di Enrico Campofreda
(sul ‹‹Mondo››, intervista a cura di Guido Vergani)
«Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la “cultura” con la nostra cultura: quindi la morale con la nostra morale e l’ideologia con la nostra ideologia. Questo significa:
1) che non usiamo la parola “cultura” in senso scientifico, 2) che esprimiamo, con questo, un certo insopprimibile razzismo verso coloro che vivono, appunto, un’altra cultura.
Per la verità, data la mia esistenza e i miei studi, io ho sempre (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
11 luglio 1974 “Ampliamento del ‹bozzetto› sulla rivoluzione antropologica in Italia”
19 agosto 2005 -
Hasta Siempre! Comandante
18 giugno 2005Il 14 giugno avrebbe compiuto 77 anni.
Ve lo immaginate il Che con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età?
Noi non ci riusciamo. Eppure ci piacerebbe averlo ancora qui, e siamo sicuri che, anche con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età, oggi sarebbe in Medio Oriente a battersi contro le guerre e le occupazioni.
E se venisse in Italia, si incazzerebbe moltissimo di quel che succede a sinistra, del politicismo imperante, del leaderismo sfacciato, del massimalismo fine a se stesso, della (...) -
Ibrahim Ferrer : a 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana
8 agosto 2005Muore Ibrahim Ferrer, l’anima del Buena Vista
A 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana. Il garbato e accattivante cantante, diventato famoso in tutto il mondo per il film diretto da Wim Wenders, si è spento nell’ospedale Cimeq dell’Avana
Un’altra leggenda della musica cubana esce di scena. La musica perde uno dei suoi tasselli fondamentali: Ibrahim Ferrer, protagonista della fantasmagorica esperienza del "Buena Vista Social Club". Il garbato e accattivante cantante solista (...) -
Aventino ottant’anni dopo
6 febbraio 2004AVENTINO: OTTANT’ANNI DOPO (1924/2004)
di Ida Sconzo
Primi voti in Senato sulla "devolution" (che non è una vecchia canzone di Adriano Celentano). Il primo articolo del "nuovo ordinamento federalista" afferma che "il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica". Il secondo dice che la Camera dei deputati sarà composta da 400 membri più 12 delle circoscrizioni all’estero. Il coordinatore della segreteria della Quercia, Vannino Chiti, ha affermato: "La (...) -
L’OTTO MARZO NON E’ UNA FESTA!
8 marzo 2004di Ida Sconzo
Le origini della Giornata Internazionale della Donna, sono stranamente controverse.
Anche i libri di storia forniscono versioni diverse: c’è chi dice che la Giornata delle Donne sia stata istitutita dall’Assemblea dell’ONU per ricordare le 129 operaie, in gran parte italiane e di origini ebraiche, morte nell’incendio della Cotton di New York, (o di Chicago?) l’otto marzo del 1908.
E chi scrive che fu istituita a Copenaghen, il 29 agosto del 1910, nel corso della conferenza (...) -
Omofobia d’Italia - La repressione omosessuale nel Ventennio
19 ottobre 2005In questo ponderoso studioun giovane storico romano presenta la casistica sulla repressione omosessuale nel Ventennio.E «dimostra il carattere autarchico del culto fascista della virilità
di Piero Gelli
Per lungo tempo io, cresciuto e scolarizzato in epoca democristiana, ho pensato che il problema dell’omosessualità e della sua tolleranza in Italia non avesse mai superato la soglia di una generica ripulsa di origine soprattutto cattolica, persino durante il fascismo. «Che queste cose non (...) -
8 SETTEMBRE 2005, OMAGGIO A FABRIZIO CERUSO
7 settembre 2005CONFEDERAZIONE COBAS
L’8 settembre 1974 moriva il compagno Fabrizio Ceruso, ucciso all’età di 19 anni dal piombo di Stato a S.Basilio durante la rivolta popolare per il diritto alla casa : a Roma , nel quartiere di S. Basilio( nel muro che delimita la parrocchia) e a Tivoli ( nella prima piazzetta del centro storico) ci sono la epigrafi che ricordano il contesto in cui cadde Fabrizio
Ceruso. Sono trascorsi 31 anni da quella storica battaglia sociale e nel nome di Fabrizio Ceruso migliaia (...) -
Ed ecco che vogliono sfregiare col militarismo il 25 aprile
22 aprile 2004Caravaggio (provincia di Bergamo), dove nacque Michelangelo Merisi, detto appunto "il Caravaggio", non ricordato al suo paese nemmeno con una riproduzione, paese che invece è noto per un famoso santuario della Beata Vergine, ha preparato un 25 aprile fatto essenzialmente di una mostra di "mezzi militari dell’epoca" che, dopo aver sfilato, resteranno in un parco fino alla sera, perché le famiglie ci portino i ragazzini, il tutto sormontato nel manifesto da una bandiera Usa, una britannica e (...)
-
No del 4 giugno
11 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Lo scandalo delle foto sulle torture e’ ormai inarrestabile.La credibilita’ di Bush e’ ai minimi storici.
Si cerca in ogni modo di arginare la cosa, si dice che si faranno inchieste e intanto si avvertono gli interessati delle perquisizioni una settimana prima, in modo che facciano sparire il materiale compromettente e per ora abbiamo un unico processo a un unico soldato. Ma parla la Croce Rossa, parlano gli ostaggi, parlano in troppi e lo fanno ormai da due anni, a (...) -
24.000 baci vi seppelliranno .....
23 ottobre 2005ADRIANO STORY
di PIERO VIVARELLI
Adriano Celentano l’ho scoperto io e, anche se qualche volta lui se ne dimentica o glielo fanno dimenticare (ma poi chiude la prima puntata di Rockpolitik con la nostra 24.000 baci), ne sono davvero orgoglioso. Ci siamo conosciuti verso la metà degli anni `50 al Giro d’Italia della Supercanzone, una specie di Cantagiro ante litteram. Lui già cantava rock con canzoni americane che aveva inciso ma delle quali non aveva venduto neanche un disco.
Nel cast c’era (...)
0 | ... | 180 | 190 | 200 | 210 | 220 | 230 | 240 | 250 | 260 | ... | 310