Sciopero. Un conflitto sociale incontenibile
di Alessandro Ambrosin
ROMA - E’ un’esplosione di bandiere rosse, quelle che quest’oggi hanno riempito a Roma la Piazza della Repubblica, punto d’incontro dei tre cortei organizzati dalla Fiom e dalla Funzione Pubblica- Cgil. Già dalle prime ore del mattino i tre concentramenti previsti per la partenza non riuscivano a contenere l’immensa folla che continuava ad arrivare all’appuntamento, tanto che gli organizzatori sono stati costretti a far (…)
Home > contributions
contributions
-
Sciopero. Un conflitto sociale incontenibile
13 febbraio 2009 -
Sciopero. L’immancabile sagra delle stupidaggini. I campioni
13 febbraio 2009Sciopero. L’immancabile sagra delle stupidaggini. I campioni
di Tommaso Vaccaro
“Queste manifestazioni hanno un sapore politico”. Ci pensa il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, ad inaugurare la sagra delle stupidaggini sullo sciopero di Fiom e Funzione Pubblica – Cgil. Taglia il nastro con una distinzione che ha del sorprendente: quella tra le manifestazioni politiche ed apolitiche. Per lui, le istanze dei lavoratori non appartengono alla sfera politica. Per questo sarebbe (…) -
Rinaldini e Podda presentano lo sciopero
13 febbraio 2009Rinaldini e Podda presentano lo sciopero
di Guglielmo Ragozzino
Oggi si riunisce a Roma il vertice del G7, al livello dei ministri delle finanze e dell’economia. In concomitanza si svolge a Roma la manifestazione di metalmeccanici e pubblici funzionari aderenti alla Cgil: Fiom e Fp, in occasione dello sciopero nazionale delle due categorie apparentate. «Sbilanciamoci» e «Crbm» (Campagna per la riforma della banca mondiale) hanno colto un aspetto essenziale della giornata: (…) -
Accanimento giornalistico
13 febbraio 2009Accanimento giornalistico
di Gianni Minà
Un vero spettacolo pornografico, quello messo in scena - con rare eccezioni - da televisioni e giornali dopo la morte di Eluana Englaro. Su istigazione del governo e del Vaticano. E con nessuna rispetto per la propria professione
La tragica vicenda di Eluana Englaro ci ha permesso di constatare, una volta di più, la sconcertante situazione in cui versa l’informazione in Italia, ormai acriticamente asservita, salvo pochi casi, alle scelte (…) -
Paolo Ferrero: SCIOPERO, LAVORATORI NON VOGLIONO PAGARE CRISI
13 febbraio 2009SCIOPERO, LAVORATORI NON VOGLIONO PAGARE CRISI. PRC VUOLE DAR VOCE A QUESTO POPOLO, PD FA SCELTA DIVERSA
Febbraio 13, 2009
La massiccia adesione allo sciopero nazionale indetto per oggi da Fiom e Fp Cgil e la piena riuscita della manifestazione che si è tenuta a piazza San Giovanni dimostra un fatto semplice: i lavoratori italiani, pubblici e privati, non vogliono che la crisi siano loro a pagarla, ma che la paghino rendite, profitti e capitali che in questi decenni sono cresciuti a (…) -
Israele: non vince nessuno, solo l’estrema destra di Lieberman
13 febbraio 2009di Marco Cesario
Chiunque, tra la Livni o Netanyahu, guiderà il nuovo governo israeliano dovrà fare i conti col falco dell’Israel Beitenu (IB), Avigdor Lieberman, che si aggiudica 15 seggi alla Knesset e diviene improvvisamente il nuovo ago della bilancia della politica israeliana. Un personaggio il cui linguaggio coincide con quello del "neofascismo europeo condito con del vecchio bolscevismo", secondo le parole dello scrittore israeliano Abraham Yehoshua. Ma non ci sarà solo lui nel (…) -
Venezuela: Terrore a Perijá
13 febbraio 2009* Quello che segue è un articolo che nella sua versione originale è stato pubblicato il 30.01.09 sul Mundo, quotidiano di Caracas. Scritto da un militante del Collettivo editore de El Libertario, si chiede attenzione per la situazione denunciata. Tutto fa temere un’aggressione sanguinosa contro le etnie originarie che vivono nell’ occidente del Venezuela.
El Libertario - Nel mezzo de la can can mediatico condizionato dal referendum sull’emendamento ( che si realizzerà il (…) -
Radio Padania: "La Polizia deve linciare gli stupratori"
13 febbraio 2009Radio Padania. A parlare è Luca Talice, capogruppo della Lega Nord al consiglio comunale di Seregno (Milano). Il riferimento è ai due parlamentari radicali (Bernardini e D’Elia) che, un paio di settimane fa, si sono recati in visita ispettiva al carcere di Rebibbia a seguito della segnalazione di maltrattamenti subiti dai sei cittadini rumeni responsabili dello “stupro di Guidonia”.
A nessuno stanno simpatici gli stupratori. Ma, grazie al cielo, viviamo in uno stato di diritto. E in uno (…) -
Paolo Ferrero: Avanti, fino allo sciopero generale
13 febbraio 2009Avanti, fino allo sciopero generale
Salutiamo gli operai e le operaie, gli impiegati e le impiegate che hanno scioperato e oggi manifestano per le strade di Roma. Li salutiamo e li ringraziamo. Molti di loro sono in cassa integrazione, sono precari, vedono il loro posto di lavoro a rischio. Sono i lavoratori che stanno pagando per primi il prezzo della crisi e stanno pagando il prezzo più alto. A questi lavoratori Berlusconi e Confindustria vogliono ridurre strutturalmente il salario in (…) -
Argentina, finisce alla sbarra il "carceriere" della dittatura
13 febbraio 2009Argentina, finisce alla sbarra il "carceriere" della dittatura
di Angela Nocioni
Brutta aria all’apertura del processo del generale argentino Jorge Carlos Olivera Rovere, capo dei maggiori centri di detenzione clandestina durante il regime militare a Buenos Aires (’76-’83). Il processo è il più importante nella storia giudiziaria argentina dopo quelli ai vertici della giunta, Videla e Massera. I giudici del tribunale federale numero 5, Daniel Obligado, Guillermo Gordo e Ricardo Frías, (…)