REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: GLI STUPRI DI MASSA HANNO PROVOCATO UNA CRISI DELLA SANITA’ PUBBLICA
La dimensione del fenomeno degli stupri nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale rappresenta una crisi dei diritti umani oltre che sanitaria e richiede contemporaneamente un intervento immediato e una risposta a lungo termine. Molte persone stanno morendo senza alcuna assistenza. Lo ha denunciato oggi Amnesty International, presentando a Kinshasa un nuovo rapporto della sua (…)
Home > contributions
contributions
-
Repubblica Democratica del Congo gli stupri di massa hanno provocato una crisi della sanità pubblica
26 ottobre 2004 -
Declino del petro-dollaro?
26 ottobre 2004Dal Venezuela per Selvas.org le analisi di Tito Pulsinelli *
Il duopolio Nymex-Ipe sigilla il potere del capitale finanziario anglo-USA nel settore strategico del petrolio, dove contano con le 4 multinazionali maggiori, e mette in luce la vulnerabilità crescente delle economie dei blocchi concorrenti. Mentre appare evidente che ancora non è possibile adottare unilateralmente il “petroeuro” c’è chi preme per la creazione di un terzo polo energetico-finanziario per collocare sul mercato (…) -
notiziario sulle lotte dei lavoratori 23-25/10/2004
26 ottobre 2004* NOTIZIARIO a cura del Centro di Documentazione e
Lotta 23-25/10/2004 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc08_04.htm
*
**************************************************************************
SOMMARIO: Standa, Arcese, Iperstanda, Denso, Sund,
Lsu, Siet, Sogem, Morte a Marghera, Top Fruit, Poste
di Como, Tml 15
AGGIORNAMENTI su http:\it.geocities.com\cen_doc_lotta
24 ottobre 2004
STANDA: SCIOPERO A PORCIA http://www.gazzettino.it/
Sciopero dei dipendenti (…) -
VERTENZA BANCARI - NUOVO CALENDARIO DI INCONTRI
26 ottobre 2004COMUNICATO STAMPA
E’ ripresa in data odierna la trattativa per il rinnovo del CCNL del Credito.
Le OO.SS. Falcri, Fiba, Fisac e Uilca hanno posto con determinazione la necessità di riprendere il confronto sul merito della piattaforma sindacale, rimuovendo l’insieme di quelle pregiudiziali normative che l’ABI aveva rappresentato al tavolo negoziale nei giorni 18 e 19; pregiudiziali che se mantenute avrebbero provocato una nuova rottura.
L’ABI, nell’accettare il confronto sulla (…) -
in risposta all’ assessore Nieri (Prc)
26 ottobre 2004Roma. Nuovo comunicato dei lavoratori delle cooperative sociali COMUNICATO DEL COLLETTIVO IN LOTTA contro la Casa Diritti (aò!) Sociali
Alcuni giorni fa è girata in rete una "lettera aperta" dell’Assessore al Lavoro del Comune di Roma L.Nieri indirizzata a noi del Collettivo e al Comitato dei canili municipali (leggi Associazione Volontari Canili Porta Portese) In quella lettera vi sono molte imprecisioni. Facciamo un pò di ordine e di chiarezza: . La prima lettera di denuncia,fatta da (…) -
TRATTATO UE: BERTINOTTI, SPINELLI NON L’AVREBBE FIRMATA
26 ottobre 2004Una battaglia contro il Trattato europeo, che sara’ firmato venerdi’ a Roma, perche’ "manca il coinvolgimento dei cittadini, fotografa un’Europa neoliberista che non ci piace e contiene un virus anti-democratico". Cosi’ Fausto Bertinotti nel ruolo di presidente della Sinistra europea sintetizza il senso della due giorni dedicata proprio al tema ’Un’altra Europa e’ possibile. No al trattato costituzionale’. E anche Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Europa unita, non l’avrebbe (…)
-
Buttiglione ci ha fatto vedere la vera Europa
26 ottobre 2004di Ritanna Armeni
Dobbiamo un ringraziamento a Rocco Buttiglione. La sua audizione, le sue posizioni contro gli omosessuali e contro le donne, e le reazioni che hanno scatenato, hanno avuto un grande merito: hanno dato carne a sangue ad un’Europa rimasta finora burocratica e grigia, mercantile e liberista. Finora l’Europa delle cittadine e dei cittadini non l’avevamo intravista neppure in controluce. Lo stesso dibattito sulle origini giudaico-cristiane del vecchio continente, dibattito (…) -
La sinistra nuova
26 ottobre 2004di GABRIELE POLO
C’è uno strano paradosso a sinistra: al massimo di unità politica per battere Berlusconi corrisponde il massimo di divisione su cosa debba essere la sinistra. Il paradosso prosegue nella vaghezza dei contenuti programmatici di una eterogenea coalizione che si ripromette di liberare l’Italia dal mostro di Arcore (con il rischio di non liberarcene affatto) e nell’eludere il nodo dell’identità (sociale in primis) da cui dovrebbe nascere quella «nuova sinistra» che tutti, per (…) -
Suppletive, sette a zero per il centrosinistra. Espugnata la roccaforte di Bossi
26 ottobre 2004di Simone Collini
Gad batte Cdl 7 a 0. Se Silvio Berlusconi si aspettava «un segnale» da queste elezioni suppletive, per il governo non poteva essere più chiara la risposta data dagli italiani. Il centrosinistra ha vinto in tutti i collegi andati al voto per eleggere i nuovi deputati che dovranno sostituire i parlamentari che hanno optato per l’Europarlamento. Il centrodestra ha perso dappertutto e ha perso anche il seggio di Milano 3, quello che nel 2001 Umberto Bossi aveva conquistato (…) -
Iraq, coalizione sotto attacco, sparite 380 tonnellate di esplosivo
26 ottobre 2004di Toni Fontana
Raffica di autobomba e attentati in Iraq ancora una volta per iniziativa delle bande che operano agli ordini di Al Zarqawi. Colpendo in vari punti della capitale i terroristi hanno preso di mira gli americani e, per la prima volta, i soldati australiani ed estoni, aprendo un tal modo un nuovo capitolo nell’offensiva contro le forze straniere.
L’attentato è avvenuto ieri mattina nel quartiere di Karrada nelle vicinanze di una scuola. Tre mezzi corazzati australiani stavano (…)




