La piazza di Veltroni divide il Prc
di Marzia Bonacci
La piazza di Veltroni divide il Prc Politica Ferrero esclude la presenza alla manifestazione del 25 ottobre indetta dal Pd, mentre l’area di Vendola e Giordano si incontrerà lunedì per discutere se aderire o meno. Il partito è ormai diviso, anche negli appuntamenti. A Milano, Bologna e in Abruzzo si fa difficile l’alleanza democratici-sinistra
A più di un mese di distanza dal congresso di Chianciano la divisione all’interno di (…)
Home > contributions
contributions
-
La piazza di Veltroni divide il Prc
5 settembre 2008 -
Rilanciamo tutti la mobilitazione contro il nucleare
5 settembre 2008Rilanciamo tutti la mobilitazione contro il nucleare
di Gianni Naggi già responsabile Energia del Prc
In queste settimane si è avviato un intenso dibattito sulle scelte del governo Berlusconi verso un rilancio del nucleare civile in Italia.
Scelte nette ed irresponsabili, che non lasciano dubbi sulle proprie intenzioni, al di là delle capacità di realizzazione. Per questo sono d’accordo con Alfiero Grandi quando esprime la necessità di "prendere molto seriamente" le intenzioni del (…) -
Contro il carovita un mercatino del libro usato
5 settembre 2008Contro il carovita un mercatino del libro usato
Come da 15 anni a questa parte, il Circolo "La Locomotiva" del Partito della Rifondazione Comunista di Acireale (Catania) si impegna col Mercatino del libro usato.
Questa attività, svolta dai compagni al servizio della cittadinanza acese e non solo, risulta assumere una valenza sempre più importante a causa dell’annosa e gravosa questione del costo dei testi scolastici e, più in generale, del costo della vita.
Il Circolo tenta così di (…) -
Italiani brava gente, anche la sinistra c’è caduta
5 settembre 2008Italiani brava gente, anche la sinistra c’è caduta
di Paolo Persichetti
Nel Sergente nella neve Mario Rigoni Stern descrive la disastrosa ritirata dell’Armir dell’inverno 1942-43 come una tragica epopea umana dove non c’è odio ma rispetto per i nemici, dove i soldati italiani fraternizzano con i contadini delle pianure del Don.
Nel racconto traspare la consapevolezza per la condizione comune vissuta dagli uomini contro che bivaccavano nelle trincee scavate sulle linee opposte del (…) -
Ferrero va all’attacco: "Piano inaccettabile, faremo una forte opposizione"
5 settembre 2008Il segretario del Prc: «Niente sviluppo e sicurezza a rischio»
Ferrero va all’attacco: "Piano inaccettabile, faremo una forte opposizione"
Sul rinnovo dei modelli contrattuali le parti sembrano avvicinarsi a piccoli passi verso la soluzione.
La discussione c’è l’8 e il 9 settembre, ma i segnali che abbiamo non sono positivi. Prima di tutto è chiaro che la trattativa ha un perimetro rigido con l’inflazione Istat sopra il 4%, che non è quella reale, e con l’inflazione programata all’1,7. (…) -
Sbilanciamoci! 100 proposte per un "programma minimo"
5 settembre 2008Sbilanciamoci! 100 proposte per un "programma minimo"
di Giulio Marcon, Portavoce campagna Sbilanciamoci!
Il forum di Sbilanciamoci che si è aperto ieri a Mirafiori è un’occasione di confronto e di riflessione dei movimenti sull’agenda politica, economica e sociale per i prossimi mesi. Il tema centrale di quest’anno è quello del lavoro, di un "bel lavoro" fondato sulla sicurezza, i diritti, la dignità. A maggior ragione dopo un anno di continui incidenti e morti sul lavoro e dopo i (…) -
SCUOLA: E’ TEMPO DI MOBILITARSI
5 settembre 2008SCUOLA: E’ TEMPO DI MOBILITARSI
Comunicato Stampa Dipartimento Scuola Prc
E’ tempo di mobilitarsi. Il 5 settembre prossimo il governo presenta in aula alla Camera il disegno di legge sull’istruzione per convertirlo in decreto. Compreso il ritorno al maestro unico. Spariscono oltre 100mila cattedre e si chiudono 4mila scuole.
E’ ora di tornare a mobilitarsi e a lottare con forza ripartendo dai territori, dalle scuole, dalle famiglie che saranno fortemente penalizzate dalla riduzione del (…) -
Una giornata come tante: "Zecca di merda"...
5 settembre 2008Una giornata come tante
di Andrea Oleandri, Partito della Rifondazione Comunista - Pomezia
su redazione del 04/09/2008
«Zecca di merda». Non si tratta della frase rivolta dai fascisti ad alcuni compagni presenti sabato sera al concerto per il secondo anniversario della morte di Renato Biagetti. «Zecca di merda» è la frase usata da due rappresentanti delle forze dell’ordine nei confronti di un compagno del nostro circolo.
Il tutto è avvenuto venerdì scorso (il giorno precedente (…) -
Maestro unico, da bocciare
5 settembre 2008Maestro unico, da bocciare
di Francesco Paternò
È legge la figura di un solo insegnante alle elementari, a partire dal prossimo anno. Parola alle maestre (ex uniche): «È una riforma fatta sulle spalle dei bambini»
Francesca, Annamaria, Miria, Marilena. Maestre 2008, che per il ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini dovranno diventare uniche, maestre 1958 o 1980. Maestre a Roma, in una scuola elementare pubblica che funziona bene con i suoi moduli e con il suo tempo (…) -
UNA VALANGA DI NO ALLE LEGGI VERGOGNA SULLA SCUOLA
5 settembre 2008Comunicato StampaUNA VALANGA DI NO ALLE LEGGI VERGOGNA SULLA SCUOLA
Massiccia adesione all’appello contro la privatizzazione della Scuola PubblicaCresce in misura esponenziale la rabbia dei cittadini di fronte al virulento attacco alla Scuola Pubblica operato dal governo attraverso una serie di provvedimenti, ultimo in ordine di tempo quello relativo al ritorno al maestro unico, che, se non bloccati con fermezza, falcidieranno migliaia di posti di lavoro in tutti gli ordini di scuola ed (…)