ABORTO: LETTERA APERTA DI PAOLO POBBIATI, PRESIDENTE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA, AL PRESIDENTE DELLA CEI, ANGELO BAGNASCO. ‘MAI DETTO CHE L’ABORTO E’ UN DIRITTO UMANO, DIFENDIAMO LE DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA SESSUALE. MAI RICEVUTI NE’ SOLLECITATI FINANZIAMENTI DALLA SANTA SEDE.’ ‘Eminenza,
ieri, in occasione dell’apertura dei lavori del Consiglio episcopale, Ella ha voluto comentare la politica adottata da Amnesty International, lo scorso mese di agosto, su alcuni (…)
Home > contributions
contributions
-
L’aborto, Amnesty e la Chiesa
19 settembre 2007 -
RAI: DI COSA PARLA VELTRONI?
19 settembre 2007Veltroni dice che è ora di finirla con l’occupazione della tivù pubblica da parte del governo e dei partiti. Applausi scroscianti. Siamo tutti d’accordo come utenti-clienti, come cittadini, come persone di buon senso. Immediatamente sorge un dubbio: non ci troviamo per caso di fronte all’ennesimo bel proposito irrealizzabile di cui s’infarcisce il suo programma? Quanta lottizzazione si sia consumata in Rai, non solo nei decenni di bernabeismo ma anche negli ultimi pessimi governi della (…)
-
ITALIA PLURICONDANNATA DALLA UE
18 settembre 2007SU LUNGHEZZA DEI PROCESSI, GIUSTIZIA, TELECOMUNICAZIONI, SICUREZZA DEL LAVORO, DISCRIMINAZIONI......
IL NOSTRO PAESE HA SUBITO CONDANNE SU CONDANNE, AMMONIZIONI, RILIEVI, DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE CEE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO.
SINTETIZZIAMO QUALCHE CASO, TANTO PER FARSI UN’IDEA SU: www.ciardullidomenico.it -
Liste Civiche Locali, poi Lista Civica Nazionale
18 settembre 2007Prima le liste civiche locali. Poi la lista civica nazionale. Non ci sono altri modi per emendare la politica. Alla base delle liste civiche tutti coloro che ormai hanno perso ogni fiducia nella partitocrazia e provano a dire e fare qualcosa di diverso.
Un articolo di Art. 21 di giugno cita Pancho Pardi, uno che nelle liste civiche ci ha sempre creduto
Pancho Pardi non è la casalinga di Voghera ma se anche lo fosse non sarebbe il caso di insultarla gratis, perché questo insulterebbe la (…) -
FIOM e Welfare: la logica del meno peggio?
18 settembre 2007Ritengo essenziale che ognuno di noi faccia il possibile, con gli strumenti che ha a disposizione, per costruire un’area di consenso attorno al rifiuto della FIOM all’accordo sul Welfare.
Riproduco pertanto un lucido articolo di Giorgio Cremaschi apparso su Liberazione del 13 Settembre, sul merito del quale non ho proprio niente da aggiungere.
Voglio richiamare l’attenzione, in ogni caso, sulla posizione di CGIL, CISL e UIL secondo cui l’accordo siglato è il migliore possibile non per (…) -
"Patria del Diritto e del Rovescio"
17 settembre 2007Curzio Malaparte definiva così il nostro Stivale e come dargli torto dopo la lettura della Sentenza della Cassazione, di seguito riportata per comodità del lettore, che si riferisce a licenziamento - ritenuto legittimo - di Infermiera professionale che denuncia farmaci scaduti in utilizzo nel blocco operatorio e strumenti non sterilizzati in una Struttura Ospedaliera.
Non é sparlare dei colleghi o dell’Azienda se si segnalano le gravissime irregolarità con denuncia che andava, invece, (…) -
lettera aperta a Beppe Grillo
17 settembre 2007– lettera aperta a Beppe Grillo - a cura di Paolo De Gregorio -17 settembre 2007
Caro Grillo, gli attacchi al V-Day, bollato da destra e sinistra come “antipolitico”, ci rivelano come la Casta si senta minacciata dalla partecipazione dei cittadini che vogliono uscire da un sistema politico bloccato, dove sembra che nessuno abbia il potere di fare cambiamenti, dove i poteri forti dell’economia e dei media dettano legge, dove esiste una legge elettorale contraddittoria che tollera la (…) -
Democracia diretta: un consiglio per Grillo
17 settembre 2007Chi offre consigli, per il fatto stesso di suggerire azioni i cui effetti matureranno in futuro, si impegna in quella rischiosa attività che è la previsione. Deponendo la mia congenita ritrosia verso ogni posa da chiaroveggente vorrei offrire un consiglio a Beppe Grillo: se il suo progetto a promuovere liste civiche certificandone l’origine col marchio Grillo.it (come si fa coi vini, o coi bidet marchiati ISO 9000) è un test per una più diretta discesa in campo come competitore politico di (…)
-
Liste civiche
17 settembre 2007Grillo propone liste civiche per uscire dal circuito perverso e chiuso dei partiti-feudo o partiti-azienda. E questa non è davvero antipolitica ma politica dal basso, secondo i migliori crismi delle Costituzioni democratiche.
Una Lista civica è un insieme di persone che intendono candidarsi alla carica di consigliere comunale e si identificano con uno stesso simbolo che di solito è il nome della lista. Più liste devono essere collegate e indicare chi vorrebbero a sindaco. E’ il ritorno (…) -
Far quadrato sull’antipolitica
17 settembre 2007La casta si difende. Hanno inventato il termine antipolitica e ne fanno abuso.
Lo scaltro Tremonti parla di reazione di elettori del csx delusi da un programma non realizzato; la colpa è di "ciò che la politica non ha fatto", come a dire: "noi faremmo meglio"; finge di ignorare la degenerazione morale e rappresentativa di cui è responsabile anche e specialmente la Cdl. Ma fingono tutti.
Non fanno che parlare tra loro a cerchio chiuso. Nessuno intervista Grillo, il suo staff, chi crede (…)