La seconda morte accidentale di un anarchico
di Dario Fo
Una cosa orrenda, di una brutalità inverosimile. Il sindaco Albertini compie un gesto prettamente elettorale cercando di leccare piedi, mani e tutto quello che si può pensare alle destre estremiste. Sta per andarsene e cerca di portare l’ennesimo regalo alla destra reazionaria cercando di eliminare la memoria di un atto criminale.
Giuseppe Pinelli era già identificato come vittima, in questura sapevano benissimo che era innocente, non (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Milano sostituita (di notte) la lapide dedicata a Pinelli
22 marzo 2006 -
Il passato dei nostri avversari
2 aprile 2006di fedepasta
Bossi a Berlusconi in parlamento: Allego l’audio qui
"...Chi ha fatto fare questa operazione, perché è un’operazione fatta fare, non fatta, fatta fare da quel’ la’, quel mafioso la’, quello che è sotto a cosa nostra, quel la’ (urla dal parlamento perenni ma qui più forti).
Allora il burrattino, pardon, il pupo, il puparo, il pupo di cosa nostra, eh, quel’ la’, quello che ha fatto l’operazione. Quindi io l’altro giorno in aula guardavo quello che stava avvenendo, e mi sono reso ben conto (...) -
A GENOVA C’ERAVAMO TUTTI...
8 aprile 2006di Doriana Goracci
A luglio del 2001 malgrado le ferie difficili, la cervicale che non mi faceva muovere un braccio, una paura di non sapere cosa succedeva, andai a Genova con mia figlia che aveva 16 anni e i suoi amici , ad accompagnarla, a partecipare, ad osservare.
Con un treno da deportati, arrivammo in una città militarizzata. Tutto fu chiaro da subito, eravamo una massa di straccioni senza età e paese che reclamavano, per tutti e per sé, uguali diritti di cittadinanza e un mondo (...) -
Claudio Varalli e Giannino Zibecchi: pernondimenticare, 16/17 aprile 1975-2006
17 aprile 2006Dopo 31 anni ricordare Claudio Varalli e Giannino Zibecchi ha un grande significato: politico, sociale e morale
Anche quest”anno ci troviamo a onorare l’anniversario del sacrificio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi.
La nostra associazione è nata, e con essa il sito, per tenere viva la memoria di chi ha dato la sua gioventù per difendere il più puro significato della democrazia: la convivenza tra tutti i cittadini con pari diritti, senza alcuna discrimazione, per costruire una società (...) -
Buona Pasqua
17 aprile 2006di Orsola Mazzola
Eravamo nell’autunno del 1989, il muro di Berlino cadeva, e si apriva un futuro di pace per tutto il pianeta....
Il tempo dell’ "equilibrio del terrore" era finito, il mondo socialista si scioglieva come per incanto, affascinato dalle luci del mercato, implodeva e chiedeva a gran voce la democrazia.
Alcuni partiti comunisti cambiavano nome, si trasformavano. Cominciava un periodo di grandi cambiamenti in nome della pace e della democrazia.
Nel gennaio del ’91 demolivamo (...) -
Senza memoria non c’è futuro: oggi a Molfetta
24 aprile 2006Oggi, Lunedi 24 Aprile h. 19.30 preso l’Ass.Cult. Casa dei Popoli, (Via Ten.Ragno 62 Molfetta-Ba)quarto appuntamento della rassegna "Senza Memoria non c’è Futuro" III edizione, un viaggio nell’antifascismo e nelle resistenze di
ieri e di oggi.
Il Prof. Gennaro Carotenuto, storico e docente dell’Università di Macerata, nonchè redattore della rivista "Latinoamerica", metterà a confronto il regima fascista e quello franchista analizzando le diverse essenze del fascismo, la caduta dei valori (...) -
25 aprile, oggi non c’è il fascismo però...
25 aprile 2006di Angelo d’Orsi
Nella “lunga notte della democrazia”, come è stata chiamata l’Italia berlusconiana, è capitato sovente di leggere o ascoltare commentatori autorevoli sostenere, con qualche fastidio, che quello non era un regime, che la democrazia non era in discussione. Guai a parlare di nuovo fascismo, e i sorrisi diventavano di scherno quando qualcuno si arrischiava a invocare un nuovo Cln contro il “piccolo cesare”.
Ora che - Iddio lo voglia! - “a nuttata è passata”, si può tentare qualche (...) -
21 Luglio 2006 - Genova, A 5 ANNI DAL G8
20 luglio 2006INIZIATIVE DEL COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA A 5 ANNI DAL G8 DI GENOVA
Venerdi 21 luglio 2006, ore 16 presso l’AULA MAGNA dell’UNIVERSITA’ DI GENOVA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Via Balbi (2° Piano) - Genova
Premiazione: 1° Concorso letterario "Genova, luglio 2001: io non dimentico"
Per tenere vivo il ricordo di quei giorni, per non dimenticare Genova, e perché quanto successo in quei giorni non debba più accadere, abbiamo indetto questo concorso letterario.
Parteciperanno alla (...) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2006A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova alle ore 14.30 in faccia al Circo d’Inverno, piu’ d’info qui.
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale (...) -
Identità
29 maggio 2006di Luca Peretti
Un appartenente ad un partito che si dichiara comunista siede di nuovo, dopo 14 anni, sullo scarno più alto della camera dei deputati. L’ultima era stata Nilde Iotti dal 1979 al 1992, mentre prima di lei solo Pietro Ingrao aveva, nei tre anni precedenti, aveva occupato questa posizione. Per la prima volta invece un post ed ex-comunista è presidente della Repubblica.
Si tratta di un’importante novità assoluta, la fine di quella convention ad excludem che ha impedito ad i (...)
0 | ... | 220 | 230 | 240 | 250 | 260 | 270 | 280 | 290 | 300 | 310