Direzione nazionale PRC 11 Febbraio 2009 - Intervento di Bruno Steri
di Bruno Steri
Quando nella risoluzione presentata a questa Direzione – che condivido integralmente – facciamo riferimento al “fallimento del modello neoliberista”, alla clamorosa involuzione di quella “globalizzazione capitalistica” che ha prodotto la crisi economica in cui siamo immersi, non usiamo delle formule rituali. Noi pensiamo effettivamente quello che diciamo: e aggiungo che, in questa drammatica congiuntura, (…)
Home > contributions
contributions
-
Direzione nazionale PRC 11 Febbraio 2009 - Intervento di Bruno Steri
12 febbraio 2009 -
Direzione nazionale PRC 11 Febbraio 2009 - Intervento di Simone Oggionni
12 febbraio 2009Direzione nazionale PRC 11 Febbraio 2009 - Intervento di Simone Oggionni
di Simone Oggionni
Per brevità affronto soltanto il punto più discusso di questa nostra riunione della Direzione e sul quale verte il documento presentato dal segretario. Provo ad argomentare, quindi, i motivi per i quali condivido la proposta di presentare una lista di Rifondazione Comunista aperta a tutte le forze comuniste e anti-capitaliste che condividono l’appartenenza al Gue. Primo motivo: l’impegno di (…) -
Non possiamo «star fermi un giro»
12 febbraio 2009Non possiamo «star fermi un giro»
di Claudio Grassi e Bruno Steri
Le elezioni europee si avvicinano e, a sinistra, comprensibilmente ci si interroga sul che fare. L’indicazione di una strada percorribile è resa tanto più urgente in quanto il contesto in cui si situa questa scadenza elettorale è quello di una drammatica crisi economico-sociale che, al di là delle dichiarazioni rasserenanti quotidianamente rilasciate dagli esponenti del governo, colpisce duramente le classi popolari del (…) -
Reggio Calabria, il PRC è incompatibile con l’MPA e con l’UDC
12 febbraio 2009Reggio Calabria, il PRC è incompatibile con l’MPA e con l’UDC
di Omar Minniti, Capogruppo del PRC in Consiglio provinciale
Sulle pagine del Quotidiano della Calabria di oggi, in un articolo a firma di Francesco Paolillo, si fa riferimento al passaggio di diversi consiglieri provinciali, appartenenti alla maggioranza che sostiene il Presidente Morabito, ad una formazione di destra: il Movimento per l’Autonomia di Raffaele Lombardo.
Se ci risultasse fondato, si tratterebbe di un colpo (…) -
Manifestazione Cgil del 13 febbraio. A Roma tre cortei
12 febbraio 2009ROMA - Lo sciopero di martedì 13 dei metalmenccanici e della Funzione Pubblica indetto dalla Cgil prevede a Roma 3 cortei che confluiranno a Piazza San Giovanni.
– Piazza della Repubblica,
– Piazzale della stazione Tiburtina,
– Piazzale dei Partigiani
sono i tre punti di concentrramento da dove i manifestanti partiranno dopo le 8,30 del mattino alla volta di San Giovanni in Laterano. -
Prima che sia troppo tardi
12 febbraio 2009Prima che sia troppo tardi
di Sandro Mezzadra
Sulle misure discriminatorie (razziste) nei confronti dei migranti contenute nel «pacchetto sicurezza» hanno scritto l’essenziale, su queste colonne, Alessandro Dal Lago (venerdì) e Annamaria Rivera (sabato). Altri elementi li ha aggiunti Gad Lerner, su Repubblica di domenica. Non ripeto le cose già dette egregiamente da loro e da quanti (tanti, troppo pochi), animati dall’indignazione hanno cominciato a mobilitarsi in questi giorni. (…) -
Corte dei Conti: la corruzione pervade la pubblica amministrazione
12 febbraio 2009Corte dei Conti: la corruzione pervade la pubblica amministrazione
di Fulvio Lo Cicero
Si è inaugurato l’anno giudiziario dei giudici contabili. Una relazione dove la denuncia della corruzione e delle inefficienza degli uffici pubblici fotografa una situazione sull’orlo del collasso. Il Presidente della Corte: "Spesa per il federalismo sconosciuta a tutti".
ROMA – Come tutti gli anni, la relazione per l’apertura dell’anno giudiziario della Corte dei Conti fotografa la situazione di (…) -
Come fanno gli operai
12 febbraio 2009Come fanno gli operai
di Loris Campetti
«Sporchi immigrati. Tornate a casa vostra. Togliete lavoro a gente di qui che ne ha bisogno». Non siamo a Gela, e gli «sporchi immigrati» che rubano il lavoro agli operai indigeni non sono «bassa manovalanza» tunisina o rumena. Siamo al porto di Grimsby, nel Lincolnshire, e i lavoratori contestati sono italiani. Siciliani per la precisione. Gli operai in lotta che sfilano in corteo in molti porti inglesi contro gli «stranieri» lanciano un’accusa (…) -
Giornalismo: contro Englaro al servizio del potere
12 febbraio 2009Giornalismo: contro Englaro al servizio del potere
di Alessandro Cardulli
Solo Berlusconi poteva dire che Eluana era in grado di avere un figlio. Che aveva un bell’aspetto. Solo prezzolati mascalzoni che si definiscono giornalisti potevano accreditare, senza batter ciglio, queste incredibili affermazioni. Quando un parlamentare friulano, un ex socialista, ora del Pdl, amico di Beppino Englaro, gli ha detto che non era così, ha risposto: “Io ho informazioni diverse”. Ma lui è il (…) -
Paolo Ferrero: SICUREZZA, EMENDAMENTO LEGA FAVORISCE MORTI SUL LAVORO
12 febbraio 2009SICUREZZA, EMENDAMENTO LEGA FAVORISCE MORTI SUL LAVORO.
Febbraio 11, 2009
La Lega ha proposto un emendamento che intendeva abolire i rappresentanti per la sicurezza sul posto di lavoro per le aziende con meno di 15 dipendenti.
Pur avendo cercato di rimangiarselo in un secondo tempo, resta il vero scandalo della proposta leghista e dunque di una delle principali forze di governo: abolire le Rsu nelle piccole aziende vuol dire aumentare le morti sul lavoro, visto che sono proprio le Rsu (…)