di Nelson Mandela
Quando le future generazioni prenderanno in esame la storia del XX secolo, considereranno senz’altro la lotta per l’autodeterminazione dei popoli oppressi e colonizzati uno dei momenti più significativi di quest’epoca. La diffusione in tutto il pianeta di queste lotte per l’autodeterminazíone dà la misura della vastità che avevano assunto l’esproprio e l’asservimento, forme storiche dell’ingiustizia.
La fine dell’apartheid in Sudafrica ha segnato una tappa importante nella lunga (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
Arafat l’irriducibile
12 novembre 2004 -
L’ETERNA IMPOSTURA DELLA CHIESA
24 gennaio 2006Recensione di Carmelo R. Viola in un libro di Fabrizio Ponzetta
Fabrizio Ponzetta è uno studioso di tutto rispetto. Con “Il Complotto Da Vinci” - Scontro demenziale fra Chiesa e neognosticismo, 76 pagine dense di citazioni, nomi e considerazioni icastiche, (pubblicate da Jubal Editore di Quintessenza di E. Savino & C. - Trieste, ottobre 2005), ci conferma in maniera irrefutabilmente documentale e oggettiva che “il Vaticano è un inganno che dura da duemila anni” (p. 17), basato sulla (...) -
I VENTITRE GIORNI DELLA CITTA’ DI ALBA, di Beppe Fenoglio
24 luglio 2004di Enrico Campofreda
Eccola la Resistenza che meno piaceva a taluni resistenti. Umanissima, senza retorica, con tanti limiti e contraddizioni, fatta di momenti oscuri, antieroici, addirittura meschini. Perché oscuro e meschino era anche qualche patriota. Fenoglio scrittore non lo nasconde, non è nella sua indole di rude langarolo. Dice quel che pensa, senza peli sulla lingua né autocensure letterarie. Può farlo, è stato partigiano, di quelli che non dovevano fare i conti con l’apparato (...) -
Aiutiamo la poesia del popolo palestinese
7 febbraio 2005di ARCI
Quando l’uomo perde tutto, proprio tutto, persino l’esilio in cui annientarsi, gli rimane il canto...
Nessun esilio, nessuna patria. Ma c’è una cosa di cui non mi si può privare: la poesia... MAHMUD DARWISH
La poesia è comunque un elemento importante dell’identità culturale di un popolo. Ma lo è particolarmente nel caso della Palestina, come sottolinea nella citazione sopra riportata il maggior poeta palestinese vivente. Bisogna anzitutto ricordare la centralità della lirica nella cultura (...) -
UDINE, INIZIATIVA CON LUISA MORGANTINI : LA PRATICA DELLA NON VIOLENZA
25 gennaio 2005"La pratica della nonviolenza"
Presentazione del libro:
Oltre la danza macabra
no alla guerra, no al terrorismo
di Luisa Morgantini
(europarlamentare di ritorno dalla Palestina dove ha seguito lo svolgimento
delle recenti elezioni)
Lunedì 31 gennaio 2005
ore 18.00 Sala Ajace - Udine
gruppo consiliare Comunale PRC
il volantino si trova sul sito www.rifondazione.org -
Che razza di letteratura: riflessioni sulla questione delle prostitute
11 febbraio 2005di: Marc Alpozzo tradotto dal francese da karl&rosa
Negli ultimi anni del Secondo Impero, l’eroina di Zola, Nanà, nel ruolo di Venere al teatro des Variétés, ha grande successo. Un successo dovuto, più che al suo mediocre talento di attrice, alla seduzione del suo corpo nudo, coperto da un semplice velo. E’ il tema, eccellente per i romanzi, della cortigiana, donna galante o prostituta d’alto bordo, dello splendore e della miseria di tutte le cortigiane, della miseria delle donne ridotte (...) -
Oltre il Noir, il Black
18 gennaio 2006di Valerio Evangelisti
In Italia ormai il termine noir è inflazionato. In pratica, ha preso il posto del “giallo” di mondadoriana memoria, e viene usato in riferimento a qualsiasi tipo di narrativa poliziesca o che abbia al centro un crimine. Così, per dirne una, si persiste nel definire noir i romanzi di Andrea Camilleri che, se avessero bisogno di un’etichettatura, dovrebbero essere considerati polizieschi, sia pure anomali; divengono retroattivamente noir persino i mistery molto tradizionali (...) -
Susan Sontag, un’americana contro
1 gennaio 2005di Oreste Pivetta
«Anni fa mi venne diagnosticato un tumore. Era una sentenza di morte, perché mi venne detto che il cancro era all’ultimo livello. Sopportai cure pesanti e ne uscii. Allora scrissi Illness as metaphor, la malattia come metafora. Non volevo dire di me, ma del modo in cui il malato e la malattia venivano stigmatizzati dalla coscienza comune. Per questo volevo fosse un libro utile. Credo d’esserci riuscita, non solo perché ho venduto tante copie in tante lingue diverse (trenta), (...) -
LE STRAGI NASCOSTE, di Mimmo Franzinelli
2 novembre 2004L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001
di Enrico Campofreda
Se domandate a un romano del centro storico dov’è via degli Acquasparta farà difficoltà a indicarvela. E’ una strada appartata eppure in una zona centralissima: fra il rione Parione e Tor di Nona, a due passi da Piazza Navona. Un buon tratto è delimitato dal Palazzo Cesi, che è sede della Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione. L’edificio è (...) -
Antagonismo operaio negli Stati Uniti
19 gennaio 2006Riportiamo l’introduzione redazionale al bel libro di Filippo Manganaro Senza patto né legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti (pp. 310, € 17,00), pubblicato dalle edizioni Odradek. Come è nella tradizione di questa casa editrice anticonformista, lo scritto introduttivo è in realtà un piccolo saggio, di valore non inferiore ai contenuti del volume.
1. Come descrivere il “ventre della bestia”? Chi guarda agli Stati uniti rischia facilmente lo strabismo, preso in mezzo dallo scarto (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 120