Collettivo Bellaciao
Portare la scheda in “patria” costa, ma se dividono le spese magari si può fare.
Per chi abita all’estero, “esercitare il proprio diritto al voto” spesso è difficile a causa delle spese di viaggio spropositate.
Ma per superare la barriera economica, si potrebbe cercare di venirsi incontro: un modo, ad esempio, potrebbe essere la condivisione delle spese, organizzando macchinate del voto....
Se l’idea garba, segnalate la vostra disponibilità, specificando date previste per (...)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni politiche 2006
Elezioni politiche 2006
Articoli
-
Le macchine del voto
30 marzo 2006 -
Comunista e non solo. Intervista a Fausto Bertinotti
5 aprile 2006di Rina Gagliardi
Questa campagna elettorale non cessa di riservarci sorprese - a volte proprio molto belle. Come quella di Livorno, dove qualche giorno fa un tripudio di bandiere rosse e di falci e martello ha accolto il comizio di Bertinotti. D’accordo, Livorno è terra tradizionalmente rossa, rossissima. Ma non capita spesso che si debba chiudere un grande teatro (come lo storico Goldoni, dove nel gennaio del ’21 nacque il Pci) e trasferire in piazza la folla che si accalca in platea, così (...) -
Parigi: il 10 aprile a partire delle ore 18, serata risultati elezioni Italiane
8 aprile 200610 aprile a partire delle ore 18 alla Mission catholique italienne, 23 rue Jean Goujon 75008
Il Collettivo Bellaciao vi invita a partecipare il 10 aprile a partire delle ore 18 ad una serata elettorale per assistere insieme alla diffusione dei primi risultati delle elezioni italiane.
Nella sala al sottosuolo della Mission catholique italienne, 23 rue Jean Goujon 75008 Parigi M.: Alma-Marceau
Non c’e’ bisogno di (...) -
Gli italiani che votano Italia
8 aprile 2006Hanno votato. Hanno votato in massa per eleggere i loro rappresentanti a Roma. Saranno 18, 12 deputati e 6 senatori. E’ la prima volta che i cittadini italiani residenti all’estero votano per eleggere i loro rappresentanti. E’ forse la prima volta al mondo che un paese elegge deputati in quanto propri cittadini emigrati, in quanto migranti. E’ un grande passo positivo che non può non aprire ad una visione progressista nella quale anche gli immigrati in Italia e non solo gli emigrati dall’Italia, (...)
-
Elettori italiani bolliti
11 aprile 2006di Viviana vivarelli
William Blake: "Fuori c’e’ il buio di chi e’ nato ad infinita notte"
Una delle elezioni piu’ strane e assurde mai viste. Un incubo surreale degno di Ernst.
Nel 1001 Altan scriveva: "Poteva andare peggio"- Risposta: "No".
Cosi’ Prodi non ha vinto, B non ha vinto, l’Italia perde piu’ che mai.
Del resto quando vinceva la sinistra faceva cose da destra, quando vinceva la destra si avviava a un regime e ora che sono in bilico tutte e due, siamo gettati nel nulla.
Voto (...) -
Perché gli italiani all’estero non sono più quelli di un tempo
13 aprile 2006di Vittorio Zucconi
Saving private Prodi
Se tradizione italiana vuole che dopo le elezioni anche il più minuscolo dei partiti ci venga a raccontare che "ha vinto", questa volta possiamo dire con certezza matematica che un partito ha vinto di certo. E questo partito siamo noi, gli Italiani che vivono fuori d’Italia. Con quel voto che ha sorpreso tutti, me compreso che pure dall’estero ho votato, la Sinistra italiana ha avuto la maggioranza al Senato, così garantendo che Silvio Berlusconi e la (...) -
L’ITALIA IN PERICOLO
16 aprile 2006di Furio Colombo
Una terribile frase italiana, che mi disorientava quando, da bambino, la sentivo dire da adulti che si guardavano prudentemente intorno è: «qui lo dico e qui lo nego». È una espressione intraducibile che rappresenta il peggio dell’opportunismo italiano.
È ciò che sta accadendo adesso, in questo Paese, sotto gli occhi del mondo, dopo la vittoria di Prodi.
In alto e in basso, e persino a sinistra e non solo a destra, si dice o si nega, si afferma e si attende, si contano i numeri (...) -
“Con questa classe dirigente non vinceremo mai”
16 aprile 2006di Gennaro Carotenuto
Animo, che s’è vinto. E bisogna pure provare a governare. Non è un diritto; è un dovere. Il chiacchiericcio su qualunque soluzione alternativa è solo fuffa pericolosa: sia un governo di larghe intese, sia un rapido ritorno alle urne, rimetterebbero in gioco il fantasma di Berlusconi. Prodi dunque non ha alternativa al governare.
Animo che s’è vinto anche grazie alla vituperata legge, alla porcata di Calderoli che adesso, a frittata fatta, ha ben poco da ridere. Con un (...) -
Sky: "La Cassazione conferma: ha vinto l’Unione"
19 aprile 2006di red
"La Cassazione conferma l’esito delle elezioni": l’annuncio è arrivato dall’emittente SkyTg24 durante l’edizione del telegiornale delle 14.
Da parte della Suprema Corte , però, nessuna conferma ufficiale. La Cassazione ha ribadito di aver ricevuto da tutti gli uffici elettorali circoscrizionali gli estratti dei verbali delle loro operazioni e che il risultato degli accertamenti sarà divulgato per le ore 18.00 con un un comunicato stampa.
"Aspetto notizie ufficiali" ha dichiarato a caldo (...) -
MARX SCRIVEVA: LE IDEE DOMINANTI SONO IN OGNI EPOCA LE IDEE DELLE CLASSI DOMINANTI...
6 marzo 2006di Giustiniano Rossi
L’intervista rilasciata da Berlusconi, venerdi’ 3 marzo, ai lettori de La Stampa Web e di Le Monde.fr conferma, se ce ne fosse bisogno, che il presidente del consiglio ha imparato ad applicare perfettamente la lezione di Goebbels, ministro della Propaganda del III Reich, secondo la quale basta ripetere un numero di volte sufficiente delle bugie, perché diventino delle verità.
1. A chi gli contesta l’enorme differenza di risorse per la campagna elettorale fra lui e Prodi, (...)