GENOVA: LA NOSTRA STORIA
Il processo di Genova dal punto di vista concreto, materiale, comporta la prospettiva di pene detentive per 225 anni di carcere. Da sei a sedici anni per una rappresentanza, una piccola campionatura, di quelle centinaia di migliaia che si opposero alla illegittimita’ del G8 nel 2001. Ma piu’ di ogni altra cosa la requisitoria dei pm Canepa e Canciani rappresenta la determinazione a riscrivere la storia a uso e consumo del potere. Perche’ la storia di Genova e’ la (…)
Home > contributions
contributions
-
N.3 . La storia siamo noi. Le prossime manifestazioni
16 novembre 2007 -
N.2. La storia siamo noi. Le prossime manifestazioni
16 novembre 2007IL G8 DI GENOVA, LA DEMOCRAZIA SOSPESA
A Genova, nel luglio del 2001, per piu’ giorni fu abiurato lo stato di diritto. Le regole di base della democrazia furono ripetutamente calpestate. Sono passati piu’ di sei anni e le ferite di quei giorni sono ancora aperte.
Non abbiamo avuto un processo per l’uccisione di Carlo Giuliani, precluso da un’inaccettabile archiviazione. Ministri e presidenti del consiglio non hanno mai chiesto scusa alla cittadinanza e alle vittime delle violenze e degli (…) -
La storia siamo noi. Le prossime manifestazioni
16 novembre 2007LA STORIA SIAMO NOI
Perche’ un evento storico come la mobilitazione contro il G8 del 2001, di straordinaria potenza e di innovazione delle forme di partecipazione politica, non venga riscritto nelle aule di tribunale. Per impedire che 25 persone a Genova e 13 a Cosenza paghino, con secoli di carcere e milioni di euro, la volonta’ di rivalsa sul fatto che 300.000 persone scesero in piazza nel 2001 contro i padroni del mondo. Perche’ questi processi con imputazioni assurde e anacronistiche (…) -
MULTE A RAFFICA AGLI STUDENBTI UNIVERSITARI
15 novembre 2007Multe a raffica agli universitari sull’area parcheggio dell’ex “Carlo Pranzo” a Lecce: lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce denuncia questa nuova ingiustizia su segnalazione di numerosi studenti che si erano rivolti al Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA.
Questione parcheggi a pagamento a Lecce: anche gli studenti universitari nel mirino dell’amministrazione comunale di Lecce.
Dopo che per mesi era (…) -
IL TRAPIANTO E IL RIGETTO
15 novembre 2007di Lucio Garofalo
Una rapida premessa. Io ho sempre detestato i pregiudizi e gli stereotipi morali (che sono comodi, funzionali e convenienti), i luoghi comuni più beceri e banali. Mi ripugnano l’ipocrisia e la pusillanimità insite nel conformismo e nelle convenzioni sociali. Pertanto, non sono abituato a valutare mai nessuno dall’alto in basso, e tantomeno sono incline ad emettere facili sentenze, anzi. Più semplicemente (ed umilmente) mi sforzo di pensare con la mia testa, cercando di (…) -
sen. CLAUDIO GRASSI (PRC): NO AL SIMBOLO UNICO
15 novembre 2007DICHIARAZIONE ALLA STAMPA:
sen. CLAUDIO GRASSI (PRC): NO AL SIMBOLO UNICO
Ho letto che alcuni grafici sono al lavoro per realizzare un nuovo simbolo per la Sinistra. Non so chi siano, chi li abbia incaricati e chi ha deciso tutto ciò. Vorrei però ricordare una cosa che mi pare importante.
La cosiddetta "cosa rossa" viene stimata, dai sondaggi più ottimistici, tra l’8 e il 10 per cento. Alle ultime elezioni politiche i due partiti che hanno nel loro simbolo la falce e il martello hanno (…) -
IL G8 DI GENOVA, LA DEMOCRAZIA SOSPESA
15 novembre 2007A Genova, nel luglio del 2001, per più giorni fu abiurato lo stato di diritto. Le regole di base della democrazia furono ripetutamente calpestate. Sono passati più di sei anni e le ferite di quei giorni sono ancora aperte. Non abbiamo avuto un processo per l’uccisione di Carlo Giuliani, precluso da un’inaccettabile archiviazione. Ministri e presidenti del consiglio non hanno mai chiesto scusa alla cittadinanza e alle vittime delle violenze e degli abusi - per strada, alla Diaz, a Bolzaneto, (…)
-
Sull’arresto di un medico antiproibizionista
15 novembre 2007Fabrizio Cinquini è un medico-chirurgo di Pietrasanta (LU), notissimo ricercatore sulla cannabis terapeutica, molto conosciuto nell’ambito medico per avere prodotto un’erba medicale che ha avuto successo in vari esperimenti. Sabato 21 ottobre è stato arrestato perchè sorpreso con due etti di marijuana in auto. La Cannabis ha proprietà terapeutiche note a tutti e confermate da migliaia di articoli sulle riviste scientifiche ed è evidente che il medico versiliese usava la sostanza per fini (…)
-
PRC: SINISTRA AL LAVORO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 2008
15 novembre 2007Vi invio il comunicato dei responsabili degli ee.ll. della sinistra che oggi si sono incontrati sulle elezioni amministrative 2008.
Per il PRC era presente Michele De Palma della Segreteria Nazionale e responsabile dell’Area Movimenti, Autonomie locali, Politiche regionali, Nuovo Municipio e Mezzogiorno.
La riunione odierna dei dipartimenti Enti Locali delle forze politiche della sinistra - De Palma (Prc), Robotti (Pdci), Lomelo (Verdi), Vigilante (Sd) - ha evidenziato l’auspicio di (…) -
LASCIATECI “VIVERE”
15 novembre 2007di Marco Cedolin
Panem et circenses stavano alla base del consenso popolare nell’antica Roma decadente, dove i Veltroni dell’epoca organizzavano le notti bianche all’interno del colosseo e il palinsesto dei Berlusconi imperiali era rigorosamente “in diretta” spaziando dalle contese all’ultimo sangue fra gladiatori, al desco per le belve feroci che anziché paté e bocconcini venivano invitate ad addentare ben più succulenti schiavi in versione croccantini 3 X 2. Panem et circenses è un (…)