Intervista al deputato di Rifondazione: «La fiducia ha rotto il rapporto con i precari
Al congresso dovremo discutere di questa nostra esperienza di governo. E degli errori»
Ramon Mantovani, martedì nella riunione del gruppo del Prc, dopo la relazione del segretario Franco Giordano, hai chiesto di parlare per primo e hai fatto mettere ai voti la richiesta di voto contrario alla fiducia al governo. Ci riassumi le tue motivazioni? Intanto, l’atto del governo è di definitiva rottura con una (…)
Home > contributions
contributions
-
Mantovani: «Occasione persa per il Prc la verifica di gennaio potevamo farla ieri»
3 dicembre 2007 -
MAFIOPOLI… OVVERO ZITTI E SEDUTI
3 dicembre 2007di Lucio Garofalo
All’epoca del leggendario Far West americano, il Popolo degli uomini venne sterminato dall’esercito yankee nel corso delle sanguinose “guerre indiane”. La tribù pellerossa dei Sioux Dakota Hunkpapa era guidata dal mitico capo e sciamano indiano Toro Seduto (in realtà il suo nome era Bufalo Seduto, o Tatanka Yotanka nella lingua autoctona dei nativi americani), reso celebre dalla storica vittoria ottenuta nella battaglia del Little Big Horn contro le truppe comandate dal (…) -
No Dal Molin: i Parlamentari che avevano promesso la moratoria
3 dicembre 2007Lo scorso giugno 170 Parlamentari avevano promesso al movimento vicentino di promuovere una moratoria sui lavori di realizzazione della nuova base Usa a Vicenza.
La moratoria non è ancora stata discussa dal Parlamento mentre al Dal Molin sono iniziate le bonifiche belliche funzionali alla militarizzazione di Vicenza. I Parlamentari, dopo aver promesso per mesi questo atto, ora vorrebbero che siano i cittadini, attraverso una raccolta firme, a farsi promotori della moratoria. Vicenza non si (…) -
Quello che la sinistra è oggi non basta più per la vittoria
3 dicembre 2007de Giulietto Chiesa
So bene che quando si è in ritirata è difficile suscitare entusiasmi. Ma c’è modo e modo di affrontare una ritirata. Lo si può fare riunendo le forze e chiamando in soccorso alleati e amici. Forse verranno, forse non verranno, ma vale la pena di andare in quella direzione perché si calcola che la probabilità di incrociarli sarà maggiore. Oppure lo si può fare limitandosi a raggruppare le proprie forze, già provate, sperando nella fortuna, che difficilmente verrà. (…) -
DIARIO DELLA CRISI FINANZIARIA Lunedì 03 dicembre 2007
3 dicembre 2007Dopo aver organizzato in settembre una riunione semiclandestina tra i suoi due vice e una trentina di stremati top manager delle più importanti banche statunitensi, riunione svoltasi di domenica e dalla quale scaturì l’idea di istituire il MLEC, il fondo interbancario destinato a fare da collettore dei titoli della finanza strutturata, Henry Paulson, ministro del Tesoro USA, ha rotto gli indugi ed ha radunato intorno a sé i numeri uno di Citigroup, Countrywide, Wells Fargo e Washington (…)
-
Panorama vs. Carmillaonline
3 dicembre 2007Lo scoop di "Panorama" sulle firme per Cesare Battisti Una brevissima nota redazionale: sul numero di Panorama (settimanale diretto da Maurizio Belpietro, nella foto) attualmente in edicola è presente un articolo di Giovanni Fasanella intitolato "Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti". In esso si afferma che il "sito dell’intellighenzia di estrema sinistra Carmilla online" avrebbe eliminato la lista degli intellettuali e cittadini che nel 2004 firmarono l’appello (…)
-
Venezuela, la dittatura che non c’è
3 dicembre 2007I risultati ufficiali resi noti stanotte a Caracas, dicono che i NO alla trasformazione in senso socialista della Costituzione bolivariana del 1999, voluta dal presidente Hugo Chávez, avrebbero vinto con una differenza di appena 124.962 voti su quasi nove milioni, ottenendo il 50.7% di voti contro il 49,3% di Sì. Dato decisivo è stato la crescita dell’astensione, al 45% contro il 30% circa di tutte le consultazioni importanti degli ultimi anni.
di Gennaro Carotenuto
Il presidente Chávez (…) -
Sette risposte di "Die Linke" sulla politica del clima e dell’energia
3 dicembre 2007Sette risposte di « Die Linke » sulla politica del clima e dell’energia – Contributo di Oskar Lafontaine
I. Politica del clima e politica dell’energia equivalgono necessariamente a politica sociale e politica della pace
Consideriamo inaccettabile l’attuale modo di procedere con le riserve di energia di questo pianeta. Si puo’ ancora capire che gli stati tentino di sfruttare il potenziale disponibile di questo mondo per il loro benessere. Ma quando coloro che vivono là dove si trovano le (…) -
Venezuela: I primi exit-poll danno la vittoria ai si nel referendum costituzionale
3 dicembre 2007Secondo i primi exit poll hanno vinto di 6-8 punti percentuali i sì al referendum indetto dal presidente Hugo Chavez per modificare 69 dei 350 articoli della costituzione del 1999. L’obiettivo del presidente venezuelano era ottenere maggiori poteri a partire dall’abolizione del limite dei due mandati presidenziali per continuare a essere eletto a vita.
I seggi si sono aperti alle 6.00 del mattino (ora locale) e sono rimasti aperti per dieci ore. Punti chiave della nuova costituzione di (…) -
Manifestazione di protesta alla Fiat Sata di Melfi
2 dicembre 2007Sabato 1° dicembre, alla Fiat Sata di Melfi, si è tenuta una combattiva manifestazione contro i licenziamenti e la montatura giudiziaria ai danni dello SLAI COBAS per il sindacato di classe. Una folta delegazione di operai e lavoratori appartenenti allo slai cobas per il sindacato di classe, al Sindacato Lavoratori in Lotta, all’Assemblea Lavoratori Autoconvocati ha partecipato allamanifestazione tenutasi sabato 1° dicembre alla Fiat Sata, in rappresentanza di uno schieramento molto più (…)