Alitalia, la terza via tra una nazionalizzazione che non ci sarà ed un saccheggio evitabile
In molte parti del mondo (pensiamo soltanto, per esempio, all’America Latina di Evo e di Chavez) c’è un forte ritorno dell’intervento pubblico a salvaguardia dei beni indisponibili ovvero al salvataggio (pensiamo agli Stati Uniti) di interi settori in crisi (come quello bancario colpito dalla crisi dei fondi mutualistici e per il quale sono stati appena sganciati 50 miliardi di dollari, ma è (…)
Home > contributions
contributions
-
Alitalia: c’è un’altra soluzione
21 settembre 2008 -
LA PIAZZA DEL "40"
21 settembre 2008Caro Roberto
ti invio il mio personalissimo pensiero sulla necessita di scendere
in Piazza Sabato 27 settembre
un saluto Stefano Laboragine
le piazze del "40"
E’ notizia di questi giorni quella che attribuisce al cavalier Berlusconi il 60% della fiducia della popolazione italiana. A incuriosire il restante 40% non è tanto il valore del gradimento, quanto piuttosto gli elementi sui quali questa fiducia è legata. Capire quali siano i valori reali che concretizzano nell’elettorato il (…) -
Marco Melotti: Marx libertario
20 settembre 2008Marx libertario
di Maximilien Rubel - Traduzione e note di Marco Melotti
Vorrei ricordare Marco Melotti (nella foto) con un testo che egli stesso aveva curato, tradotto in italiano, e diffuso attraverso la rivista Vis-à-vis.] (Gioacchino Toni)
Nel centenario della morte di Marx questo saggio, pubblicato dieci anni fa, avrebbe bisogno di una revisione, per rinforzarne la tesi centrale: la fondazione da parte di Marx di una teoria politica dell’anarchismo (1). Se si astrae dalla (…) -
notizie del giorno (20 settembre)
20 settembre 2008– notizie del giorno (20 settembre) - a cura di Paolo De Gregorio Clinton Bill dichiara alla stampa: “Sarah Palin è in modo istintivo una candidata che fa effetto, la sua storia è davvero accattivante, sono in disaccordo con gran parte del suo programma, ma penso che lei se la cavi bene, è un errore sottovalutarla”. Dopo essere stato decisivo nella sconfitta della moglie Hillary alle primarie, per eccessivo presenzialismo che ha fatto percepire la moglie come un presidente ombra del (…)
-
Pianificazione socialista e soldi pubblici salvano (forse) l’economia di mercato
20 settembre 2008"libero mercato" ;chi paga?
Le teorie economiche parlerano a lungo di questi ultimi giorni. Dopo aver salvato banche,nazionalizzato finanziarie,statalizzato lo statalizzabile e assistito tutto il privato assistibile con centinaia di miliardi di dollari e altre valute,i ricchi si apprestano a gravare ancor di più sulle spalle dei contribuenti per salvare il salvabile dei loro guadagni. Il segretario del Tesoro USA,Paulson, prepara un’ente,un carrozzone statal-centralizzato tipo IRI (da noi (…) -
UNA SCUOLA DA ROTTAMARE?
20 settembre 2008UNA SCUOLA DA ROTTAMARE?
di Lucio Garofalo
La scuola (pubblica) è sempre più sconquassata e smantellata, deprivata e derubata di tutto, dei valori più preziosi: risorse umane, morali, intellettuali e finanziarie. i fondi economici ci sono, ma vengono sottratti alle scuole statali e dirottati altrove, per sovvenzionare le scuole private.
La scuola è ridotta ad un luogo inerte ed esanime, un ambiente di non-vita e non-cultura, un mondo alienato/alienante in cui il piacere della lettura e (…) -
Berlusconi conferma lo sbarramento al 5%
19 settembre 2008Riforme: Berlusconi conferma lo sbarramento al 5%
19 set 22:18 Politica
ROMA - Il premier Silvio Berlusconi rilancia la riforma elettorale. Vorrebbe metterci mano gia’ per le prossime europee. "Abbiamo i voti per fare le riforme", ha sottolineato questa sera il presidente del Consiglio durante una cena organizzata dal gruppo di Forza Italia del Ppe, il Partito popolare europeo. Il capo del governo ha confermato l’intenzione di fissare uno sbarramento al 5% e senza preferenze. (Agr)
Io (…) -
Lo Stato
19 settembre 2008Lo Stato
di Carmelo R. Viola
Dal tempo dei Romani – ma anche da prima certamente – il potere affascinava come una droga. Tutto nasce nella e dalla giungla. Il potere del predatore è quello di predare perché questo vuol dire vivere; il potere dell’erbivoro è quello di sfuggire al predatore e di trovare vegetali da mangiare perché questo vuol dire vivere.
Il potere fisiologico è la capacità di vivere rispondendo ai propri motori biologici e trovando un limite nella (…) -
TG francese "Un passato scomodo per la Carfagna, il Ministro che minaccia le prostitute" (video)
19 settembre 2008France2: "Mara Carfagna, da sexy fotomodella a ministro bacchettone"
Servizio del Tg delle 20 di France2 (televisione pubblica) di mercoledì scorso.
Questa la traduzione:
Inviato:
Pattuglie della polizia questo pomeriggio sulla via Salaria, lungo uno dei luoghi della prostituzione a Roma. Le prostitute, in genere, sono qui a decine ad attendere i clienti. Ma incredibilmente oggi non se ne vede nemmeno una.
Voce che traduce il vigile:
Si sono date il passaparola (…) -
Volantini e materiale pubblicitario: un fastidio per i cittadini e non solo...
19 settembre 2008Distribuzione di volantini e materiale pubblicitario nella buca delle lettere: non solo un fastidio per i cittadini ma stereotipo di sfruttamento del lavoro e dei giovani. Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA propone l’introduzione di una nuova tassa comunale dei volantini pubblicitari a fini commerciali e chiede più controlli sulla catena di distribuzione .
Un problema che assilla milioni di cittadini: l’abuso (…)