La leggenda del re galantuomo e dell’indio villano ed ingrato
di Gennaro Carotenuto
Sandro Viola, classe 1931, è uno dei patriarchi del giornalismo italiano. Ieri ha scritto un editoriale su Repubblica intitolato “Il Re e i talk show”. Nell’articolo si lamenta della pessima qualità dei vari Ballarò, Porta a Porta eccetera e lo fa con un esercizio retorico scarsamente degno della sua lunga carriera.
Il succo è che per Sandro Viola sarebbe bello avere un Juan Carlos di Borbone con (…)
Home > contributions
contributions
-
La leggenda del re galantuomo e dell’indio villano ed ingrato
9 ottobre 2008 -
PAOLO FERRERO: CRISI, E’ FINITO IL TEMPO DELLE CHIACCHERE
9 ottobre 2008CRISI, E’ FINITO IL TEMPO DELLE CHIACCHERE. IL GOVERNO INTERVENGA A SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE, UNICA MISURA CHE CONSENTE DI SALVARE L’ECONOMIA REALE DAL CROLLO DELL’ECONOMIA DI CARTA.
Ottobre 8, 2008
Le dimensioni del disastro del liberismo capitalista sono sotto gli occhi di tutti.
Il governo invece di annunciare provvedimenti inesistenti faccia l’unica cosa che deve fare: intervenire a sostegno dei redditi delle famiglie per difendere l’economia reale dal crollo (…) -
Sprint finale per la manifestazione di sabato contro governo e Confindustria
9 ottobre 2008Sprint finale per la manifestazione di sabato contro governo e Confindustria
di Alessandro Cardulli
Sprint finale per l’organizzazione della manifestazione nazionale di sabato 11 ottobre. Al “ Rialto”, sede di alcune associazioni che sono fra quelle che hanno promosso l’iniziativa, arrivano in continuazione notizie di adesioni, partecipazioni, di assemblee e partano indicazioni necessarie perché tutto proceda nel migliore dei modi. Parcheggi per i pullman, organizzazione del corteo a (…) -
PAOLO FERRERO: CRISI, IL GOVERNO ABBASSSI I MUTUI PER LA PRIMA CASA
9 ottobre 2008CRISI, IL GOVERNO ABBASSSI I MUTUI PER LA PRIMA CASA. FALLIMENTO NEOLIBERISMO NON PUÒ ESSERE PAGATO DAI LAVORATORI.
Ottobre 6, 2008
Nonostante tutti i tentativi di rassicurare nascondendo la sporcizia sotto il tappeto la durezza della crisi finanziaria non si ferma certo con quattro dichiarazioni.
Quello che è fallito è il neoliberismo e adesso coloro che hanno portato l’economia mondiale alla catastrofe cercano di far pagare agli stati, cioè ai lavoratori e ai pensionati, i costi (…) -
Nicola Nicolosi: "l’11 in piazza l’occasione per uscire dal torpore sociale"
9 ottobre 2008L’11 in piazza l’occasione per uscire dal torpore sociale
Lavoro Società/Cambiare rotta, l’area organizzata della sinistra sindacale in Cgil aderisce alla manifestazione nazionale dell’11 ottobre
Fabio Sebastiani
Lavoro Società/Cambiare rotta, l’area organizzata della sinistra sindacale in Cgil aderisce alla manifestazione nazionale dell’11 ottobre. Liberazione ha intervistato il portavoce nazionale Nicola Nicolosi.
Quali sono i motivi della vostra adesione alla manifestazione (…) -
Un’altra politica per la Ricerca
9 ottobre 2008Un’altra politica per la Ricerca
Nella società del capitalismo cognitivo e della globalizzazione, la domanda di sapere esteso e condiviso è un nodo decisivo del conflitto sociale, perché sempre più fondativa di ogni richiesta non astratta di uguaglianza. Occorre, dunque un sistema pubblico di ricerca che esalti questa domanda anziché mortificarla. Studenti, docenti, ricercatori degli Enti pubblici, lavoratori della conoscenza sono soggetti portatori di questa fondamentale esigenza. Perciò, (…) -
PAOLO FERRERO: 11 OTTOBRE, SAREMO IN PIAZZA MA NON CON DI PIETRO...
9 ottobre 200811 OTTOBRE, SAREMO IN PIAZZA MA NON CON DI PIETRO. REPUBBLICA HA PRESO UN ABBAGLIO. ALTRA COSA E’ NOSTRA SCELTA DI RACCOGLIERE FIRME PER IL REFERENDUM CONTRO IL LODO ALFANO.
Ottobre 5, 2008
Scopro leggendo Repubblica che, il prossimo 11 ottobre, Rifondazione andrebbe a manifestare con Di Pietro a piazza Navona. La “notizia” è destituita di ogni fondamento.
Il Prc, assieme a molte altre forze della sinistra politica, sociale e sindacale aderisce a una manifestazione di sinistra contro (…) -
Simonetta Salacone: sarò in Piazza l’11 ottobre
9 ottobre 2008Lettera di Simonetta Salacone
Carissime/i, sarò in Piazza l’11 ottobre e interverrò, a nome del Coordinamento “docenti - genitori” della scuola che dirigo, ma anche a nome dei tanti coordinamenti nati a Roma e che, in tempi brevissimi, hanno costruito forme efficaci e molto diverse per esprimere il dissenso profondo nei confronti di una politica scolastica eversiva del dettato costituzionale e che, oltre ad operare tagli, sradica l’istituzione scuola, così come l’hanno pensata e voluta i (…) -
Milano, fermato dai vigili e ammanettato perché nero...
9 ottobre 2008Milano, fermato dai vigili e ammanettato perché nero davanti alla scuola del figlio
di Claudio Jampaglia, Milano
Buttato a terra e ammanettato fuori dalla scuola del figlio, da cinque vigili urbani, davanti a scolari, genitori, insegnanti. Un caso denunciato a Radio Popolare da una serie di testimoni e confermato dal diretto interessato. Caso razzismo? Secondo molti genitori della scuola di via Mantegna sì. I vigili non commentano. Il Comune, invece, lo fa da par suo con il vicesindaco (…) -
Anche a Roma c’è bisogno di opposizione
9 ottobre 2008Anche a Roma c’è bisogno di opposizione
L’11 ottobre si torna in piazza contro Governo e Confindustria, per il lavoro e la democrazia
(per aderire: appelloromano Vh4 yahoo.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo )
I primi cinque mesi del governo delle destre hanno mostrato in tutta la sua virulenza il carattere reazionario e antipopolare della maggioranza uscita dalle urne il 13 e 14 aprile scorsi. Mentre il paese precipita in una crisi (…)