“Aquí manda el pueblo. Chiapas: resistenza e autonomia dai caracoles zapatisti”
Un pubblicazione accompagnata da immagini fotografiche che raccoglie i contributi di alcuni tra i protagonisti del conflitto chiapaneco e tra gli osservatori più attenti del processo di costruzione dell’autonomia indigena, per raccontare la storia e le caratteristiche della ribellione che dodici anni fa svegliò il mondo ed è ancora oggi capace di accendere gli animi di milioni di persone.
Le foto - 100 tavole a (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
UN NUOVO LIBRO FOTOGRAFICO SUL CHIAPAS A CURA DI MANI TESE
21 giugno 2006 -
Il piu’ affascinante di tutti e’ il mandorlo
30 agosto 2006dedicato a Lina e Narjas Fakih di Aytaroun
di Al Faraby
Avete voi, una volta nella vita, speso del tempo ad ascoltare un albero?
Dovete avere l’orecchio fine, poiche’ tali esseri non parlano ad alta voce. Tutto sta nel vento. Le foglie si muovono, poi i rami, fino a che tutto l’albero oscilla. E quando il vento e’ passato, allora c’e’ il sole. Le foglie che filtrano la luce. Le ombre che si proiettano e che non si proiettano. Il verde che gioca con l’azzurro e il marrone. E’ la danza dei (...) -
Un futuro rinnovabile per il vecchio continente
28 dicembre 2004«Il solare e l’economia globale» di Hermann Scheer. Atto di accusa del blocco di interessi economici e politici organizzati intorno al petrolio Un saggio che mostra la via obbligata e possibile dell’abbandono del modello energetico fossile a favore delle fonti rinnovabili d’energia
di MASSIMO SERAFINI
Il nuovo libro di Hermann Scheer, Il solare e l’economia globale, grazie a Edizioni Ambiente (pp. 268, € 20,60), è stato finalmente pubblicato anche in Italia, dopo che era uscito in tutti i paesi (...) -
Strage di Piazza Fontana: dopo 35 anni, tutti assolti
12 dicembre 2004LA STRAGE DI STATO - "Contro inchiesta", scritta negli anni settanta da un grouppo di militanti di sinistra. Versione completa.(qui)
MILANO - Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969. Una terribile esplosione uccide 17 persone e ne ferisce 84. E oggi, a 35 anni distanza, la verità giudiziaria su quel giorno buio della Repubblica è tutta da riscrivere.
I tre imputati principali della strage di piazza Fontana, dopo aver avuto in primo grado una condanna all’ergastolo, sono stati infatti tutti (...) -
DOVE VA LA LEGA NORD
13 febbraio 2006Radici ed evoluzione politica di un movimento populista. Edizioni zero in condotta
di Giuseppe Scaliati
Il libro analizza la parabola politico-ideologica della Lega Nord, che alle origini si caratterizzava essenzialmente come un partito populista e di protesta contro la pressione fiscale, contro lo Stato centralista e assistenzialista nei confronti del meridione dell’Italia a scapito del Nord produttivo.
Poi in seguito al fallimento del primo governo Berlusconi, il leader unico ed (...) -
La paura mangia l’anima
25 aprile 2006di Fabrizio Violante
Le strade della città sono percorsi senza fine. Nella felice condizione del flâneur è come se tutte le probabilità potessero avverarsi.
Alla fermata mi lascio inghiottire dal metrò: la città di sopra scivola lentamente in quella di sotto, e nell’amplesso delle due città si moltiplicano ancora i percorsi, le probabilità. Riemergo, ma arrivato al Beaubourg il percorso si interrompe: l’edificio, pensato come una macchina della cultura permeabile e percorribile in ogni direzione, (...) -
L’estetica di Gilles Deleuze di Katia Rossi. Bergsonismo e fenomenologia a confronto
13 febbraio 2006La redazione di Millepiani
Se nel pensiero postmoderno siamo destinati a rimanere ciò che siamo, preda di una realtà performativa ingovernabile che regna all’insegna del tutto è uguale, del reale come equivalenza, Gilles Deleuze mantiene invece ben saldo il motivo della differenza, differenza di valore, non ontologica (Nietzsche contro Heidegger). In quest’ottica s’inserisce il suo interesse per la dimensione artistica, in cui la sperimentazione diviene il motore per creare nuove possibilità (...) -
Vita e morte di Ernesto Che Guevara : 14 giugno 1928 - 9 ottobre 1967
10 ottobre 2005Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, un libro da leggere e rileggere
di Pina La Villa
Il Che all’inizio è solo un ragazzo intelligente e di buona famiglia, amato e coccolato dalla madre e dalla zia. Unica nota caratteristica: soffre di asma. Per questo legge tanto e all’inizio non va neanche a scuola e viene istruito dalla madre. Appena si laurea - in medicina, facoltà scelta dopo aver assistito alla malattia e all’agonia della nonna - parte, vuole viaggiare, (...) -
"Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti"
9 febbraio 2005Si può passare da un’ economia della crescita a un’economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? L’autore dimostra che è possibile mettendo in atto 4 rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
di peacelink
Nel tuo libro proponi una scelta apparentemente semplice e comunque condivisibile, quella di uno stile di vita improntato alla sobrietà. Ci puoi spiegare in breve la tua proposta?
La sobrietà è uno stile di vita, personale e collettivo, (...) -
L`EUROPA DELLE PASSIONI FORTI
22 gennaio 2006Presentazione del libro sabato 4 febbraio a Milano. Leggi qui
di Fausto Bertinotti - Alfonso Gianni
Quasi ogni giorno, gli organi di informazione ci forniscono elementi per comporre un quadro del mondo in cui gli Stati Uniti perderanno la loro egemonia e il mercato mondiale sposterà sempre di più il proprio asse in Asia, intorno al miracolo cinese. Di questo affresco non ancora terminato si vuole provare a immaginare un disegno per capire quale sarà, nel nuovo assetto mondiale, il ruolo (...)