I quindici anni di storia e organizzazione del Prc nel libro-ricerca di Simone Bertolino
di Maria R. Calderoni
Niente gossip, niente nota di colore, niente "voci" di corridoio, nemmeno voli interpretativi. Niente. Semplicemente lui prende Rifondazione tutta intera e la mette sotto la Tac. E poi racconta quello che l’occhio elettronico ha visto. Con fredda precisione. Con distacco professionale. In 378 pagine, 10 capitoli e 65 tabelle, Simone Bertolino con questo libro - "Rifondazione (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
Dentro Rifondazione Radiografia di un partito
3 marzo 2005 -
Impero e i suoi tranelli : Toni Negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano
17 marzo 2005Impero e i suoi tranelli Toni Negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano *
di Claudio Albertani
Finora si era creduto che la formazione di miti cristiani sotto l’impero romano fosse stata possibile soltanto perché non era ancora stata inventata la stampa. Proprio all’inverso. La stampa quotidiana e il telegrafo, che ne dissemina le invenzioni in un attimo attraverso tutto il globo terrestre, fabbricano più miti [...] in un giorno, di quanto una volta se ne potevano costruire in un (...) -
Romanzo popolare e fascismo
28 dicembre 2005di Girolamo de Michele
"Più fascista di Pierangelo Buttafuoco e le sue uova del drago, più contro-fattuale di Philiph Dick, più complottardo dell’ultimo Philiph Roth, più fantapolitico dei Babette (factory) con l’ennesimo omicidio Berlusconi, più collettivo dei Wu Ming, già Luther Blisset (L. Mastrantonio, Il Riformista, 19.11.05)".
È il caso letterario del momento, il «Grande Romanzo d’Avventura» Lo zar non è morto, e qualcuno ci si butta in scivolata, a piedi uniti, come il rozzo stopper (...) -
Un bloc-notes del movimento altermondialista
21 gennaio 2006"Senza aggettivi", un libro di Pietro Folena, Alessandro Genovesi e Paolo Nerozzi. Una riflessione sulla prima, vera crisi della globalizzazione e l’emergere di uno Stato unico d’eccezione nel mondo
di Giovanni Russo Spena
Senza aggettivi, di Pietro Folena, Alessandro Genovesi e Paolo Nerozzi (Baldini Castoldi Dalai editore) è un libro importante. Lo condivido molto; a partire dalla dedica: «A Tom. Questo libro avremmo voluto scriverlo tutti insieme». E’ importante, per paradosso, proprio (...) -
La storia dei marxismi continua, più vivace e più fertile
11 novembre 2005Il libro di Cristina Corradi segna la rinascita in Italia dell’interesse e degli studi sul filosofo tedesco
di Alfonso Gianni
(Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista "Alternative").
Tuffarsi nella lettura del libro di Cristina Corradi, "Storia dei marxismi in Italia" (Manifestolibri, Roma, 2005, pagg. 438, 30 euro), non è un’impresa da compiere a cuor leggero, richiede pazienza e passione, ma ne vale proprio la pena. Siamo di fronte infatti ad un libro di (...) -
Intervista a: Gore Vidal - «Ma quale democrazia! L’America è tiranna»
23 settembre 2005Intervista a: Gore Vidal
"Ma quale democrazia! L’America è tiranna"
Gore Vidal non è tenero coi padri (e le madri) fondatori della sua «nazione». Nel suo ultimo libro, L’invenzione degli Stati Uniti, che ora esce in traduzione italiana presso Fazi (pagg. 184, euro 13,00), dissacra impietosamente, con pennellate d’autore e rigorose citazioni dai documenti, i primi tre presidenti, i più universalmente «riveriti»: George Washington, John Adams, Thomas Jefferson. Gli toglie il piedistallo, li umanizza, (...) -
Per una pace infinita
2 maggio 2003Titolo: Per una pace infinita
Autore: Bertinotti Fausto; Gianni Alfonso
Prezzo: EURO 13.00
Anno: 2002
Editore: Ponte alle Grazie
Descrizione: Si parla molto di pace, in questo nuovo millennio. Eppure, non abbiamo che notizie di guerra: pensiamo all’Afghanistan, guerra iniziata e mai finita; all’Iraq, guerra decisa prima ancora di essere messa materialmente in atto; al conflitto tra Israele e Palestina, che negli ultimi mesi ha conosciuto asprezze (...) -
RAGAZZI DI VITA, di Pier Paolo Pasolini
3 novembre 2004di Enrico Campofreda
Polvere e fame. Sogno e desiderio, ma anche degrado e violenza. Questi gli ingredienti principali di ‘Ragazzi di vita’, primo dei pilastri letterari di quell’elegia che Pasolini dedica al mondo delle borgate romane; l’altro sarà ‘Una vita violenta’ più i due film ‘Accattone’ e ‘Mamma Roma’.
Violenza dell’ambiente piuttosto che dell’anima, nessun protagonista del romanzo, nessun ragazzo di vita può essere considerato crudele, anche i personaggi più torbidi appaiono chiaramente delle (...) -
La fantastica storia di Silvio Berlusconi
2 gennaio 2005La fantastica storia di Silvio Berlusconi. Dell’uomo che portò il paese in
guerra senza avere fatto il servizio militare.
di Dalla Chiesa Nando
Una storia fantastica. Una storia verosimile. Una storia vera. Un genere narrativo
adeguato ai tempi che viviamo. In cui ciò che sembra impossibile e pazzesco accade davvero; e ciò che è realmente accaduto viene dimenticato, annullato d’imperio.
Al lettore il divertente (e facile) compito di distinguere il vero dal fantastico
con l’aiuto delle (...) -
Rebecca Solnit e le speranze americane
29 ottobre 2005di Roberta Ronconi
Sino a poco tempo fa, chi in Italia conosceva il nome di Rebecca Solnit (in America firma assai conosciuta del movimento per la pace) lo legava principalmente alla sua Storia del camminare (Mondadori), inteso come movimento corporeo di riappropriazione degli spazi, ma anche azione dal forte valore metaforico che richiama alla democrazia dell’incontro. Da qualche settimana è in libreria, per Fandango, il suo ultimo lavoro: Speranza nel buio, pamphlet politico dal (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 120