Gli occupanti di scuole e università rischiano fino a cinque anni di detenzione Si protesta contro la riforma universitaria che equipara atenei privati e statali Grecia, "carcere agli studenti che occupano" Polemica sui giudici di Salonicco Alta tensione sociale. Bombe molotov contro un edificio occupato da anarchici I Verdi e la Sinistra denunciano: "Si rischia il ritorno a una cultura poliziesca" Scontri tra polizia e studenti davanti al Parlamento greco ATENE - La procura di Salonicco (…)
Home > contributions
contributions
-
carcere a chi occupa in grecia
3 novembre 2009 -
Congresso CGIL. lettera al Manifesto
3 novembre 2009Caro Manifesto, nell’articolo di Mario Sai "Congresso CGIL, per un’altra idea di Confederalità" c’è un’affermazione che è una enorme menzogna. Si dice: " ....eppure è su questo tasto che il sindacati si batte da più di quindici anni: I grandi accordi di concertazione e così pure i contratti di categoria hanno dato centralità al recupero del potere di acquisto rispetto agli andamenti inflattivi (!!!!), situazione che si presenta oggi più complicata dopo l’accordo separato sulle regole (…)
-
IDV,RICOLLOCARE EX LAVORATORI CONSORZIO AGRARIO DI TARANTO IN ENTI LOCALI
3 novembre 2009Gli ex lavoratori del Consorzio Agrario di Taranto da anni in attesa di occupazione chiedono l’intervento di IDV e del Vicepresidente della Provincia di Taranto dott. Emanuele FISICARO
Con una lettera protocollata ieri mattina, i quindici ex dipendenti del Consorzio Agrario di Taranto hanno rivolto un accorato appello al dott. Emanuele FISICARO, nella sua qualità di Vicepresidente della Giunta Provinciale di Taranto, affinché cerchi una soluzione definitiva per il ricollocamento dei (…) -
Ma perché B vuole con tanto accannimento la separazione delle carriere?
3 novembre 2009Ma perché B vuole con tanto accacimento la separazione delle carriere?
Non è solo un problema tecnico se la chiede da 15 anni. Intanto non è vero che PM e giudice fanno due mestieri diversi. Il Pm riceve le denunce, raccoglie le prove aiutato dalla polizia, fa interrogatori ecc. Se si convince che l’indagato è colpevole va avanti, sennò archivia l’inchiesta. Nel 1° caso lo rimanda al giudice che decide se rinviarlo a giudizio o no. Anche il giudice esamina le prove, ne chiede altre, fa (…) -
Ancora un presidio itinerante verso il cie di via Mattei
3 novembre 2009Mercoledì 4 novembre, un altro presidio itinerante si snoderà dal centro di Bologna verso il Cie di via Mattei come già il 13 ottobre scorso quando, in occasione della sentenza per la rivolta nel Cie milanese di via Corelli, abbiamo urlato forte, come femministe e lesbiche, la nostra non complicità con il razzismo istituzionale e le sue leggi, che legittimano, permettono e strumentalizzano la violenza contro le donne. Sappiamo dalla nostra pratica che questa non avviene soltanto all’interno (…)
-
Berlusconi in visita ufficiale ad Algeri. Per conto di Mediaset
2 novembre 2009Previsto un imminente viaggio di Berlusconi in Algeria. Entro la fine dell’anno. Lo riferisce l’ambasciatore Giampaolo Cantini sull’ultimo numero di Crescendo, rivista dell’ufficio algerino dell’Istituto italiano per il commercio estero. Una visita ufficiale, durante la quale il premier, nell’interesse degli imprenditori italiani che intrattengono rapporti commerciali con quel paese, dovrebbe avanzare la richiesta di una maggiore "flessibilità" nell’applicazione delle nuove disposizioni (…)
-
Bicamerale e bicameralina, 12 anni dopo
2 novembre 2009(In risposta a una apologia di D’Alema nei commenti di aprileonline http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=13333)
Il 24 gennaio 1997, D’Alema, in condizioni di inferiorità ma supponente di natura, decise di fare un infame patto con Berlusconi, per riformare la Costituzione, insieme ai centristi, Fi, An, e, poi la Lega. Il patto stipulato a casa Letta fu detto Patto della crostata. Presidente della Commissione costituzionale D’Alema, vicepresidenti Elia, Urbani e Tatarella. Il (…) -
venti anni dopo la caduta del muro
2 novembre 2009Cara Redazione,
UNA FOTOGRAFIA VISTA SUI GIORNALI Ho provato tristezza a vedere la foto dei tre grandi vecchi Gorbaciov, Bush padre e Kohl. fotografati in occasione di una manifestazione a Berlino per ricordare venti anni dalla demolizione del Muro. Con il Muro cadde l’Unione Sovietica e si chiuse l’esperienza degli stati comunisti nel mondo dal momento che non possiamo considerare comunista il regime che controlla la Cina o la piccola satrapia della Corea del Nord. Non so quasi (…) -
Aldo, Federico e gli altri
1 novembre 20091 novembre 2009
Tanti i casi di presunte violenze delle forze dell’ordine
Sentenze spesso morbide, pochi colpevoli
Stefano Cucchi, il ragazzo arrestato a Roma il 15 ottobre per il possesso di stupefacenti e trascinato come una cosa tra la camera di sicurezza della Stazione “Tor Sapienza” dei carabinieri e il reparto detentivo dell’ospedale Sandro Pertini, non è uscito vivo dall’impatto con il sistema repressivo. Ora è sulle pagine dei giornali e fissa i lettori con i 37 chili del suo (…) -
FRENTE AMPLIO DE URUGUAY INICIA CAMPAÑA ELECTORAL PARA BALLOTAJE PRESIDENCIAL
1 novembre 2009EL FRENTE AMPLIO DE URUGUAY INICIA CAMPAÑA ELECTORAL CON VÍA AL BALLOTAGE PRESIDENCIAL
CON AUSPICIOSAS EXPECTATIVAS INICIA EL FRENTE AMPLIO DE URUGUAY LA CAMPAÑA ELECTORAL PARA EL BALLOTAJE PRESIDENCIAL DE NOVIEMBRE
Por: FARRBAU
En Montevideo se anunció ya el inicio de la Campaña Electoral del Frente Amplio, con vistas al ballotaje de Noviembre, a fin de decidir la Presidencia de la República, para lo cual el Frente Amplio y Pepe Mujica-Danilo Astori tienen una expectativa de aumento (…)