Prove d’anarchici
di Federico Ferrone
Può l’adattamento cinematografico di un fumetto inglese degli anni ‘80, avente come protagonista un giustiziere anarchico e mascherato, raccontare qualcosa sul rischio che corrono le moderne società occidentali di vedere limitati i propri diritti da governi che utilizzano la paure di attentati per instaurare controlli e censure sempre più rigidi?
Quattrocento anni esatti dopo la sua esecuzione su una pubblica piazza (il 31 gennaio 1606) il film americano (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
LA VENDETTA DEI FRATELLI WACHOWSKI - V for Vendetta
27 febbraio 2006 -
Sognavamo cavalli selvaggi
1 febbraio 2018Sono cento racconti brevi o brevissimi che nell’insieme ricostruiscono, in un’unica vicenda, la Milano dal 1968 al 1977 di un ragazzo della nuova sinistra. Un compagno di base, non un dirigente, né un pentito. Non si parla di analisi politiche o dispute ideologiche, ma di amore, amicizie, famiglia, lotte e scontri concreti.
Si legge un “clima”, un’umanità. Sono storie anche vere ma che trascendono, con la scrittura, l’autoreferenzialità.
L’esperienza è quella di un giovane rivoluzionario di (...) -
FUOCO AMICO
5 giugno 2006di Francesco Barilli recensione dell’ultimo libro di Giuliana Sgrena
Dopo aver letto "Fuoco Amico" la mia prima emozione è stata apparentemente immotivata: il senso di colpa. Senso di colpa perché ho sempre pensato che la situazione in Iraq fosse molto più complessa di quanto i telegiornali (quelli che ancora si degnano di inserire l’Iraq tra una notizia sul maltempo ed una di gossip...) ci danno ad intendere, ma mi ero ormai rassegnato a considerare inevitabile quella mancanza di chiarezza. (...) -
«ABECEDARIO»: OTTO ORE «CON» DELEUZE (LIBRO + DVD)
13 dicembre 2005Lo stile in camera
di Andrea Cortellessa
«Gli incontri non si fanno con le persone, si fanno con le cose. Incontro un quadro, incontro un’aria musicale, una musica, ecco cosa sono gli incontri». È importante tenere a mente questa degnità deleuziana mentre guardiamo l’Abecedario di Gilles Deleuze (video-intervista a cura di Claire Parnet, regia di Pierre-André Boutang, 3 dvd con il libro G.D., frammenti di un’opera, a cura di David Lapoujade, DeriveApprodi, € 40,00) e facciamo l’esperienza di (...) -
Pasolini : ragazzi di vita della letteratura
2 novembre 2005di Flavio Santi
Avevano al massimo una decina d’anni quando morì. O non erano neppure nati. I nuovi scrittori, quelli trenta e quarantenni, quelli cosiddetti "giovani", che rapporto hanno con Pasolini?
Mentre in altri campi il debito è molto forte (registi teatrali come Serena Sinigaglia o cinematografici come Garrone, Sorrentino, Papi Corsicato sviluppano varie ipotesi pasoliniane), nella narrativa e poesia di questi anni si può parlare di influenze dirette? Con la consueta sincerità (...) -
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (...) -
Pasolini : Lo spasmo erotico di un Angelo diabolico
2 novembre 2005"E’ dunque assolutamente necessario morire, perché finché siamo vivi manchiamo di senso, e il linguaggio della nostra vita (con cui ci esprimiamo, e a cui dunque attribuiamo la massima importanza) è intraducibile: un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e di significati senza soluzione di continuità. La morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili da altri possibili momenti contrari o incoerenti), (...)
-
Quella deriva liberista della sinistra
12 dicembre 2004Nel nuovo libro di Paolo Ciofi, l’analisi impietosa della politica dei governi di centro-sinistra, supini di fronte al primato dell’impresa sui diritti del lavoro.
de Aldo Tortorella
Questo libro di Paolo Ciofi, Il lavoro senza rappresentanza (Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 312), è una lettura necessaria più che solamente utile, ed è un testo da conservare. Non lo sostengo perché sono in sintonia con le tesi che il titolo enuncia e le trecento pagine esplicano e documentano, ma perché questo (...) -
Le pazze: un progetto di città vicine
3 maggio 2006La rete delle "CITTA’ VICINE"
Presenta un seminario sulla storia delle "madres de Plaza de Mayo"
il 4 maggio 2006 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma
Il seminario consisterà nell’approfondimento della storia umana e politica originale delle Madres e della ricaduta delle loro azioni sulla storia attuale dell’Argentina attraverso l’analisi del libro
«Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo»
di Daniela Padoan (Ed. Bompiani 2005)
introduranno Alessandro (...) -
Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969
12 dicembre 2005LA STRAGE DI STATO - "Contro inchiesta", scritta negli anni settanta da un grouppo di militanti di sinistra. Versione completa.qui
MILANO - Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969. Una terribile esplosione uccide 17 persone e ne ferisce 84. E oggi, a 36 anni distanza, la verità giudiziaria su quel giorno buio della Repubblica è tutta da riscrivere.
I tre imputati principali della strage di piazza Fontana, dopo aver avuto in primo grado una condanna all’ergastolo, sono stati infatti tutti (...)