di A. Gar.
su Corriere della Sera del 04/12/2007
Tensioni. Confronto al vertice di Rifondazione, rinviato il congresso
ROMA — Rifondazione comunista soffre. Il partito più forte della sinistra radicale per ora esce dal disagio con una strada fitta di passaggi. Rinvia il congresso da marzo al prossimo autunno. Ma chiama direttamente i suoi elettori a proporre le priorità al governo e poi a decidere se la sinistra debba continuare a stare al governo, che è la fonte primaria del disagio. (…)
Home > contributions
contributions
-
Prc, referendum sul governo: i militanti diranno se restare
6 dicembre 2007 -
Sinistra, «stati» ancora confusi
6 dicembre 2007di M. Ba.
su Il Manifesto del 04/12/2007
Sabato alle 14 a Roma inizia l’«assemblea generale». Parte il sito Internet, buio ancora fìtto su relatori e obiettivi dell’evento
Il dove e il quando sono chiari. D chi, il cosa e il come molto meno. E’ ormai noto che l’«assemblea generale della sinistra e degli ecologisti» si terrà a Roma dalle 14 di sabato alle 20 di domenica prossimi presso la Nuova Fiera di Roma (vicino all’autostrada Roma-Fiumicino, via Eiffel). E’ da poco attivo un sito (…) -
Circolo Prc “Enea Minghetti”di Medicina (BO)
6 dicembre 2007L’attivo del Circolo Prc “Enea Minghetti”di Medicina (BO) valuta che:
1) In aperto contrasto con lo Statuto del Partito, riteniamo che non sia stato dato nessun mandato, al fine di avanzare la proposta di un nuovo simbolo e di un nuovo nome che comprendano e comportino una nuova modalità di presentazione delle liste elettorali;
2) Consideriamo tale decisione fortemente antidemocratica in quanto presa prima di un Congresso, luogo deputato a tali scelte strategiche;
3) Nel merito, (…) -
PRC Viterbo: sul superamento del Partito
6 dicembre 2007Da Viterbo: sul superamento del Partito
di Le compagne e i compagni del circolo di Viterbo
su redazione del 05/12/2007
Siamo compagne e compagni del circolo del Partito della Rifondazione Comunista (PRC) di Viterbo, in veste sia di componenti il direttivo che di semplici iscritte/i . Non parliamo a nome di correnti organizzate: aldilà della bontà delle singole mozioni, la frammentazione correntizia ha indubbiamente contribuito a creare questa situazione. Non abbiamo neppure seguito, (…) -
"Casa rossa" senza mattoni
6 dicembre 2007di Emiliano Sbaraglia
Bertinotti spariglia le carte, creando panico più a sinistra che nel Pd. Ma se il presidente della Camera annuncia di essere già "oltre l’Unione", nelle altre formazioni che andranno a comporre il nuovo soggetto politico si cerca di tergiversare quanto ancora possibile, pur nelle diverse posizioni, in vista dell’appuntamento dell’otto e nove dicembre per gli "Stati generali". Ai quali potrebbe partecipare lo stesso Fausto, tornato "il rosso"
"Non è che (…) -
Cosa rossa, ecco il nuovo simbolo: nasce la Sinistra e l’Arcobaleno
6 dicembre 2007Agenzia DIRE 5 dicembre 2007
Politica
Sarà presentato all’assemblea generale dell’8-9 dicembre a Roma
Il logo de ’La Sinistra e l’Arcobaleno’
ROMA - Un mare di colori e un doppio nome: la Cosa Rossa va in soffitta e nasce "la Sinistra e l’Arcobaleno". Dopo le divisioni dei giorni scorsi i segretari dei quattro partiti della sinistra stringono l’intesa che dovrà portarli, di qui a qualche giorno, al battesimo della nuova sinistra. A suggellare l’accordo anche il consenso sul nuovo (…) -
Ecco il simbolo della ’Cosa Rossa’, restano i distinguo
6 dicembre 2007di Yasmin Inangiray
La ’Cosa rossa’ finalmente ha un nome ed un simbolo. Anzi, come precisano i protagonisti, ’un tratto grafico’ comune. In una riunione mattutina Franco Giordano, Alfonso Pecoraro Scanio, Oliviero Diliberto e Fabio Mussi sciolgono ogni riserva: a identificare il nuovo soggetto politico sarà un logo con la scritta ’la Sinistra l’Arcobalenò. Due parole accompagnate dallo schizzo colorato di un arcobaleno. Il cosiddetto ’tratto grafico’ sarà presentato ufficialmente in (…) -
Non più "Cosa Rossa", la sinistra sceglie l’arcobaleno
6 dicembre 2007Basta chiamarla Cosa Rossa. Il nuovo soggetto che riunisce Rifondazione, Pdci, Sinistra Democratica e Verdi si chiama “La sinistra e l’arcobaleno”. Almeno così dicono i segretari dei quattro partiti coinvolti, che si sono incontrati mercoledì in vista degli Stati generali che si terranno l’8 e 9 dicembre alla Fiera di Roma. Ma è lo stesso Diliberto, segretario del Pdci, ad ammettere che «abbiamo evitato le polemiche e gli argomenti che ci dividono». Dunque, ancora non si sa se alle prossime (…)
-
"Il progetto del governo è fallito noi siamo già oltre l’Unione"
6 dicembre 2007Colloquio a Montecitorio con il presidente della Camera Bertinotti: per Prodi l’ultimo appello sarà sui salari
"Palazzo Chigi ha finito con l’aumentare la distanza dal popolo della sinistra" "Il Cavaliere è un animale politico, è attendibile la sua disponibilità a fare le riforme"
di MASSIMO GIANNINI
"Dobbiamo prenderne atto: questo centrosinistra ha fallito. La grande ambizione con la quale avevamo costruito l’Unione non si è realizzata...". Alle cinque del pomeriggio, nel suo ufficio (…) -
Micheli: "Bertinotti, scarso senso dello Stato" Il Prc insorge: "Prodi lo smentisca subito"
6 dicembre 2007Palazzo Chigi replica così alle dure dichiarazioni del presidente della Camera che ieri a Repubblica ha parlato di fallimento del governo e del centrosinistra
ROMA - Altissima tensione tra Palazzo Chigi e Rifondazione comunista. Pietra dello scandalo ancora l’intervista di Fausto Bertinotti a Repubblica nella quale la terza carica dello Stato parla di "fallimento del progetto del governo e del centrosinistra". Oggi, dopo il briefing serale di ieri, durante il quale fonti di Palazzo Chigi (…)