Gaza ancora in fiamme. Razzi dal Libano e soccorsi Onu sospesi
di Tommaso Vaccaro
Mentre sembrano sfumare sotto la pioggia di bombe israeliane le ipotesi di un’imminente tregua duratura nella Striscia di Gaza, si fanno sempre più tese le relazioni tra il paese ebraico ed il resto della comunità internazionale. Dopo le durissime parole usate ieri nei confronti d’Israele dal Vaticano per bocca del Cardinale Renato Raffaele Martino, il quale aveva paragonato Gaza ad un grande “campo di (…)
Home > contributions
contributions
-
Gaza ancora in fiamme. Razzi dal Libano e soccorsi Onu sospesi
9 gennaio 2009 -
Gaza. Onu approvata risoluzione per un cessate il fuoco.
9 gennaio 2009Gaza. Onu approvata risoluzione per un cessate il fuoco. Israele continuerà i bombardamenti
Hamas respinge e Israele conferma l’operazione ’Piombo fusò deve continuare
GAZA STRIP - Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato la risoluzione che chiede l’immediato cessate al fuoco nella striscia di Gaza da parte dell’esercito israeliano e dai combattenti di Hamas. Su 15 Stati, 14 hanno votato a favore, mentre gli Stati Uniti si sono astenuti. Nel documento si chiede lo "stop" (…) -
Così i bambini di Gaza city vivono l’orrore
9 gennaio 2009Così i bambini di Gaza city vivono l’orrore
di Vittorio Arrigoni
Il dentifricio, lo spazzolino, le lamette e la mia schiuma da barba. I vestiti che indosso, lo sciroppo per curarmi una brutta tosse che mi affligge da settimane, le sigarette comprate per Ahmed, il tabacco per il mio narghile. Il mio telefono cellulare, Il computer portatile su cui batto ebefrenico per tramandare una testimonianza dell’inferno circostante.
Tutto il necessario per una vita umile e dignitosa a Gaza, (…) -
Li hanno trovati privi di forza, accanto al corpo della madre, morta da giorni
9 gennaio 2009Li hanno trovati privi di forza, accanto al corpo della madre, morta da giorni
di Francesca Marretta, Gerusalemme
Li hanno trovati privi di forza, accanto al corpo della madre, morta da giorni. Così deboli da rimanere a stento in piedi. Quattro bambini di Gaza sono stati trovati così dagli operatori della Croce Rossa internazionale in una casa colpita dal fuoco dei combattimenti tra esercito israeliano e milizie palestinesi nel quartiere Zaitun di Gaza City. Il personale della Croce Rosa (…) -
Lasciati morire nelle strade di Gaza
9 gennaio 2009Lasciati morire nelle strade di Gaza
di Michele Giorgio
«Postazioni bombardate, operatori uccisi», l’Onu sospende gli aiuti. La Croce rossa: Israele non soccorre i civili feriti. Missili dal Libano, colpita una casa nello Stato ebraico. Nel 13° giorno di bombe i morti sono ormai oltre 763
Aiuta i vivi a reperire cibo e medicine il cessate il fuoco quotidiano di tre ore concesso da Israele ai palestinesi di Gaza sotto attacco. Ma serve anche a recuperare i morti, a dare una sepoltura a (…) -
Gaza: I racconti dell’orrore
9 gennaio 2009Gaza: I racconti dell’orrore
Raccolti da Reuters, i racconti della tragedia di Gaza attraverso le parole degli uomini della Croce Rossa e di Awni Al-Jaru, uomo di Gaza
"I loro corpi puzzavano perché giacevano, là dove erano morti, da troppo tempo. I bambini erano deboli, troppo deboli anche per stare in piedi, perché lasciati privi dell’assistenza delle loro madri morte. Una donna, tagliata in due dal colpo di un carro armato. Due donne uccise da un missile nel cortile della loro (…) -
Ue, allarme disoccupati. Almunia: «Basta parole»
9 gennaio 2009Ue, allarme disoccupati. Almunia: «Basta parole»
di Fabio Sebastiani
Prima il credit crunch e adesso la disoccupazione. Non è l’Europa a navigare in cattive acque, ma gli europei: dal novembre 2007 allo stesso mese del 2008 quasi un milione e duecentomila sono stati espulsi dai luoghi di lavoro.
Secondo i dati diffusi ieri da Eurostat, il tasso di disoccupazione dell’eurozona a novembre ha toccato quota 7,8% dopo il 7,7% di ottobre. Rispetto all’ottobre 2008, il numero di senzalavoro è (…) -
Sull’Università il Parlamento fa un pasticcio
9 gennaio 2009Sull’Università il Parlamento fa un pasticcio
di Fabio de Nardis, Responsabile Nazionale Università e Ricerca Prc-Se
Il decreto Legge 180, una delle più grandi beffe della storia della ricerca e dell’alta formazione in Italia, è stato convertito in legge. È stato approvato a maggioranza senza modifiche e in maniera autoritaria, cioè privando il Parlamento della possibilità di discuterne il merito. Così un governo reazionario risponde a mesi di mobilitazioni democratiche e di massa, cioè (…) -
"Liberazione", 15 giorni di tempo per sapere se sarà venduta. E a chi
9 gennaio 2009"Liberazione", 15 giorni di tempo per sapere se sarà venduta. E a chi
Il futuro di Liberazione verrà deciso «nei prossimi 15 giorni». E’ il margine di tempo comunicato all’assemblea dei giornalisti dal segretario del Prc Paolo Ferrero. Un’assemblea tesa, per via dell’annuncio da parte del partito editore di vendere quote azionarie della società editrice (Mrc). Tesa, comunque, anche per l’altro annuncio fatto dalla nuova maggioranza del Prc: il cambio di direzione al giornale. La sfiducia a (…) -
L’importanza del progetto del PRC e del convivere
9 gennaio 2009L’importanza del progetto del PRC e del convivere
di Mario Navari e Cristian Rossi, consiglieri provinciali Prc Lucca
Caro direttore, notiamo che negli ultimi giorni viene dato parecchio spazio su "Liberazione" (e non solo nelle lettere) a compagni o ex, che non condividendo più la linea del partito annunciano la loro fuoriuscita. Non vogliamo commentare le ragioni che hanno portato a queste scelte che non condividiamo. Tuttavia ci permettiamo di evidenziare che notiamo sicuramente un (…)