La france Rebelle
Autore: Xavier Crettiez; Isabelle Sommier
EURO 25.00
2002
Editore: Editions Michalon
Descrizione: Les auteurs ont repris sous une forme qui se veut la plus claire possible les formations politiques nationalistes d’une part, et les clandestins de l’autre. Il est vrai que la clarté est un objectif difficile à atteindre dans ce domaine tant le foisonnement des micro-structures est grand ces dernières années, mais c’est bien présenté. Les graphiques distincts sont appréciables. (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
La france Rebelle
4 maggio 2003 -
SONO PAZZI !!!!! LEGATELI !!!!!! (satira)
17 gennaio 2005di Viviana Vivarelli
“Est homo animal rationale?"
Leo Longanesi: “Uno stupido è uno stupido. Diecimila stupidi sono una forza storica”
Regola Pottery Barn (grandi magazzini americani) poi ripresa dal Pentagono: "Se rompi qualcosa, diventa tuo".
Bush: “Che paese rompiamo oggi? Tanto poi lo ricostruiamo!”
Assunto: “Gli Stati Uniti stanno contribuendo alla sicurezza” Assunto nostrano “Anche Berlusconi sta contribuendo alla sicurezza” Non è dato sapere: chi, dove, come, quando. La sicurezza è (...) -
Ces idées qui ne meurent pas
2 maggio 2003Titolo: Ces idées qui ne meurent pas
Autore: Bertinotti Fausto; Gianni Alfonso
Prezzo: EURO 18,29
Anno: 2000
Editore: Le temps des Cerises
Descrizione: Come è possibile essere comunisti a più di dieci anni di distanza dalla caduta del muro di Berlino, avvenimento simbolo del crollo dei sistemi del socialismo reale? E come è possibile conciliare, dopo questi avvenimenti, l’idea di libertà e di democrazia con quella di comunismo? In queste pagine, (...) -
La strada percorsa
4 maggio 2003Titolo: La strada percorsa
Autore: Livio Maitan
Prezzo: EURO 18.00
Anno: 2002
Editore: Massari Editore
Come ha scritto nella prefazione il segretario del PRC Fausto Bertinotti, Maitan ci costringe ad una “splendida cavalcata attraverso sessant’anni di storia del movimento operaio in Italia e in Europa”; una storia narrata con sobrietà, equilibrio, mai demonizzante e sprezzante verso avversari e critici delle sue posizioni, tesa a ricostruire, con scrupolo, contesti, (...) -
Non pago di leggere - campagna europea in difesa del prestito gratuito in biblioteca
4 marzo 2004di Ida Sconzo
Un segnale stradale di divieto d’accesso con la scritta "Non pago di leggere" è il logo della "Campagna Europea in Difesa del Prestito Gratuito in Biblioteca" promossa dalla Biblioteca Civica di Cologno Monzese, , con il patrocinio del Sistema Bibliotecario NordEst Milano e dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Causa della mobilitazione l’iniziativa della Commissione Europea, che il 16 gennaio scorso, ha deciso di chiedere formalmente informazioni a Spagna, Francia, Italia, (...) -
Le conversazioni di Bellaciao: "Il tamburo di Manu Chao"
15 novembre 2004I "chiaccheroni" di Bellaciao, Roberto e Thomas
Il 5 novembre 2004, in un bar di Ménilmontant (Parigi): - He Manu, ci si vede spesso, beviamo, festeggiamo, facciamo della musica insieme di gia’ da d’anni. Ma e’ gia’ da un momento che non abbiamo fatto una chiaccherata su una banda sonora...! Con l’uscita del tuo nuovo libro e’ l’occasione non? In più abbiamo un "super" dittafono! (4bits-22kHz...). Calma... forse e’ meglio che lo facciamo uno di questi giorni? - Si mio fratello, questa sera e’ gia’ (...) -
Trame nere: I movimenti di destra in Italia dal dopoguerra ad oggi
6 aprile 2005di Giuseppe Scaliati
Introduzione
Questo testo intende offrire al lettore una vasta ed esaustiva panoramica della storia e composizione dei movimenti della destra italiana dal dopoguerra ad oggi. La varietà delle sigle, dei personaggi e delle riviste loro collegate è conseguenza della ramificata diffusione nonché dell’eterogeneità della galassia dei movimenti neofascisti.
Già un anno e mezzo dopo la Liberazione d’Italia i superstiti del regime fascista furono in grado di riorganizzarsi (...) -
STORIA : Charonne, 8 febbraio 1962
13 febbraio 2006Intervista realizzata da Lucien Degoy e Charles Silvestre Tradotto dal francese da karl &rosa
Quarantaquattro anni fa, mercoledi’ 8 febbraio 1962, la polizia di Maurice Papon, che aveva già massacrato gli Algerini il 17 ottobre 1961, assassinava, a Parigi, métro Charonne, nove manifestanti anti-OAS, membri della CGT, in maggioranza comunisti, che avevano risposto all’appello dei sindacati CGT, CFTC, UNEF, del PCF e del PSU. Lo choc nell’opinione pubblica fu enorme e le esequie, il 13 (...) -
Manu Chao : La Siberia che mi è stata narrata
17 novembre 2004Intervista a Manu Chao di Bellaciao
di Francesca Graneri
Manu Chao riappare come un folletto nelle librerie francesi, con Sibérie m’était contée (La Siberia che mi è stata narrata), un disco allegato a un libro di disegni di Wozniak, artista polacco trapiantato a Parigi. Il 23 settembre c’era stata un’anteprima nelle edicole: un piccolo album di disegni di Wozniak con testi poetici e sei canzoni di Manu in mini-CD. I 35mila esemplari erano stati venduti immediatamente facendo del CD-libro un (...) -
17 -19 agosto 1893 : il massacro degli italiani a Aigues-Mortes (Francia)
20 agosto 2005“MORTE AGLI ITALIANI!" (il massacro di Aigues-Mortes)
di Enzo Barnabà
MORTE AGLI ITALIANI!Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia. Eppure le storie generali, le enciclopedie ed i media, quando ne accennano, non mancano di riproporre inesattezze che risalgono alle versioni frettolose o interessate all’epoca, mentre frotte di (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120