Giornali distratti, ignorano lo sciopero della scuola
Il corsivo di Puck
Lo sapevamo già. Dai giornali è scomparso una notizia certo non di poco conto, che tanti cittadini, fortunatamente conoscono.
Prendiamo i due più gran di quotidiani italiani, il Corriere della sera e Repubblica, scorriamo pagina per pagina: ieri c’ stato uno sciopero dei lavoratori della conoscenza. A partire dalla scuola proclamato dal solo sindacato aderente alla Cgil. Ci son o state un centinaio di (…)
Home > contributions
contributions
-
Giornali distratti, ignorano lo sciopero della scuola
20 marzo 2009 -
Gli studenti rispondono a Brunetta. Minacce fasciste a Tor Vergata
20 marzo 2009Gli studenti rispondono a Brunetta. Minacce fasciste a Tor Vergata
di Alessandro Ambrosin
ROMA - Divampano le polemiche sulle affermazioni di oggi del ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione Renato Brunetta che ha paragonato gli studenti a dei guerriglieri. Affermazioni che hanno innescato una serie di critiche da parte di tutti i movimenti studenteschi, i quali stanno discutendo su queste gravissime affermazioni giunte da un esponente istituzionale della Repubblica (…) -
PAOLO FERRERO: LIBERA, PRC ADERISCE A GIORNATA...
20 marzo 2009LIBERA, PRC ADERISCE A GIORNATA DELL’IMPEGNO PER RICORDARE LE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE CHE SI TERRA’ IL 21 A NAPOLI.
Marzo 19, 2009
Rifondazione comunista aderisce alla manifestazione nazionale Giornata della Memoria e dell’Impegno che si terrà sabato mattina 21 marzo a Napoli per ricordare le vittime di tutte le mafie, manifestazione promossa dall’associazione Libera di don Luigi Ciotti. Una delegazione del Prc guidata dal segretario nazionale Paolo Ferrero e dal responsabile del (…) -
Condanna dell’ONU all’Italia delle violazioni umane
20 marzo 2009Che il peggio dell’esistente sia ormai difeso da Berlusconi come dal Papa è ormai un fatto acclarato che taglia le gambe a quelli che ancora sperano che questa Chiesa o questo Governo possano costruirci un futuro accettabile. Due fascismi riuniti non possono certo fare una libertà.
Ratzinzger, in piena esplosione di crisi neoliberista, di fronte al pià terrificante scenario degli ultimi 60 anni, ha avuto la faccia di “elogiare” il neoliberismo come il sistema che “più si avvicina al (…) -
L’occidente visto dagli altri
20 marzo 2009E’ in libreria il nuovo numero di Zapruder, Riflessi incrociati. L’occidente visto dagli altri, gennaio-aprile 2009. Di seguito l’indice, che potete consultare (insieme ad altri interessanti materiali e al calendario delle iniziative) sul sito di Storie in movimento.
Editoriale
Cristina Mattiello e Andrea Tappi, Lo sguardo dell’Altro
Riflessi incrociati. L’Occidente visto dagli altri.
Simone Bordini, Oltre l’occidente. L’Islam guarda l’Europa medievale Chiara Peri, Il mare del (…) -
La gerontocrazia inamovibile
20 marzo 2009Un leader vecchio fa un paese vecchio.
E non sarà glorificando un Biagi inventato che non avrebbe voluto mai un precariato così sconcio che si nasconderà il danno gravissimo fatto dal potere a questa generazione.
Fino a 40 anni gli italiani non possono sperare in lavoro e carriera. Se a 50 perdono il lavoro sono finiti, senza poterlo ritrovare e senza aver maturato una pensione o un futuro. Sopra i giovani incombe una casta di dirigenti vecchi, arroccati al potere come mummie che (…) -
ODG direzione nazionale su mobilitazioni movimento
19 marzo 2009ODG direzione nazionale su mobilitazioni movimento
di Direz. naz.le PRC
La Direzione Nazionale del Prc ribadisce la propria convinta adesione alle manifestazioni contro la crisi che si terranno a Roma: il 28 Marzo indetta dal sindacalismo di base e il 4 aprile indetta dalla CGIL. Sono due appuntamenti di straordinaria importanza per il nostro paese e per costruire un’opposizione sociale al governo delle destre e alla sua fallimentare gestione della crisi, a cui il nostro Partito è (…) -
Squadrismo e Polizia contro gli studenti democratici: ecco il nuovo corso berlus
19 marzo 2009Squadrismo e Polizia contro gli studenti democratici: ecco il nuovo corso berlusconiano
di Fabio de Nardis, Responsabile Nazionale Università e Ricerca PRC-SE
Quanto è avvenuto oggi (18 marzo) all’Università di Roma “La Sapienza” è un fatto gravissimo. Agli studenti dell’Onda riuniti in centinaia presso il piazzale della Minerva dentro la Città Universitaria è stato impedito con la forza di raggiungere in un corteo spontaneo e pacifico i lavoratori della conoscenza riuniti a Piazza SS (…) -
Tolleranza zero per l’Onda
19 marzo 2009Tolleranza zero per l’Onda
di Stefano Milani
Nel giorno dello sciopero convocato dalla Cgil agli studenti universitari romani viene impedito di uscire dalla Sapienza e di sfilare all’esterno. I giovani provano a uscire, la polizia carica. «Siamo stati sequestrati». Ed esplode la polemica sulle limitazioni ai cortei nella città di Alemanno
L’Onda è tornata ed evidentemente fa paura. D’altra parte il premier Berlusconi l’aveva promesso lo scorso autunno, nel culmine del dissenso (…) -
PAOLO FERRERO: STUDENTI, BRUNETTA PROVOCATORE-MANGANELLATORE
19 marzo 2009STUDENTI, BRUNETTA PROVOCATORE-MANGANELLATORE GOVERNO USA POLIZIA COME SCELBA NEGLI ANNI CINQUANTA
Marzo 19, 2009
Che il ministro Brunetta sia un provocatore non mi stupisce, ma che ora vesta i panni anche del manganellatore rispetto agli studenti dell’Onda caricati dalla Polizia ieri a Roma e che lui ritiene “dei guerriglieri che come tali vanno trattati”, la dice lunga sull’idea di democrazia, libertà e rispetto del dissenso di Brunetta e del governo di cui fa parte.
La verità è che (…)