto è piacevole dare una buona notizia.
Possiamo infatti dire con certezza che la sezione triestina del partito neofascista Forza Nuova non esiste più (ricordiamo che era stata una delle prime a nascere nel lontano 97).
Già da tempo chi è attento alla presenza dei gruppi di estrema destra in città aveva notato un calo verticale della presenza di questi figuri e ciò era confermato anche dalla chiusura già diversi mesi della loro sede in via Rigutti.
La notizia di questi giorni è (…) -
A perdere non è l’Europa, ma il dio mercato
1 giugno 2005di Piero Sansonetti
Se avete visto con attenzione le tv italiane e i giornali, avrete capito ben poco di quel che è successo domenica in Francia. Televisioni e giornali vi hanno spiegato che questa bocciatura della Costituzione europea è la vittoria dei cosiddetti euroscettici, ed è un colpo mortale all’idea dell’Europa e a quel lungo cammino ideale che fu iniziato 54 anni fa, nella solitudine dell’esilio all’isola di Ponza, da due grandi intellettuali liberali come Altiero Spinelli ed (…) -
Una bella speranza col nuovo vento di Parigi
1 giugno 2005Festeggiamo anche noi il no al trattato costituzionale europeo da parte dei francesi: vogliamo un Europa sociale!
Come socialisti e federalisti festeggiamo il risultato della sinistra francese al recente referendum sulla costituzione europea, che ha visto la bocciatura popolare grazie ad una maggioranza secca del 54,8%.
Chi ha partecipato alla manifestazione internazionale del 19 marzo scorso a Bruxelles non aveva alcun dubbio sulla determinazione della “gauche” (movimenti, sindacati e (…) -
SAIMIR
31 maggio 2005di Enrico Campofreda
Fra i giovani registi italiani che narrano in maniera essenziale e non per questo meno artistica Francesco Munzi s’è segnalato alla 61° Mostra del Cinema di Venezia con un’opera prima di spessore e impegno, di cui la denuncia sociale non rappresenta l’unico valore. Lui usa la macchina da presa con ardimento e passione e trasmette sullo schermo palpabili sentimenti. Presentando i travagli di Saimir, adolescente albanese immigrato in Italia, entra nelle pieghe (…) -
Iraq Bertinotti (Prc): “Senza indugi si ritirino le truppe italiane"
31 maggio 2005Dichiarazione di Fausto Bertinotti, segretario nazionale di Rifondazione Comunista
“Un’altra tragedia della guerra, altri morti, questa volta come già accaduto in passato, di soldati italiani. Contro la Costituzione repubblicana e diversamente dalle ripetute dichiarazioni del governo, con tutta evidenza l’Italia è in guerra, una guerra ingiusta come ogni guerra e una guerra che ha rivelato avere una sola motivazione: la terribile teoria della guerra preventiva dell’amministrazione Bush. (…)




