di Valerio Evangelisti La fantascienza francese è di gran lunga la più vitale e variegata dell’Europa continentale, e può gareggiare ad armi quasi pari con quella inglese. Sarà che ha una storia ormai secolare: non solo Jules Verne, ma anche scrittori popolari come Albert Robida, Gaston Leroux, Gustave Le Rouge trattarono, tra fine ‘800 e inizi del ‘900, temi modernamente scientifici: dai viaggi spaziali alle società future, dalle civiltà extraterrestri ai robot. Ciò educò i lettori a un genere di (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
SF francese e critica sociale
7 gennaio 2006 -
Cosimo Rossi intervista Fausto Bertinotti : Io ci provo
8 gennaio 2006di Rossi Cosimo
Anarchico per apprendistato, comunista per identità, movimentista per passione, partitista per convinzione, sindacalista per professione, consiliare per esperienza, referendario per pratica, lettore per abitudine generazionale, salottiero per frequentazioni, operaista per amicizie, intransigente per educazione, giocatore d’azzardo per vocazione, lezioso per vanità... Una cosa, invece, Fausto Bertinotti non vuole farla: “il ministro”. Nel 1998 fu protagonista della rottura con il (...) -
MOBBING: PUBBLICATO A NAPOLI UN LIBRO INCHIESTA
13 giugno 2005di Nino Stella
Pubblicato il libro "IL LAVORO PERVERSO - IL MOBBING COME PARADIGMA DI UNA PSICOPATOLOGIA DEL LAVORO Questo libro è il prodotto collettivo di psichiatri, psicologi, medici del lavoro, giuristi che in questi anni hanno riflettuto sull’intima relazione esistente tra la sofferenza mentale e la progressiva perversificazione del lavoro nel mondo industrializzato. Le torture piacciono, e senza sangue e volgarità eccessive chiunque si interessa alle dinamiche del potere, e (...) -
Rileggere Pasolini : “Il discorso dei capelli”
4 agosto 2005di Enrico Campofreda
Non tanto per ricordarlo: non l’abbiamo mai dimenticato né per tornare da lui: non s’è verificato alcun abbandono. Riproporlo sì, avvicinare ancora le opere di quel grande intellettuale che è stato e che un odioso crimine ha sottratto prematuramente all’Italia e alla cultura internazionale.
S’è detto e ripetuto che si è trattato d’un crimine politico, ideologico, culturale, il lavoro cinematografico di Marco Tullio Giordana “Pasolini un delitto italiano” compie una ricostruzione (...) -
Eros perseguitato ma non vinto
5 dicembre 2004Dai "Sonetti lussuriosi" dell’Aretino al rotolo di Sade, le opere erotiche hanno seguito percorsi tumultuosi attraverso i secoli. Alla Fondazione Bodmer, vicino a Ginevra, é loro dedicata un’esposizione.
di Michel Braudeau
A Parigi, il mese di luglio del 1789 si annuncia particolarmente caldo. Ogni giorno scoppiano in città delle sommosse. Nel faubourg Saint-Antoine, il 2 luglio si puo’ sentire da una delle finestre della Bastiglia un prigioniero esortare il popolo alla rivolta. Questo (...) -
Cosa ci dice il cervello sui segreti della natura umana?
25 settembre 2005La scoperta del genetista di Chicago è una prova del fatto che l’essere umano civilizzato non ha perso la sua animalità. La tesi contraria, che trova ancora largo consenso, si fonda su un dualismo che va superato: perché siamo, piuttosto, sistemi «ibridi» il cui portato culturale è incarnato nella virtualità biologica Alcune note a partire dalla scoperta di Lahn, pubblicata su Science, che dimostra come il cervello si sia evoluto anche dopo la comparsa di Homo sapiens. A conferma del fatto che la (...)
-
Diario dal Cile 1973-2003
30 novembre 2004di Paolo Hutter
Nei primi giorni dell’agosto 1973, un giovane militante di Lotta Continua parte per il Cile con un viaggio organizzato da una piccola agenzia francese di area trockista. Vuole conoscere l’Unidad popular di Salvador Allende, quell’esperimento politico lontano e ancora quasi ignoto in Italia: consigli di fabbrica, aziende nazionalizzate o autogestite, movimenti a sinistra del governo. Poco più che ventenne, Paolo Hutter è testimone dei cortei pro e contro Allende che sfilano per (...) -
Pasolini : Chiesa e potere
26 settembre 20056 ottobre 1974. “Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al Potere” (sul Corsera col titolo “Chiesa e Potere”)
di Enrico Campofreda
C’è un modo altezzoso, supponente, ostinatamente osceno di approcciarsi a un interlocutore che una parte del mondo cattolico tuttora conserva. È lo stile dell’organo di stampa del Vaticano “L’Osservatore Romano” cui fa riferimento il poeta in questo scritto. In verità questa non è solo una prerogativa d’una certa ufficialità cattolica, taluni sedicenti laici - che (...) -
GONARS: un campo di concentramento fascista
25 dicembre 2005Un libro che è una lacerante richiesta di ascolto. Una ricerca, partita una decina di anni fa con il rinvenimento nell’Archivio di Stato di Udine di una trentina di sconvolgenti lettere di internati del campo di concentramento di Gonars, in provincia di Udine. In tempi di revisionismo facilone e, per questo motivo, ancora più drammatico, questo saggio si propone di contribuire, attraverso l’approfondimento della storia specifica di questo campo detentivo, a diffondere la conoscenza dei crimini (...)
-
Bruxelles impone ticket sui prestiti bibliotecari
17 marzo 2005di Giovanni Stinco
La procedura di infrazione aperta da oltre un anno a carico dell’italia continua a seguire il proprio corso nonostante le sempre maggiori proteste.
Che in europa soffiasse da tempo un tempo un vento liberista è cosa nota. La recente direttiva Bolkestein ne è una dimostrazione lampante.
Questa volta però siamo in presenza di un provvedimento gretto e incivile oltre ogni limite.
Il 16 gennaio 2004, è stato aperto, a carico dell’Italia e di altri cinque stati europei, un (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 120