di Claudio Jampaglia
La morte è arrivata di notte per undici immigrati di identità ancora sconosciuta bruciati vivi in un incendio scoppiato nel "centro per le espulsioni" dell’aeroporto Schipol di Amsterdam. Quattordici feriti sono stati già dimessi, uno solo rimane in osservazione in un ospedale della capitale olandese. Ancora non si sa cosa o chi abbia causato l’incendio, si sa però che la struttura destava molte preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza ed era già andata a fuoco poco (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Polizia
Polizia
Articoli
-
Bruciati vivi in 11 nel cpt olandese. Le guardie non volevano aprire le celle
28 ottobre 2005 -
Per Valerio, per tutt* noi
25 febbraio 2006di Keoma
I fascisti sapevano bene che il corteo sarebbe passato a piazza Talenti.
Ciononostante erano solo una manciata e ben nascosti dietro le guardie: vigliacchi.
E’ bastata una provocazione a dare il segnale agli sbirri che hanno caricato la manifestazione, senza riuscire a disperderla.
In questa occasione l’ affiatamento fra polizia e fasci si è concretizzato nel piu’ connivente sincronismo: INFAMI !
Ma questi fascisti non si definivano, solo qualche settimana fa, come "unica (...) -
Banlieue, Sarkozy fa il piromane : "Espellere gli stranieri coinvolti"
11 novembre 2005La rivolta delle periferie giunge alla seconda settimana di violenze. Mentre Chirac rinnova appelli al dialogo il ministro dichiara guerra agli immigrati. Sospesi otto poliziotti per abusi
di Daniele Zaccaria
Ibastone e la carota. Da una parte il ministro Sarkozy, che da buon piromane della politica attizza polemiche a ruota libera, impone ai prefetti deportazioni di immigrati anche se muniti di permesso di soggiorno e prospetta leggi speciali per ristabilire l’ordine pubblico. Dall’altra (...) -
Nuovo assalto migranti a Melilla sei morti, una trentina di feriti
7 ottobre 2005Forze dell’ordine spagnole e marocchine hanno respinto all’alba diverse centinaia di clandestini che hanno tentato di infiltrarsi
Un nuovo massiccio assalto di migranti alla frontiera tra Spagna e Marocco è stato arginato dalle forze di sicurezza dei due Paesi. Sei migranti subsahariani sono rimasti uccisi negli scontri scoppiati con le forze marocchine per impedire l’assalto alla frontiera dell’enclave spagnola di Melilla. La massa dei clandestini è stata dispersa utilizzando soprattutto (...) -
Assalto della disperazione a Ceuta, 5 morti e un centinaio di feriti
30 settembre 2005di Toni Fontana
Mai come in questo caso, la tragedia era annunciata e attesa. Da piu’ di un mese i mattinali della polizia di Rabat parlano di "lunghe colonne" di miserabili in corsa contro il tempo. Vengono dalla Mauritania, dal Niger, dal Mali e dagli angoli piu remoti e disperati dell’Africa. Certamente istruiti da qualcuno che li ricatta e li deruba gli immigrati attirati dall’Eldorado europeo, premono e ormai assediano Ceuta e Melilla, le due conteste e blindate enclaves spagnole in (...) -
Foto-denuncia. Francia - Si scatena la violenza poliziesca in vista dell’intensificarsi della lotta
6 aprile 2006Francia. Julliard: "Bisogna intensificare la mobilitazione"
La piattaforma sindacale contro il Cpe e il Partito socialista (Ps) hanno chiesto che una legge abrogando il Contratto di primo impiego (Cpe) venisse adottata prima delle ferie parlamentari di Pasqua che iniziano il 17 aprile.
Il Ps ha inoltre deposto oggi in parlamento e in senato una proposta di legge sull’abrogazione del Cpe e chiesto che venisse discusso nei prossimi 15 giorni. Nel caso contrario, la proposta di legge verrebbe (...) -
Fausto Bertinotti: "Fatto di gravità inaudita" : sgomberati con la forza i terreni - Val di Susa in rivolta
6 dicembre 2005"Un fatto di gravità inaudita si è verificato in Val di Susa. La Repubblica italiana mostra alle popolazioni della Valle un volto che contrasta con la sua ispirazione democratica e con l’anima della Costituzione".
Così Fausto Bertinotti commenta gli ultimi avvenimenti, e la reazione delle Forze dell’ordine al presidio dei manifestanti contro la Tav.
Val di Susa, blitz della polizia scontri coi manifestanti, feriti All’alba le forze dell’ordine sgomberano con la forza il presidio di Venaus. E i (...) -
Genova G8 : il giudice decide se processare i poliziotti
28 novembre 2004La difesa insiste: a Torino
Il 13 dicembre la sentenza del gup
Genova Il giorno è fissato. Il 13 dicembre il giudice Daniela Faraggi deciderà se rinviare a giudizio i poliziotti nel mirino dei pm per l’irruzione alla scuola Diaz, il blitz delle polemiche, violento e sanguinoso, che concluse due giorni di scontri al G8 del luglio 2001.
Proseguita a tappe forzate, con il gup che ha travolto come un caterpillar opposizioni, eccezioni, istanze della difesa, l’udienza preliminare si è conclusa (...) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 3 PARTE
13 novembre 2005La terza parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Il fuoco si sposta da Parigi a Lione, ma la capitale resta il centro delle contestazioni.
Ieri sera, durante una visita sui Campi Elisi, la violenza - ma solo verbale - ha colpito il ministro dell’interno Sarkozy, fatto oggetto di fischi, inviti alle dimissioni e peggio da un gruppo di giovani.
Scontri a Lione, tra polizia e giovani, sono arrivate per la prima volta dall’inizio delle proteste fino al centro città.
Le forze di polizia hanno (...) -
Manu Chao : " Dopo Genova 2001, in Italia mi perseguitano"
7 febbraio 2005Su "Le Monde" duro atto d’accusa dell’ex leader dei Mano Negra
"Contro di me polizia, allarmismo e diffamazione"
Manu Chao: "Dopo il G8 in Italia mi perseguitano"
ROMA - "Dopo il G8 in Italia, contro di me, tutti i colpi sono permessi". Manu Chao, l’ ex leader di Mano Negra, figura di spicco del movimento no global, si racconta in una intervista a Le Monde 2. E confessa di sentirsi nel mirino quando deve suonare nel nostro Paese. "In Italia - dice il musicista - bisogna sorvegliare i (...)