di Enrico Campofreda
Potevano esserci "Quaranta milioni di baionette" pronte a combattere come annunciava dal fatidico balcone il primo Duce degli Italiani?
Potevano esserci.
La propaganda e la retorica del fascismo avevano obnubilato molte menti sin dalla più tenera età, lo testimonia l’autore in apertura del suo libro "Avevo nove o dieci anni quando balbettai questo giuramento: nel nome di Dio e dell’Italia giuro di eseguire gli ordini del duce e di servire con tutte le mie forze e, se (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
LA GUERRA DEI POVERI, di Nuto Revelli
12 luglio 2004 -
NOI SIAMO LA CLASSE OPERAIA, di ANDREA BERRINI
12 maggio 2005di Enrico Campofreda
I DUEMILA DI MONFALCONE
Ulissi oscuri
Per ideologia, loro dicevano sentimento, per fede diventarono “Ulissi oscuri” secondo una definizione di Claudio Magris rimasta celebre. Sono (furono) gli operai monfalconesi, i duemila dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico, “i mistri che ghe fa le ali anca a le mosche”.
In fabbrica sapevano il fatto loro e la foto riprodotta nella copertina del libro che ne immortala alcuni, impettiti, davanti al timone gigante che avevano costruito (...) -
Vandana Shiva: ’Le guerre dell’acqua’
31 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Nei vecchi schemi di economia, classica e neoliberista, è definito ‘bene’ tutto ciò che è suscettibile di valutazione economica. Ci si limita a studiare le transazioni dei ‘beni’ economici, la classe di riguardo è quella degli imprenditori, l’oggetto è il mercato, lo scopo il profitto. Negli schemi marxisti si guarda alla lotta delle classi, la classe di riguardo è il proletariato, l’oggetto è il lavoro, lo scopo è la presa di potere della classe subalterna o dei suoi (...) -
Ferlinghetti, in carcere l’immaginazione - Il poeta è clandestino
14 ottobre 2005Ferlinghetti, in carcere l’immaginazione di Aldo Nove
«Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla pazzia, affamate nude isteriche / trascinarsi per strade di negri in cerca di pere rabbiose, / hipsters dalla testa d’angelo ardenti per l’antico contatto celeste con la dinamo stellata nel macchinario della notte»...: questi i versi più famosi della raccolta di poesie Urlo di Allen Ginsberg, edito da Lawrence Ferlinghetti, assieme allo stesso Ginsberg e a Gregory Corso il (...) -
A un anno da sequestro Iraq, libro Torretta : libere grazie a Letta
5 settembre 2005Fu "tutto merito" del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta se Simona Pari, Simona Torretta e altri due operatori umanitari iracheni, rapiti a Baghdad nel settembre 2004, furono liberati dai sequestratori dopo tre settimane di prigionia.
Lo scrive Simona Torretta, ex capo-missione a Baghdad dell’organizzazione non governativa "Un Ponte per..." , in un libro che sarà in libreria dal 7 settembre - a un anno esatto dal sequestro per mano di un gruppo di presunti (...) -
CONFESSIONI DI UN SICARIO ECONOMICO: COME GLI USA HANNO RUBATO MIGLIAIA DI MILIARDI AI PAESI POVERI
29 novembre 2004CONFESSIONI DI UN SICARIO ECONOMICO: COME GLI USA HANNO USATO LA GLOBALIZZAZIONE PER RUBARE MIGLIAIA DI MILIARDI AI PAESI POVERI
di AMY GOODMAN
Parliamo con John Perkins un ex stimato membro dell’international banking community.
Nel suo libro, "Confessioni di un Sicario Economico", egli descrive da esperto ben remunerato, come ha aiutato gli Usa a rubare migliaia di miliardi ai paesi poveri concedendo loro più credito di quanto fossero in grado di restituire con lo scopo di riuscirire poi (...) -
My Lai. I bravi ragazzi si trasformano in massacratori
12 luglio 2005di Maria R. Calderoni
"Erano gli ordini". "Ho eseguito gli ordini". Come per le Fosse Ardeatine, per Sarajevo, per Marzabotto, Stazzema, Auschwitz, Abu Ghraib, Guantanamo, come sempre: anche allora a My Lai 4, Vietnam, 16 marzo 1968. L’hanno ripetuta a propria discolpa i soldati responsabili del massacro passato alla storia. Sono trascorsi quasi quarant’anni, ma è impressionante l’attualità di questo libro di Seymour Hersh che in realtà è una ristampa del 1970, riproposta dalle Edizioni Piemme (...) -
Arrivederci Luzi, la morte del poeta senatore
28 febbraio 2005Mario Luzi è morto nella camera da letto della sua casa fiorentina, dove viveva da solo, stamani, dopo le 8,30, mentre era già sveglio. Lo si apprende dalla cerchia degli amici più stretti. Il corpo senza vita del poeta è stato trovato un pò più tardi, dalla persona incaricata delle pulizie di casa, al suo arrivo. Circa le cause del decesso «forse si è trattato di un piccolo infarto, sicuramente è stato un evento acuto», come ha riferito un amico medico che già lo assistè nel settembre 2003 a Pienza, (...)
-
LA MAFIA NON ESISTE!
13 settembre 2005di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale Il Quaderno 22 del Centro Studi Biologia Sociale dal titolo "Mafia per non dire capitalismo", autore il sociologo Carmelo R. Viola, è appena uscito e costituisce un grosso macigno nello stagno delle grandi menzogne del mondo borghese. Infatti, a dispetto dell’evidenza solare, l’ufficialità del potere borghese continua a ripetere che esiste un’organizzazione detta mafia, essenzialmente estranea al sistema capitalista e allo Stato come tale, (...)
-
Mistero americano. Ipotesi sull’11 settembre
9 settembre 2005Intervista all’Autrice del libro, Marina Montesano
di Enrico Galoppini
Il Suo è un libro che non tratta l’argomento «11 settembre» da un punto di vista «ufficiale», tuttavia il taglio che ha scelto - tutto incentrato sulle fonti a stampa statunitensi e britanniche - è a dir poco originale. Senza togliere nulla al valore di altre inchieste, che cosa ha di particolare il Suo libro al punto che Giulietto Chiesa, nella prefazione, lo definisce “nel momento in cui scrivo queste righe, la più completa e (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120