PORTO ALEGRE - 31 GENNAIO 2005 CONTRO LA GUERRA, IL NEOLIBERISMO, LO SFRUTTAMENTO E L’ESCLUSIONE PER UN ALTRO MONDO POSSIBILE
Siamo movimenti sociali riuniti nell’ambito del V Forum Sociale. Il grande successo di partecipazione, plurale e di massa, al FSM ci da la possibilità e la responsabilità di fare più e meglio le nostre campagne e mobilitazioni per estendere e rendere più forti le nostre lotte.
Quattro anni fa il grido collettivo e globale che "Un altro mondo e’ possibile" ha (…)
Home > contributions
contributions
-
APPELLO DEI MOVIMENTI SOCIALI ALLA MOBILITAZIONE
7 febbraio 2005 -
UNA LEGGE CONTRO LA STORIA
7 febbraio 2005di Daria Bonfietti
Corriamo veramente il macabro rischio di aver pianto ieri i martiri dell’Olocausto e premiare oggi chi ha partecipato ai rastrellamenti per catturarli. Abbiamo appena celebrato la giornata della memoria; in Italia e nel mondo ci si è commossi al ricordo dell’Olocausto, abbiamo pianto i milioni di donne uomini e bambini che hanno lasciato la vita nei campi di sterminio; i governanti della nuova Europa hanno reso omaggio ad Auschwitz.
Gli stessi governanti si sono (…) -
Sguardo critico sul processo di pace
7 febbraio 2005de Miftah tradotto dal francese da karl&rosa
Una nuova era, sembra, é appena cominciata in Medio Oriente. Almeno a prima vista, la ricerca di un accordo finale di pace fra Israeliani e Palestinesi sembra più vicino che in qualunque altro momento della storia. Tuttavia, la ricerca della pace deve essere accompagnata da azioni tangibili e costruttive da entrambe le parti. Dopo la morte del Presidente Arafat l’11 novembre, dai media internazionali sono filtrate voci favorevoli. E’ ripreso (…) -
Aiutiamo la poesia del popolo palestinese
7 febbraio 2005di ARCI
Quando l’uomo perde tutto, proprio tutto, persino l’esilio in cui annientarsi, gli rimane il canto...
Nessun esilio, nessuna patria. Ma c’è una cosa di cui non mi si può privare: la poesia... MAHMUD DARWISH
La poesia è comunque un elemento importante dell’identità culturale di un popolo. Ma lo è particolarmente nel caso della Palestina, come sottolinea nella citazione sopra riportata il maggior poeta palestinese vivente. Bisogna anzitutto ricordare la centralità della lirica (…) -
Manu Chao : " Dopo Genova 2001, in Italia mi perseguitano"
7 febbraio 2005Su "Le Monde" duro atto d’accusa dell’ex leader dei Mano Negra
"Contro di me polizia, allarmismo e diffamazione"
Manu Chao: "Dopo il G8 in Italia mi perseguitano"
ROMA - "Dopo il G8 in Italia, contro di me, tutti i colpi sono permessi". Manu Chao, l’ ex leader di Mano Negra, figura di spicco del movimento no global, si racconta in una intervista a Le Monde 2. E confessa di sentirsi nel mirino quando deve suonare nel nostro Paese. "In Italia - dice il musicista - bisogna sorvegliare i (…) -
" Dedicata a Giuliana SGRENA..."
7 febbraio 2005CHIEDIAMO CHE QUESTA DANNATA GUERRA POSSA TERMINARE IMMEDIATAMENTE e che GIULIANA (e tutti gli ostaggi...) SIA LIBERATA SUBITO!!!-
" DONNE ...." DONNE in cammino che segnano la STORIA sono Donne di PACE che raccontano la VITA SGUARDI schivi,profondi,lontani...presenti... ovunque ci sia necessità talvolta assenti e spenti... SGUARDI silenti che piangono le atrocità e le violenze della guerra DONNE in cammino che scorgono oltre la MEMORIA sono loro le DONNE vere che scrivono (…) -
OSSIMORO METAFORICO
7 febbraio 2005www.maurobiani.splinder.com
-
Ma in Iraq non ha vinto la democrazia
7 febbraio 2005DA "LA STAMPA" DEL 7.2.2005
Ma in Iraq non ha vinto la democrazia
di Mikhail Gorbaciov
Non conosco elezioni valide che si siano tenute in condizioni di guerra o di occupazione militare. E’ esattamente in queste condizioni che si sono svolte le elezioni irachene e considerarle valide (o addirittura un trionfo della democrazia) è offesa alla democrazia e cosa priva di senso comune. Ciò contraddice tra l’altro tutta la consolidata consuetudine internazionale, che prevede la presenza sul (…) -
FRANCIA : NO ALLA CONTRORIFORMA DELLE 35 ORE
7 febbraio 2005di Giulio Palermo tradotto dal francese da karl&rosa
Non é difficle creare un esercito di persone pronte a tutto per un pezzo di pane. La concorrenza, di cui i fanatici del "libero" mercato sono tanto orgogliosi, assolve a questo dovere in modo automatico, allineando verso il basso le condizioni dei più umili. E’ invece molto più difficile fare in modo che queste persone, ridotte alla fame, siano veramente "libere" di fare qualunque cosa per ottenere il pezzo di pane di cui hanno (…) -
Giuliana Sgrena - Appuntamento genovese
7 febbraio 2005A Baghdad ieri è stata rapita Giuliana Sgrena, donna di pace e di giustizia, giornalista del manifesto, profonda conoscitrice del medio oriente La richiesta delle reti e delle associazioni, dei colleghi del Manifesto è quella di organizzare piccole manifestazioni cittadine, portarici di messaggi di pace e di speranza.
Ieri, nel corso dell’assemblea pubblica al Teatrino di san Siro, questo invito è stato accolto e "rilanciato". > L’appuntamento, per le persone di buona volontà, è
LUNEDI’ (…)




