di Carmelo R. Viola
Giovanni Pioli è una delle persone più nobili e più amabili che io abbia conosciuto fra migliaia di figure mediocri o scialbe. Per coerenza con la propria coscienza morale e sociale, costui aveva buttato la veste talare alle ortiche per dedicarsi alla libera ricerca e divulgazione della “verità che fa liberi” - come dice un negletto versetto della Bibbia. Stavo per dire “per seguir virtude e conoscenza”, ripetendo le parole di Dante. Se non ricordo male, era un acceso fautore (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
RICORDO DI GIOVANNI PIOLI
3 febbraio 2006 -
STORIA : Charonne, 8 febbraio 1962
13 febbraio 2006Intervista realizzata da Lucien Degoy e Charles Silvestre Tradotto dal francese da karl &rosa
Quarantaquattro anni fa, mercoledi’ 8 febbraio 1962, la polizia di Maurice Papon, che aveva già massacrato gli Algerini il 17 ottobre 1961, assassinava, a Parigi, métro Charonne, nove manifestanti anti-OAS, membri della CGT, in maggioranza comunisti, che avevano risposto all’appello dei sindacati CGT, CFTC, UNEF, del PCF e del PSU. Lo choc nell’opinione pubblica fu enorme e le esequie, il 13 (...) -
Argentina, 24 marzo 1976. Nunca más
27 marzo 2006di Bruno Ventre e Lorenzo Marvelli
Per non dimenticare, in occasione del trentennale del golpe militare argentino, mutazioni.net pubblica una serie di documenti ufficiali, articoli e fotografie sul golpe, i desaparecidos, la strategia del terrore in latinoamerica.
Perché "l’unica lotta che si perde è quella che si abbandona".
Richiesta di Rinvio a Giudizio Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma N. 9241/99 R RG PM RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO (artt. 416, 417 c.p.p.)
AL (...) -
68 o anni di piombo? L’anomalia italiana 1/3
29 marzo 2006Questo testo, datato 30 gennaio 2006, è il primo fatto pervenire da Cesare Battisti dopo l’esilio. Lo abbiamo suddiviso in tre parti. Terminata la pubblicazione, aggiorneremo i nostri lettori sui più recenti quanto vacui tentativi di linciaggio dello scrittore, nonché sull’imminente uscita in Francia del suo nuovo libro, Ma cavale ("La mia fuga"). (V.E.)
di Cesare Battisti
1. Premessa. Quale Verità?
Non ho alcuna intenzione di fornire l’ennesima analisi degli anni di piombo. Non potrei farlo. (...) -
Primo Maggio - Non una gentile elargizione, ma una dura conquista
1 maggio 2006Non una gentile elargizione, ma una dura conquista. La sua stessa origine è cruenta, in quel 1886 a Chicago, dove la polizia apre il fuoco contro gli operai in sciopero. Una manifestazione “sovversiva” da subito accolta a fucilate, una minaccia da stroncare sul nascere... Centosedici volte Primo Maggio, “temibile” giornata proletaria di Maria R. Calderoni «Sono intorno alle 18,25, il comandante Chapus grida: “Fuoco! Fuoco! Fuoco rapido! Mirate al portabandiera! ”. Nove morti, 35 feriti (...)
-
40th Anniversary of China’s Cultural Revolution
16 maggio 2006A shop vendor stands besides portraits of the late chairman Mao Zedong, on sale at a flea market in Beijing May 16, 2006. Tuesday marks the anniversary of the start of the Cultural Revolution, but the date will pass quietly in China, not for lack of interest or sentiment, but because the ruling Communist party, obsessed with stability, has issued a blanket ban on the subject. REUTERS/Jason Lee
CINA: IL PERCHE’ DEL RITORNO DEL CAPITALISMO
DI FRANCESCO LOPEZ
Ormai sono passati oltre 25 (...) -
Una torta alla coca per gli 80 anni di Fidel (da Evo) - Intervista a Morales
29 giugno 2006Una torta alla coca per gli 80 anni di Fidel Il cocalero Evo Morales vuol togliere alla sacra foglia la stigmate del narco-traffico, trattarla e lanciarla industrialmente in campi dal farmaceutico al cosmetico, contro diabete, obesità e artrite
di Serena Corsi
A metà giugno Evo Morales, portato al governo da quel Mas (Movimiento al socialismo) nato per difendere la tradizione della «sacra» foglia dalle ingerenze internazionali (Usa prima di tutte) e per toglierla dal senso vietato del (...) -
IL PARTITO COMUNISTA E LA GUERRA: GRAMSCI E NOI
24 luglio 2006di Antonio Catalfamo
I comunisti italiani, ancor prima della nascita del Partito Comunista d’Italia (1921), avevano le idee chiare sulla guerra. A questa chiarezza aveva dato un contributo decisivo Antonio Gramsci.
Il giovane studioso aveva, infatti, dedicato gli anni del primo conflitto mondiale alla riflessione sulla guerra e sulla posizione del Partito Socialista riguardo ad essa.
Ne era scaturita un’analisi, ampia ed articolata, fuori dagli schemi consolidati, sulla natura e sulla (...) -
Pietro Ingrao: "Quando tradii il Manifesto"
10 settembre 2006di Pietro Ingrao
Lo scontro nel partito si dilatò nell’ottobre del ’64, quando avevamo appena seppellito la salma di Togliatti. E scese in campo Amendola sostenendo che erano ormai superate sia la via sovietica, sia quella socialdemocratica, e ponendo l’obiettivo di un partito unico della sinistra.
A me e ad alcuni fra noi - pure favorevoli da sempre a una unità d’azione con i socialisti - quel discorso parve un ripudio della connotazione comunista e - concretamente - una marcata svolta a (...) -
Ricordo del mio migliore amico : Attilio Faillace
30 novembre 2006Tutti i compagni che vogliono aderire al nostro ricordo possono firmare qui
di Giustiniano Rossi
Gli inizi
Fra la fine del 1966 e l’inizio del 1967 sono approdato, come tanti altri della mia generazione, al movimento studentesco. Ero all’università da cinque anni, ma i miei studi non progredivano granché.
Nel 1963 - avevo 20 anni - avevo lasciato la mia Calabria per Firenze, dove mi ero iscritto al secondo anno della facoltà Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in (...)
0 | ... | 200 | 210 | 220 | 230 | 240 | 250 | 260 | 270 | 280 | ... | 310