La repressione non fermerà il movimento antiliberista/anticapitalista. Solidarietà con i compagni/e e i movimenti colpiti dalla repressione. Solidarietà ai compagni del “Sud Ribelle.
Il reato di sovversione è utilizzato sempre più a trecentosessanta gradi per frenare le mobilitazioni contro un sistema che porta l’umanità verso la barbaria. Sono anni che in Italia si è scatenata la caccia agli oppositori e sono oramai centinaia le inchieste contro chi lotta: comunisti, antifascisti, anarchici, (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Polizia
Polizia
Articoli
-
La repressione non fermerà il movimento antiliberista/anticapitalista
27 novembre 2004 -
Gli occupanti di lettere e filosofia di Bologna : grazie a CofferStalin... cinque feriti
25 ottobre 2005Oggi gli studenti delle facoltà occupate di Bologna, come promesso a seguito del rifiuto da parte dell’assessore alla casa Amorosi a confrontarsi in un dibattito pubblico presso la facoltà di lettere e filosofia occupata, si sono recati pacificamente davanti all’amministrazione comunale con l’intenzione di partecipare al consiglio e portare avanti le loro richieste inerenti la pubblicazione delle case sfitte in attesa di assegnazione a Bologna e l’inserimento nelle graduatorie di lavoratori (...)
-
Genova G8 : "I carabinieri caricarono con spranghe di ferro"
26 novembre 2004Mazze. Spranghe. Tubi di ferro. Appaiono nelle immagini mostrate in aula, nel processo contro 25 no global accusati di devastazione e saccheggio per gli scontri al G8 del luglio 2001. Quegli oggetti non sono tra le mani dei manifestanti violenti.
Sono impugnati da un reparto dei carabinieri, durante la carica in via Tolemaide del giorno 20. L’episodio innescò le violenze e fu preludio alla morte di Carlo Giuliani. «I carabinieri, oltre ai manganelli regolamentari, usarono contro i (...) -
Diaz: reticenza degna delle associazioni mafiose
28 novembre 2004lavoro repubblica
IL TREDICI dicembre - non a caso giorno dedicato a Santa Lucia, protettrice della vista -sarà finalmente possibile aprire gli occhi sulla famigerata irruzione nella scuola Diaz, chiarendo chi dovrà rispondere di una delle pagine ltaliana . Per quella data il gup Daniela faraggi deciderà se accogliere - e in che termini - la richiesta di rinvio a giudizio della Procura di Genova, che vuole processare 29 tra superpoliziotti, funzionari ed ispettori protagonisti dello (...) -
PARIGI : LA CRIMINALIZZAZIONE DEL MOVIMENTO DEI LICEALI E’ INACCETTABILE. LE VIOLENZE POLIZIESCHE DEVONO ESSERE SANZIONATE !
24 aprile 2005di SUD educazione tradotto dal francese da karl&rosa
Parigi - Venerdi’ 22 aprile 2005 otto liceali e un insegnante, iscritti a SUD educazione, sono stati messi sotto inchiesta in seguito all’occupazione di una dipendenza del ministero dell’educazione nazionale il 20 aprile. Il nostro sindacato, che era presente tutto il pomeriggio al Palazzo di Giustizia di Parigi, esprime loro il suo sostegno e la sua piena solidarietà.
SUD educazione esige che si cessi di perseguire quanti non hanno (...) -
Tortura legale e altre amenita’
24 aprile 2004di Viviana Vivarelli
Ci sono partiti che non possono essere chiamati civili e se sono anche nella maggioranza di governo la cosa deve riguardarci.Di fronte a episodi gravissimi di torture inflitte da corpi di polizia negli interrogatori e nelle carceri (vedi cio’ che avvenne nelle carceri sarde o a Bolzaneto) Amnesty e tutte le associazioni di volontariato laiche e cattoliche hanno chiesto una legge che introduca la tortura come reato, ma la legge e’ stata bocciata grazie all’intervento (...) -
Chi era il militare spagnolo feriti ieri in Iraq...
23 gennaio 2004Di Marco Santopadre (Radio Città Aperta)
Da processato per "il caso Zabalza" a capo della sicurezza di una Brigata spagnola in Iraq
Il capo della sicurezza della Brigata spagnola "Plus Ultra", il maggiore della Guardia Civil Gonzalo Pérez García, è stato ferito ieri Iraq da un proiettile che lo ha colpito alla testa mentre era alla guida di un’automobile, durante una retata nella località di Hamsa, 40 chilometri al sud, alla quale stava partecipando insieme a militari di altre potenze (...) -
Genova G8 : NON PARTECIPO’ AI TAFFERUGLI DEL G8 PERCHE’ LO AVEVANO PORTATO IN CASERMA
26 novembre 2004Accusa infondata, l’alibi è la polizia
Genova Alla fine resterà solo un fascicolo, polveroso e un po’ scomodo, della storia giudiziaria di Eugenio M., uno dei tanti giovani arrestati nei giorni del G8 per il lancio di sassi e bottiglie verso le forze dell’ordine schierate e resistenza a pubblico ufficiale. Da ieri nessuno indagherà più su quelle accuse illogiche prima che «manifestamente infondate»: lo ha stabilito il giudice per le indagini preliminari archiviandole dopo tre anni. (...) -
Haidi Giuliani : uno sforzo e una festa per non dimenticare
4 febbraio 2005di Haidi Giuliani
E’ in corso a Genova l’udienza preliminare per Bolzaneto. Sotto accusa la violenza di polizia, carabinieri e finanzieri nei confronti di centinaia di ragazzi arrestati nelle tragiche giornate del luglio 2001 e poi torturati con sadismo e ferocia, per due giorni, in caserma e nelle celle. Intorno al processo c’è un grande silenzio. Nessuna mobilitazione politica, nessun impegno, niente presenza dell’informazione, non c’è più neanche un euro per pagare l’azione legale.Il Genoa (...) -
Strappi e violenze
5 giugno 2004Di Viviana Vivarelli
Grazie prefetto Serra! Grazie sindaco Veltroni! Grazie 10.000 poliziotti che non vi siete montati la testa. Si e’ sentita la mancanza di direttiva di certi Fini e Castelli. Meno grazie a tutti i vigili del fuoco richiamati da tutta Italia per arrampicarsi sui pali tutta la notte a staccare bandiere e palloncini! Non credevamo che una bandiera arcobaleno fosse un tale pericolo per lo stato. E pensavamo che il vostro compito fosse piu’ nobile! Non vi faremo il monumento (...)