di Adriano Sofri, Isabella e Sergio Staino
Ancora un Natale, un Natale prossimo venturo , un Natale clandestino... in una società in cui la vecchiaia (e non la vita) ha vinto sulla morte, anche il Natale che esalta un salvifico Bambinello, è ormai considerato un fuorilegge.
La collaborazione tra Adriano Sofri e Isabella & Sergio Staino continua con il "Terzo racconto di Natale", letto nel carcere di Pisa la notte di Natale del 2003.
I disegni di Sergi Staino e le immagini pittoriche di (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
L’impero delle cicale
30 novembre 2004 -
Presentazione del libro ’Stranieri tra noi’ e consegna di un contributo per le popolazioni colpite dal maremoto
1 marzo 2005Teramo - Sarà presentato mercoledì 2 marzo, nella sala consiliare della Provincia, alle ore 17,30, il libro “Stranieri tra noi - Italia multietnica tra accoglienza, integrazione e paure” (Edigrafital, 2004), di cui è autore Vittorio De Luca, ex dirigente programmista della Rai. L’iniziativa è organizzata dalla Provincia in collaborazione con l’ANFE, l’associazione famiglie emigrati, di Teramo.
Il libro analizza la realtà dell’immigrazione nel nostro Paese dagli anni Ottanta ad oggi, focalizzando (...) -
FIAMMIFERI
18 dicembre 2004di Viviana Vivarelli
Il primo fiammifero lo accendo per vedere bene il pericolo,
per guardare il maiale nei suoi 360 denti e nei suoi occhi di deserto.
Il secondo fiammifero lo accendo per mirare la mia solitudine,
totalmente in se’ responsabile, totalmente abbandonata al frullo di un mondo
osceno.
Col terzo fiammifero voglio capire bene cosa posso o non posso tentare
per non fare errori di strategia o di resistenza.
Il quarto e il quinto in memoria di quelli che ci sorressero: Falcone, (...) -
Ecco il "revisionismo degli imbecilli" : Antisemitismo e sinistra
7 novembre 2005di Rina Gagliardi
Esiste davvero un "antisemitismo di sinistra"? L’accusa torna e ritorna nel dibattito politico, usata con la pesantezza di una clava - come un insulto intollerabile per chi è venuto al mondo dopo l’orrore della shoah, ed è cresciuto nel rifiuto radicale del nazismo e del razzismo. Per i pasdaran del governo di Tel Aviv, per esempio, ma anche per larga parte dell’intellettualità moderata, criticare duramente le scelte politiche e militari di quel governo, sostenere attivamente i (...) -
Pace per loro significa guerra
17 novembre 2004di Arundhati Roy
A volte nei vecchi cliché c’è un fondo di verità. Non può esserci una pace vera senza giustizia. E senza opposizione non ci sarà vera giustizia. Oggi, non è solo la giustizia in se stessa a essere sotto attacco, ma l’idea di giustizia.
L’assalto alle sezioni vulnerabili e fragili della società è così totale, crudele e abile che la sua sottile audacia ha intaccato la nostra definizione di giustizia. Ci ha forzato a limitare le nostre vedute e a ridurre le nostre speranze. Anche tra i (...) -
PRIMAVERA DI BELLEZZA, di BEPPE FENOGLIO
30 agosto 2004di Enrico Campofreda
Cos’è stato l’8 settembre nella coscienza civile degli italiani in divisa? La straordinaria penna di Beppe Fenoglio lo testimonia nel romanzo dal titolo fascistissimo “Primavera di bellezza” come il refrain della prima canzone simbolo del Regime. E quel titolo fa da contorno amaro a tutte le delusioni di chi, vestendo l’uniforme, aveva creduto all’ubriacatura guerrafondaia del Duce d’Italia. Il Regio Esercito risultò sin dal tragico annuncio del 10 giugno 1940 massa di manovra (...) -
E’ morto Terzani
29 luglio 2004Di Viviana Vivarelli
CARI AMICI, con animo ricolmo di tristezza, vi comunico che pochi minuti fa, ho appreso che Tiziano Terzani e’ morto.
Terzani era un grande scrittore, un grande giornalista, un intellettuale di cui avevamo ancora bisogno.
Da anni faceva il Freelance, perche’, diceva, e’ il solo modo di andare veramente al cuore delle cose. Non era un giornalista da tavolino, uno di quelli che stanno davanti a un terminale e, mettendo insieme quattro dispacci di agenzia ti parlano di un (...) -
PER QUESTE STRADE DEL MONDO
7 gennaio 2005Ciao a tutti e tutte, inizio questo nuovo anno con uno scritto estremamente bello, attuale e indicato per affrontare il 2005 con tanto animo e voglia di non rinunciare mai. E’ della scrittrice e poetessa nicaraguense Rosario Murillo. Spero vi piaccia. Hasta siempre. Giorgio Trucchi
di Rosario Murillo
Me ne rendo conto. Non siamo rispettabili... Il concetto di rispettabilità è qualcosa come un titolo nobiliare. Si nasce o si compra. Rancide discendenze sono in vendita per il mondo. Come (...) -
6 aprile 2005 ore 17 : don Andrea Gallo presenta il suo libro "Angelicamente anarchico"
4 aprile 2005Mercoledì 6 aprile 2005 ore 17.00 Teatro dell’Archivolto don Andrea Gallo presenta il suo libro "Angelicamente anarchico" con Moni Ovadia e Camilo Arcuri
Mercoledì 6 aprile 2005 ore 17 al teatro Gustavo Modena don Andrea Gallo presenta il suo libro "Angelicamente anarchico". All’incontro, organizzato dal circolo culturale "I Buonavoglia" in collaborazione con la casa editrice Mondadori, parteciperanno l’attore e regista Moni Ovadia e il giornalista Camillo Arcuri.
Il prete rosso, il prete di (...) -
Pensare il ’68 per capire il present
28 aprile 2003Titolo: Pensare il ’68 per capire il presente.
Con una riflessione sul movimento no global
Autore: Bertinotti Fausto; Gianni Alfonso
Prezzo: EURO 12,91
Anno: 2001
Editore: Ponte alle Grazie
Descrizione: Che cosa è stato il ’68? Una breve e intensa rivolta, un fenomeno
di costume o l’ultimo grande movimento rivoluzionario del secolo? Si è trattato
della risposta di una società a strutture sociali, industriali e scolastiche
ormai (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120