di Doriana Goracci
E’ da qualche anno che sono impegnata nel movimento, da Genova in poi, per essere precisa. Genova ha segnato uno spartiacque, Genova ha aperto gli occhi, Genova è stato un appuntamento europeo con echi internazionali, Genova ha insegnato che i media siamo noi, noi con tutti i nostri limiti e la nostra forza. Ultimamente ho collaborato attivamente al sito italiano per il collettivo Bellaciao, www.bellaciao.org mi è sembrato e sostengo che sia uno spazio libero e (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Doriana Goracci
Doriana Goracci
Articoli
-
Al Social Forum Europeo di Atene
18 maggio 2006 -
UN APPELLO STESO AL SOLE: LIDIA COME PRESIDENTE
24 aprile 2006LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE
di Doriana Goracci
Era dicembre e si camminava a Roma sotto la pioggia con le sorelle e i fratelli migranti che devono nascondersi nella nostra terra e non eravamo tanti, lei c’era. Era quasi primavera e si manifestava per il pensiero laico e il rispetto della diversità e lei c’era, era estate e donne provenienti da tutta Italia si incontravano in Puglia per progettare una società fatta di uguaglianza e democrazia e lei (...) -
PIOGGIA D’ESTATE -DILUVIO AUTUNNALE
30 luglio 2006de Doriana Goracci
Apprendo ora dell’ennesima "pioggia" su Cana in Libano:I bambini morti...Sono le 9,45 è una notizia ansa.
Una domenica di luglio come tante altre, molti quì sono andati al mare, al lago. Dalle città si fugge.Chi può. Certo non si può sfuggire alla pioggia estiva delle armi che non rinfranca nessuno,che appaga solo la vendetta infinita di una parte dei signori della guerra.
Ascoltavo stamattina alle 7,15 un giornalista del Foglio, Christian Rocca, raccontava le prime pagine (...) -
Verso il 17 luglio-autoconvocata
16 luglio 2006di Doriana Goracci
Delegazioni, ong, volontariato di ogni genere e grado, e per chi non può andare lontano manifestazioni, sit-in, appelli : sassi qui-sassi là che sono stati lanciati nel mare magnum dell’indifferenza globale.
L’intifada , la resistenza non hanno vinto un bel nulla, non hanno taciuto le armi e l’imperialismo americano trova costantemente nuovi fidi alleati. Noi continuiamo ostinati a fare fiaccolate, lettere a poteri locali, nazionali ed internazionali, invochiamo giustizia (...) -
SENZA FEDE-SENZA MISSIONE
8 luglio 2006di Doriana Goracci
Non credo fermamente nell’altrui autorità, sia essa politica o religiosa e non tollero essere "assistita" da una fede nell’espressione della mia libertà che mi porti a diventare soldatessa di nessun esercito, di pace o di guerra, né tantomeno un’inviata su di essa, a propagare con una missione le mie convinzioni religiose o politiche. Tanto più che non ne possiedo e ho fatto molta fatica, fin da piccola, a rendermi indipendente da coloro che dovevano convincermi del contrario. (...) -
MAXISCHERMO
18 giugno 2006di Doriana Goracci
La mia maladigestione della sinistra , della forma partitica si fà sempre più intensa. Ieri sono rientrata dopo un pomeriggio di banchetto per il NO, in una piazza di un paese, ombelico dell’Italia come tutti i paesi, dove contemporaneamente si sono svolte una mostra eccezionale dello storico Comitato Donne, su 700 e più santini raccattati in ogni dove, con Fulvio Ricci storico dell’arte, direi etnosociologo e concerto di uno straordinario e giovane Gruppo "Taranta Power" (...) -
PALESTINA - ISRAELE
28 giugno 2006de Doriana
Quelle che seguono sono: la posizione da Israele, a favore del boicottaggio, di Reuven Abarjel,tradotta dalle Donne in Nero di Piacenza e resa disponibile con il contributo di Susanna Sinigaglia e la storia di Maria,di Gideon Lévy da Haaretz, tradotta da Marianita De Ambrogio, nostra infaticabile traduttrice delle Donne in Nero di Padova.
Ve le rendo nella loro coerente drammatica semplicità, con la preghiera di usarle come testimonianza di vita e di amore. (...) -
UN CALCIO PER L’ITALIA
1 luglio 2006di Doriana Goracci
La voglia di appartenenza è tra gli italiani così forte, così senza se e ma, che è straordinaria questa colla che ha attaccato su tutto bandiere, liberazione dal caldo e dai pensieri neri, gioia pura di guardare il video in un parco cittadino, una terrazza di amici, una stanza di casa magari messa in corrente, al mare ai laghi e ai monti.
Niente e nessuno può fermare quel torrente di tricolori, sviliti o mitizzati nel passato. Nessuna notizia , nessun accadimento può (...) -
LA GUERRA: dalla parte delle Donne
31 maggio 2006di Doriana Goracci
Quello che segue è il racconto in rete di Milva Pistoni a noi Donne in Nero di Roma, dopo l’incontro organizzato con Malalai Joya.
E’ una donna che racconta ad altre donne.
Lo stile "diverso" del narrare mi ha colpita, in ogni caso non potendo essere andata alla Casa internazionale di Roma, ho avuto questo suo resoconto.
La guerra è vista da questa angolazione femminile, è trasmessa da un’altra donna.
Alla fine di questo breve ed intenso racconto, troverete l’appello che (...) -
LA LIBERAZIONE A GIORNATE
15 aprile 2006di Doriana Goracci
E’ da ieri che per le strade di Molfetta, un paese di 60.000 abitanti in provincia di Bari, confraternite di uomini di ogni età ed estrazione, direi a centinaia camminano in processione. Ieri sono partiti alle 3,30 a.m. e rientrati con le 5 statue di Cristo alle 13, la banda in fondo. Oggi gli incappucciati sono partiti alle 4,40 a.m. e rientrati alle 14,30 con le statue della Madonna e delle Sante donne.
Partecipazione massiccia.
Domani a Sulmona la Madonna scappa in (...)