Nuove rivelazioni sulle torture
di Margery Friesner
Washington, 29 Marzo 2005. Il Pentagono ha deciso di non processare 17 soldati implicati nella morte di tre prigionieri in Iraq e in Afghanistan tra il 2003 e il 2004, mentre nuovi documenti dell’esercito allargano a Mossul il fronte dello scandalo delle torture. In un articolo in prima pagina il ’New York Times’ denuncia la decisione del Pentagono di non processare i responsabili di tre omicidi "nonostante gli investigatori (…)
Home > contributions
contributions
-
Iraq, torture sui prigionieri, 17 soldati Usa eviteranno il processo
29 marzo 2005 -
Film Work alla Casa del Popolo di Ponziana
29 marzo 2005CGIL Funzione Pubblica
Associazione Tina Modotti
Secondo film della Rassegna Film Work
Mercoledì 30 Marzo ore 20.00
Casa del Popolo di Ponziana, v. Ponziana 14
Mi piace lavorare. Mobbing
di Francesca COMENCINI (2003)
Ingresso libero -
Comunicato-stampa su Opa Banca Nazionale del Lavoro
29 marzo 2005COMUNICATO STAMPA
Che la soluzione dei problemi della Banca Nazionale del Lavoro non possa trovare risposta nella sfida tra “patto” e cosiddetto “contropatto del mattone” l’abbiamo già chiaramente espresso in nostri recenti comunicati. Non crediamo però che l’entusiastico consenso per l’Ops annunciata dagli spagnoli del BBVA, rappresenti il metodo risolutivo ai problemi futuri della BNL e di chi ci lavora ed infatti ci domandiamo:
o Che progetti ha il BBVA nei confronti della futura BNL? (…) -
TICKETS
29 marzo 2005di Enrico Campofreda
L’amore, l’arroganza, l’illegale solidarietà viaggiano in treno nella vita d’ogni giorno. Non se ne accorge chi è distratto o parla troppo al telefonino o non guarda il mondo col verso del cuore. Colgono invece i sentimenti tre maestri della cinepresa e scrivono tre sceneggiature autonome che si legano alla perfezione in un unico film. Capaci di narrare le esistenze che ci circondano, Olmi, Kiarostami e Loach raggiungono lo scopo d’evidenziare i tratti dell’uomo del (…) -
Giuliana Sgrena: nuove rivelazioni sull’attacco costato la vita a Nicola Calipari
29 marzo 2005di Mike Whitney Il giorno dopo il mancato omicidio di Giuliana Sgrena, Margaret Warner, conduttrice della PBS [Public Broadcasting Service, la televisione pubblica statunitense, ndt] rivelò un dettaglio che è passato quasi inosservato. Warner affermò che il checkpoint da cui si sparò a Giuliana Sgrena era stato installato solo 45 minuti prima del passaggio del veicolo in cui viaggiava. Quaranta cinque minuti prima? Perché? Anche il posizionamento del checkpoint è degno di sospetto, (…)
-
Dio non è morto. Una favola non muore mai
28 marzo 2005Rivendicare l’ateismo contro il dominio delle religioni. Un libro di Michel Onfray, filosofo e fondatore dell’Università Popolare di Caen, pone la necessità di un nuovo laicismo
di Chiara Ristori Parigi
Nel paese dell’Illuminismo, inventore della laicità, la parola ateo suscita nuovamente il dibattito. Rivendicare e ripensare l’ateismo, in Francia come in un mondo in cui incessantemente si invoca dio per uccidere il prossimo, giustificare la propria identità o legittimare una missione, (…) -
Mercimonio elettorale di An e Udc sul contratto degli statali
28 marzo 2005Il ministro Baccini: "100 euro l’aumento per il pubblico impiego"
Possibiliste Cisl e Uil: "Il governo ci convochi, si può chiudere"
Statali, ultima offerta del governo
la Cgil: "Mercimonio elettorale"
ROMA - Il governo offre 100 euro di aumento agli statali e i sindacati si spaccano. Possibiliste Cisl e Uil, furibonda la Cgil che parla di "mercimonio pre-elettorale". Il governo si mostra ottimista sulla chiusura di un accordo e sono state proprio le dichiarazioni del ministro della (…) -
Quel terremoto di Pietro Ingrao
28 marzo 2005Due mesi dopo il sisma che colpì l’Irpinia nell’80, il dirigente comunista si confrontava con gli scienziati sul territorio, lo sviluppo e il rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa
di MICHELE FUMAGALLO
Dei 90 anni di Pietro Ingrao (il compleanno è il 30 marzo prossimo), della sua vita così ricca di avvenimenti, si parla e si parlerà in varie sedi non esclusa l’istituzione più solenne, la Camera dei deputati, di cui il dirigente comunista fu presidente in un periodo tormentato (…) -
BERGAMO : FESTA DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL PRC
28 marzo 2005Mercoledì 30 MARZO ORE 21 CIRCOLINO "Paci Dell’Orto" VIA LUZZATTI quartiere Malpensata - BERGAMO FESTA DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL PRC CON IL CABARET DI OSVALDO ARDENGHI E LA MUSICA CANTAUTORATO E ROCK DI MARIACHIARA PERSICO E IL GRUPPO GOMMAGAMMA. CON I CANDIDATI E LE CANDIDATE ALLE REGIONALI DEL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA : MARCO SIRONI Segretario Provinciale PRC EDDA ADIANSI SEBASTIANO BARONI GIOVANNA CERIBELLI RENZO IVAN FACCHI MILVO FERRANDI (…)
-
Taormina accusa: i sequestri in Iraq opera di Italiani
28 marzo 2005Roma - I sequestri messi in atto in Iraq contro alcuni cittadini italiani sono stati organizzati nel nostro Paese. E’ l’ipotesi avanzata dal deputato di Forza Italia Carlo Taormina, che ha lanciato accuse anche contro gli esponenti politici del centrosinistra.
"Se qualcuno vuole realmente onorare il sacrificio di Nicola Calipari, tiri fuori dal profondo di qualche cassetto le prove informatiche della gestione comune dei sequestri da parte della resistenza irachena insieme alla (…)




