di Tonino Bucci
Torna come un motivo ricorrente il Messico sullo sfondo dei personaggi di Pino Cacucci. Nei suoi romanzi ha raccontato storie di ribelli e rivoluzionari, di ideali e passioni politiche, di sconfitte e redenzioni, tutte legate da un filo comune al continente latino-americano. Quasi sempre accade che nelle parole e nelle azioni dei suoi personaggi prevalga il desiderio dell’emancipazione, ma anche della ricerca delle origini di un continente stuprato dal colonialismo. (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
Pino Cacucci: "Nahui Olín, una donna simbolo della rivoluzione messicana"
7 novembre 2005 -
Mafia - Venti donne contro
4 gennaio 2006di Nello Trocchia
Le racconta Gabriella Ebano, insegnante e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle"
VENTI RITRATTI di donne, venti storie di donne che lottano contro la mafia. Le racconta Gabriella Ebano, insegnate e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle". Edito da Ediesse, il libro percorre ,attraverso i volti e i percorsi di venti donne, 50 anni di storia del movimento contro la mafia. Le prime donne che racconta nel suo libro hanno visto i loro cari morti nei (...) -
LA MUTAZIONE ANTROPOLOGICA DELL’IRPINIA
7 novembre 2005di Lucio Garofalo
Ho atteso con ansia che trascorresse la ricorrenza del 30° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini, per provare a scrivere qualcosa su di lui, per riflettere sul prezioso senso della sua figura e della sua opera, a 30 anni di distanza dalla sua precoce scomparsa, per ragionare sull’attualità e sulla verginità delle sue idee così avanzate e così ferocemente presenti oggi più di ieri, in quanto hanno anticipato notevolmente i tempi.
La prima impressione che ho (...) -
Dio non è morto. Una favola non muore mai
28 marzo 2005Rivendicare l’ateismo contro il dominio delle religioni. Un libro di Michel Onfray, filosofo e fondatore dell’Università Popolare di Caen, pone la necessità di un nuovo laicismo
di Chiara Ristori Parigi
Nel paese dell’Illuminismo, inventore della laicità, la parola ateo suscita nuovamente il dibattito. Rivendicare e ripensare l’ateismo, in Francia come in un mondo in cui incessantemente si invoca dio per uccidere il prossimo, giustificare la propria identità o legittimare una missione, significa (...) -
T.A.V. in Val di Susa
13 febbraio 2006di Marco Cedolin T.A.V. in Val di Susa Un buio tunnel nella Democrazia
Prefazione di Massimo Fini
I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per i treni ad Alta Velocità/Capacità, una serie di opere faraoniche inutili dal punto di vista economico, ecologico e strategico.
Per sostenere tali opere la collettività sarà costretta a pagare oltre 2 miliardi di euro ogni anno almeno fino al 2040, impegnando in questo modo i nostri figli e nipoti a una serie di (...) -
Intervista a Walden Bello: "Il Movimento italiano contro la guerra indica la strada"
12 maggio 2005Questa intervista è stata rilasciata il 9 maggio da Walden Bello al Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe dall’Iraq come breve bilancio di un suo recente giro di conferenze contro la guerra in Canada, Malesia, India, Olanda e Italia.
Il Movimento italiano contro la guerra indica la strada
intervista a Walden Bello*
Qual è la condizione del movimento contro la guerra?
Bene, attualmente continua ad avere un potenziale enorme. È vero che le manifestazioni del 19 e 20 marzo nel 2004 e (...) -
UNA RIVOLTA ALL’OMBRA DEL GIGANTE AMERICANO
1 gennaio 2006"Il collare di fuoco" di Valerio Evangelisti. Romanzo sulla prima rivoluzione messicana e i suoi rapporti di amore e odio con il vicino Texas. Una storia corale dove i veri protagonisti sono i conflitti che marchiano a sangue una società stretta tra un feroce potere feudale e l’abbraccio mortale con la democrazia made in Usa
di Mauro Trotta
Valerio Evangelisti nasce come storico - una sua prova magistrale in questo campo, Gli sbirri alla lanterna, è stata pubblicata di recente da (...) -
Stephen King: CELL - Recensito da Wu Ming 1
2 marzo 2006di Wu Ming 1
Molti ammiratori "storici" di Stephen King, letto questo libro, proveranno sollievo. Parleranno del "ritorno in forma del Re" dopo le recenti vaghezze e astruserie (da Cuori in Atlantide a Buick 8, da Insomnia a Colorado Kid, storie nate all’ombra dell’eptalogia La Torre nera). Diranno che "era ora", finalmente la storia ha un capo e una coda, proprio come ai "vecchi tempi", viva il figliol prodigo, King è ancora il maestro dell’horror.
Diranno tutto questo, anzi, in America già (...) -
Biblioteche a pagamento, è un’idea incivile
16 marzo 2005Sta per essere recepita anche dall’Italia la direttiva dell’Ue
di Dario Fo
Come possiamo definire l’idea, legata ad una direttiva dell’Unione Europa, di far pagare i libri presi in prestito nelle biblioteca, con la scusa di remunerare gli autori? Si tratta certamente di un degrado totale della nostra cultura, soprattutto se consideriamo come sono nate le grandi biblioteche del tempo più antico e l’enorme importanza che hanno avuto. Nel nostro paese, ma si può ben dire in tutto l’Occidente, già (...) -
Cesare Battisti: "Non ho ucciso"
24 aprile 2006Esce il memoriale dell’ex terrorista fuggito per evitare l’estradizione in Italia.
Sarebbe stato un pentito a dichiarare il falso, ma naturalmente è tutto da verificare. Per la prima volta si difende e nega i delitti per cui è stato condannato all’ergastolo. Nel libro si narra in modo un po’ romanzesco la fuga verso l’Oriente Bernard-Henri Lévy e Fred Vargas sostengono le ragioni del latitante
di Fabio Gambaro
PARIGI - "Non ho mai ucciso. Sono colpevole d’aver militato in un gruppo armato a (...)