di Flavio Serra
Abbiamo vinto. Ma è solo un passo. Ricordate lo slogan dell’Unione?
Io partecipo. Io scelgo. Io governo.
L’obiettivo non era "vincere le elezioni" ma "vincere le elezioni per governare". Saremo in grado di governare? Dopo 5 anni al governo, Berlusconi continuava a dare alla sinistra la colpa del proprio fallimento.
Io credo invece che chi vince le elezioni non abbia scuse. Il successo o il fallimento dell’ Unione al governo dipenderà solo dal successo o dal fallimento (...)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni politiche 2006
Elezioni politiche 2006
Articoli
-
L’Unione che vorrei
20 aprile 2006 -
Dall’Italia
19 aprile 2006di Angelamaria Fiori
Prima inquietudine, poi ansia, da un certo punto in poi proprio panico. Non è per questo che avevo deciso di fare la rappresentante di lista, mi dico dopo la prima mezz’ora di spoglio delle schede.
Mezz’ora in cui il mucchio di lenzuolini gialli per il centro-destra era già cresciuto, interrotto solo di tanto in tanto dai voti per l’Unione. Sgrano gli occhi sperando che non siano voti veri -voti, invece, veri e validi-. Intensifico, se possibile, lo sguardo su quelle (...) -
L’Italia che vorrei
22 aprile 2006di Livia Petersen
L’Italia che vorrei? L’Italia che vorrei è quella che hanno auspicato i tanti italiani che hanno votato all’estero da paesi civili e democratici, dove i cittadini sono abituati al rispetto delle regole e al dialogo. È quella che desidera una piccola maggioranza di italiani che è riuscita faticosamente a strappare la vittoria. Un’Italia legalitaria, solidale, guardata con rispetto nel mondo. Si riuscirà a crearla?
Ci vorrà un lavoro lungo, faticoso, pieno di rischi. Perchè una (...) -
Non è tempo di "dolce vita"
20 aprile 2006di Giovanna Iacobucci
Stanca, dopo una nottata passata ad aspettare i risultati di una campagna elettorale più dura, aspra e volgare che mai nella storia italiana, sono qui seduta adesso davanti al computer cercando di capire quello che sia successo e di fare un pò di ordine tra pensieri, emozioni e commenti di amici, parenti e colleghi italiani e svedesi.
Perchè sì, queste elezioni hanno veramente coinvolto e interessato non solo gli italiani in Patria che hanno votato con la percentuale (...) -
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
23 aprile 2006di Iraê Sassi dal Brasile
Cari compagni. Diffatti, il mondo gira e cambia...
Siamo all’era della globalizzazione, non possiamo stare a giudicare gli italiani all’estero come nel dopoguerra. Anche perché in quel periodo non se ne parlava neanche di ampliare i diritti, bensì di limitarli.
Molti parametri sono cambiati, l’immigrazione stessa è cambiata. Ed in ogni caso c’è una ripresa delle idee di sinistra - quelle vere, cosa che vediamo con più evidenza in America Latina.
La globalizzazione (...) -
Venerdì 28 aprile a Manchester e a Parigi Bellaciao si ritrova per brindare al risultato elettorale
28 aprile 2006Bellaciao Uk e Francia si ritrovano!
E’ ora di stappare una o piu’ buone bottiglie per brindare al risultato elettorale dell’estero e darci dal vivo le paccate sulle spalle che i nostri compatrioti non all’estero ci continuano a mandare virtualmente. Pensate che abbiamo vinto e bene? Pensate che avremmo potuto vincere meglio? Pensate che adesso comincino i veri problemi? Beh per ognuno di questi pensieri il ’berci’ o il ’berci sopra’....... va bene lo stesso. Lo faremo venerdì 28 aprile (...) -
Il Palazzo di Carta
20 aprile 2006di Steve Cobble Traduzione di Stephanie Westbrook
Come si dice "non sa perdere" in italiano? Risposta: Silvio Berlusconi.
Nonostante abbia speso molto più del suo avversario, nonostante abbia utilizzato le proprie società di informazione per avere più spazio nei media di quello permesso per legge, nonostante abbia riscritto la legge elettorale per sventrare i suoi avversari, il Primo Ministro Berlusconi è stato sconfitto la scorsa settimana da Romano Prodi e dalla coalizione del centro (...) -
Il funerale intellettuale e morale dell’Italia
22 aprile 2006di Giulietto Chiesa dalla rubrica ’’Left’’ di Micromega del 6-4-06
Scrivo queste note prima di conoscere il risultato elettorale, sicuramente storico, del 10 aprile, con la speranza che qualcuno non debba poi scrivere una canzone amara, tra quale anno, come fu il caso di “Vi ricordate quel 18 aprile”... Speranza, ma con un peso sullo stomaco. Leggo e rileggo i giornali di domenica 9 aprile: campeggiano, dominano, i titoli sui funerali del piccolo Tommaso. Vedo le cifre: cinquantamila persone (...) -
La caduta elettorale dell’estrema destra
24 aprile 2006di Giuseppe Scaliati*
Le recenti elezioni politiche hanno rappresentato per l’estrema destra italiana un vero e proprio flop. A nulla è servito, ad alcune compagini della destra radicale, l’apparentamento con il centrodestra.
Alle presuntuose dichiarazioni della vigilia dei suoi leader - su tutte l’autocandidatura a vice premier della Mussolini con l’intenzione di scalzare il nemico Fini - hanno fatto seguito percentuali elettorali che non hanno nemmeno sfiorato nemmeno l’1% dei consensi.
La (...)