Intervista a Fausto Bertinotti Crisi della politica, bilancio di un anno e mezzo di governo e «cosa rossa»
Un’altra sinistra è possibile. Anzi, obbligatoria
«La scommessa sul rapporto virtuoso tra governo e movimenti non ha funzionato. Serve un’unità politica a sinistra, da subito. Per evitare che il nostro ruolo sia solo quello di limitare i danni. E poi scomparire» La riforma elettorale è urgente. Ma i vincoli di coalizione immobilizzano. Le alleanze si facciano in Parlamento
de (…)
Home > contributions
contributions
-
Un’altra sinistra è possibile. Anzi, obbligatoria
11 novembre 2007 -
HO BISOGNO DEL TUO AIUTO
11 novembre 2007Roberto ha 44 anni,è nato in Toscana, ma alla morte dei genitori si trasferì presso la sua sola parente, una zia che è stata ed è per lui una seconda madre e che vive a Caiazzo, un paesino in provincia di Caserta. Una storia comune, dunque. Roberto tra il suo stipendio e la pensione dell’anziana zia in qualche modo se la cavavano. Senza sfarzi, s’intende. Viveva in una casa semidiroccata, ma non si poteva permettere altro.
Poi, nel 2005, Roberto cominciò a star male. Si sentiva stanco, (…) -
Per non dimentiCarlo
11 novembre 2007Noi, uomini e donne che viviamo in Grecia e che ci siamo ritrovate oggi 10 novembre alla festa/incontro organizzata dal Collettivo Bellaciao di Atene, aderiamo con questa lettera alla iniziativa di Genova del 17 novembre visto che non potremo esserci fisicamente. Crediamo si debba riprendere parola e visibilità dopo la inaccettabile decisione di archiviare senza processo la morte di Carlo e continuiamo a sperare che la Corte Europea lo imponga. Riteniamo gravissima la bocciatura della (…)
-
CIA batte D’Alema
11 novembre 2007– CIA batte D’Alema - a cura di Paolo De Gregorio – 10 novembre 2007
Qualche mese fa, il nostro intelligentissimo ministro degli esteri D’Alema, con il dovuto sussiego e l’aria compiaciuta di chi distilla novità sconvolgenti a poveri mortali, affermava di notare una “discontinuità” nella ottusa e aggressiva politica USA, citando la cameriera di Bush, Condoleeza Rice, come elemento di novità della politica estera imperiale. Come si sa, la novità fu l’invio di altre truppe in Irak. Anche (…) -
22 ottobre 2007: cronaca di una serata ad Atene
10 novembre 2007Lunedì 22 ottobre ad Atene su iniziativa del collettivo Bellaciao e dell’Istituto Poulantzas si è svolto un dibattito dal titolo: Movimenti, partiti, istituzioni, l’esperienza italiana
Il dibattito voleva focalizzare l’attenzione sul rapporto tra movimenti, partiti e istituzioni, sul problema della rappresentanza, sui patti di programma, sul ruolo dei movimenti con la sinistra al governo, sulle riaggregazioni possibili nella sinistra italiana.
Hanno partecipato Giulietto Chiesa, (…) -
ANGELI SENZA ALI NE’ PARACADUTE
9 novembre 2007Precari, assolutamente precari anche gli angeli custodi dell’Italia del Terzo Millennio. Si spera di non finirci mai in quel pulmino bianco con la Croce Rossa e le sirene assordanti che schizza a folle velocità o resta maledettamente intrappolato in mezzo al traffico. Si spera di non finirci distesi. Gli angeli custodi che ci sono finiti, iniziando come volontari per un moto del cuore e una grande voglia di solidarietà, si ritrovano dopo anni di lavoro precari come e più di altre categorie (…)
-
Lettera dal carcere di Perugia
9 novembre 2007Abbiamo ricevuto questa lettera di Michele Fabiani un compagno anarchico arrestato 10 giorni fa a Spoleto con l’ormai collaudata accusa di associazione sovversiva, che desidera venga fatta girare il piu’possibile. Siccome la lettera è stata scritta con caratteri eccessivamente piccoli ed alcune parole risultano incomprensibili, abbiamo messo dei puntini di sospensione per le parole che non siamo riusciti a comprendere. Il senso del discorso rimane comunque abbastanza chiaro per cui abbiamo (…)
-
Aggiornamento sui compagni arrestati a Spoleto
9 novembre 2007Dopo il blitz di Ganzer del 23 ottobre scorso, Spoleto si è ribellata e ha gridato la sua indignazione e la sua solidarietà ai giovani arrestati. Quattro giovanissimi compagni di Spoleto, accusati di attività terroristica, restano in carcere in attesa della decisione del Tribunale del Riesame. Fabrizio è stato scarcerato, ma è comunque agli arresti domiciliari. Gli appelli si sovrappongono agli appelli e le manifestazioni di solidarietà non hanno piu’ alcuna connotazione politica. Il 6 (…)
-
PM GRECO LANCIA L’ALLARME: "FINANZA FUORI CONTROLLO"
9 novembre 2007IL MAGISTRATO DI MILANO FRANCESCO GRECO, NELL’AMBITO DI UN CONVEGNO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA HA LANCIATO L’ALLARME FINANZA.
LA SITUAZIONE DEI MUTUI PUO’ ESPLODERE COME NEGLI STATI UNITI.
LA "FINANZA E’ FUORI CONTROLLO".
APPROFONDIMENTI SU www.ciardullidomenico.it -
Giullari alla corte di Ratzinger
9 novembre 2007Tutte le persone di normali capacità intellettive sanno -perché constatato in troppe occasioni - che l’Italia è un paese a sovranità limitata, dove la legge vale per tutti, chi più chi meno, esclusi gli yanqui ed i rappresentanti del Vaticano: preti, suore e frati.
Il 7 novembre i socialisti hanno presentato al Senato un emendamento alla legge Finanziaria 2008 che prevedeva che la chiesa cristiana-cattolica-apostolica-romana pagasse la tassa Ici, come fanno tutti i contribuenti: anzi, per (…)