LA RETORICA DELLA CADUTA DEL MURO E DEL COMUNISMO ================================================== L’Occidente e gli errori enormi di Gorbaciov non hanno dato il tempo necessario alla grande area comunista di evolvere, di autoriformarsi, di correggere il peso schiacciante del Partito sullo Stato e della burocrazia della pianificazione sull’economia. Penso che un sistema nuovo apparso sul pianeta alternativo al darwinismo sociale imperante del liberalismo imperialista meritasse di vivere (…)
Home > contributions
contributions
-
la retorica della caduta del muro e del comunismo
9 novembre 2009 -
HABEAS CORPUS
9 novembre 2009Carceri. Nel 2009 già 61 suicidi, 300-400 tentati suicidi l’anno, troppe morti sospette.
Stefano Cucchi, 31 anni, deceduto in carcere.
Riccardo Rasman, 34 anni, deceduto durante l’arresto.
Federico Aldrovandi, 18 anni, deceduto durante l’arresto.
Domenico Palumbo, 30 anni, deceduto durante l’arresto.
Manuel Eliantonio, 22 anni, deceduto in carcere.
Gabriele Sandri, 28 anni, ucciso da un’agente.
Niki Aprile Gatti, 26 anni, deceduto in carcere.
Marcello Lonzi, 29 anni, deceduto (…) -
Un crocefisso per marcare il territorio
9 novembre 2009Al sondaggio sul crocefisso i lettori di repubblica hanno risposto così: http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1720 il 68% si è detto favorevole alla corte europea e solo il 28 no! Davvero questo paese è più democratico dei suoi governanti, e la chiesa e i suoi (pochi)seguaci lo sono meno di tutti.
Onorare il crocefisso non vuol dire metterlo dappertutto. Metterlo per es. su una procace scollatura o usarlo in modo provocatorio come la cantante Madonna, farne un uso (…) -
Ospiti indesiderati
9 novembre 2009Qui comando io, questa è casa mia!
Questo sì che è un bel dire, democratico, che ha il sapore della Libertà, con Giustizia.
Sono curioso, quanto Voi di vedere come andrà a finire:
"
L’ultimatum di Berlusconi
Ma Fini replica:
«Non siamo una caserma»
" -
la rivoluzione d’ottobre ed il diciotto brumaio di Stalin
8 novembre 2009LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE ED IL 18 BRUMAIO DI STALIN ================================================= Nel rivedere un pò di iconografia e di scritti sulla rivoluzione d’ottobre mi ha molto colpito l’operazione di passivizzazione delle masse, dei gruppi, delle comunità fatta dal regime comunista.I quadri, i manifesti ci fanno vedere sempre Lenin che arringa dall’alto di un podio le masse rivoluzionarie che ascoltano ed applaudono. Del grande, fortissimo gruppo dirigente bolscevico non se (…)
-
Il virus della paura
8 novembre 2009Il virus della paura
La paura è antica quanto il genere umano, è un impulso preesistente ad ogni forma di cultura e di intelligenza razionale, nasce con la vita animale e si lega all’istinto primitivo di auto-conservazione della specie. Essa discende dalla paura più naturale che è la paura della morte. Perciò, la paura è una pena che si sconta e si vince vivendo.
Sin dai primordi l’umanità ha imparato a convivere con la paura, con lo sgomento suscitato dalla furia naturale e dalle sue (…) -
SECONDA CONFERENZA NAZIONALE DI SINISTRA CRITICA. Relazione Cannavò.
8 novembre 2009SECONDA CONFERENZA NAZIONALE DI SINISTRA CRITICA. CONTRO LA CRISI UNA NUOVA SINISTRA
E’ cominciata oggi la Conferenza nazionale. Dopo l’insediamento della Presidenza e l’elezione delle commissioni, nel pomeriggio, con la stragrande maggioranza dei delegati già arrivati e arrivate (circa 200) si è tenuta la relazione introdutiva, a nome del Coordinamento uscente, di Salvatore Cannavò. Che pubblichiamo qui integralmente.
Relazione introduttiva Questa Conferenza nazionale di Sinistra (…) -
GLI OCCHI BELLI di Piero Bruno e l’OCCHIO cannibale dei fascisti
8 novembre 2009A colpi di slogan né rossi né neri ma liberi pensieri ci si trova nell’horror vacui di un’apoliticità che coincide nell’area e nel contenuto con quello che è qualunquismo populista, oggi come allora prodromo e prologo della cultura fascista. E pian piano a forza di olio di gomito si annienta la memoria dei compagni, con una sorridente volontà revisionista e assieme ricca di boutade anti ideologica, li si rende a mero fagotto, pieno di stracci vecchi, di idee bollate come superate, date da (…)
-
manifestazioni-marcketing?
8 novembre 2009Caro Manifesto,
sono stato dirigente della CGIL e sono in pensione da una ventina d’anni. Noto con amarezza che la CGIL sta cambiando natura magari sotto la stessa pelle. Ho visto il manifesto delle cento manifestazioni di ieri sui diritti individuali. Dà l’impressione di una operazione commerciale per propagandare i servizi come il Caaf, l’INCA ed altri nati recentemente che oltretutto non sono affatto gratuiti e vengono finanziati dallo Stato e dai lavoratori che ne fruiscono. Al fondo (…) -
Consultazione elettorale adveniente
8 novembre 2009Non so se chi mi legge tragga la stessa mia impressione alla lettura delle dichiarazioni dei "pastori" i quali, mentre le greggi pascolano, sorvegliate dai cani da utilità, si spartiscono i prodotti dell’allevamento di "votanti".
Non si tratta più di valutare candidature da sottoporre alla consultazione, ma di assegnare posti predeterminati - ab origine -; si va sul sicuro poichè il popolo, se non pecora, è bue:
"
«Regionali, Veneto e Piemonte alla Lega». Bossi ha anche (…)