– le balle che ci beviamo – a cura di Paolo De Gregorio – 9 marzo 2007
“i nostri soldati in Afghanistan non si devono sentire abbandonati, la destra voterà il rifinanziamento alla guerra” “non possiamo ritirarci dall’Afghanistan, ne va del nostro prestigio internazionale” (D’Alema) La vuota retorica regna ancora sovrana nelle dichiarazioni dei politicanti, e la “scomparsa dei fatti” aggiunge confusione e inattendibilità a tutta la materia che attiene al nostro servile accodarci alle (…)
Home > contributions
contributions
-
le balle che ci beviamo
9 marzo 2007 -
le balle che ci beviamo
9 marzo 2007– le balle che ci beviamo – a cura di Paolo De Gregorio – 9 marzo 2007
“i nostri soldati in Afghanistan non si devono sentire abbandonati, la destra voterà il rifinanziamento alla guerra” “non possiamo ritirarci dall’Afghanistan, ne va del nostro prestigio internazionale” (D’Alema) La vuota retorica regna ancora sovrana nelle dichiarazioni dei politicanti, e la “scomparsa dei fatti” aggiunge confusione e inattendibilità a tutta la materia che attiene al nostro servile accodarci alle (…) -
LA COCA VIAGGIA VERSO MONTEROTONDO
9 marzo 2007Un paese invaso fino al collo da grandi e piccoli giri di sostanze stupefacenti che vengono da Tor Bella Monaca, Tor Vergata, Bellicoro...
Un’ intervista ad un giovane pusher interessante nei suoi risvolti sociali ed economici
su www.ciardullidomenico.it -
11 marzo 1977
9 marzo 2007Trent’anni fa in queste ore, la mattina dell’11 marzo 1977, veniva ucciso a Bologna sotto i portici di Via Mascarella il mio coetaneo e compagno di studi Francesco Lorusso, 25 anni, studente di Medicina, militante di Lotta Continua. Imputato dell’omicidio fu il carabiniere Massimo Tramontani che, arrestato agli inizi di settembre e scarcerato dopo un mese, verrà prosciolto per aver fatto uso legittimo delle armi in base alla legge Reale. Nuovi elementi di riflessione su questo crimine (…)
-
11 marzo 1977
9 marzo 2007Trent’anni fa in queste ore, la mattina dell’11 marzo 1977, veniva ucciso a Bologna sotto i portici di Via Mascarella il mio coetaneo e compagno di studi Francesco Lorusso, 25 anni, studente di Medicina, militante di Lotta Continua. Imputato dell’omicidio fu il carabiniere Massimo Tramontani, che verrà prosciolto per aver fatto uso legittimo delle armi in base alla legge Reale. Nuovi elementi di riflessione su questo crimine emergono dalla lettura della tesi di laurea (marzo 2004) di Franca (…)
-
Il genocidio nascosto delle donne
9 marzo 2007Mauro scrive:
"E’ difficile accettare il fatto che noi vecchi abitanti di questo infertile, cupo, satollo, disilluso continente siamo un’esigua latrante minoranza.
Non mi permetto di definire tutto cio’ "aria fritta", gioverebbe ricordare, pero’, che un 80 % delle donne del nostro pianeta e’ purtroppo alle prese con problemi molto piu’ gravi.
Queste donne, non solo non hanno superato,"dialetticamente, il post femminismo, ma vivono in un medioevo spietato e crudele, dove l’arbitrio, (…) -
Le donne italiane, la Destra, la Chiesa, la Sinistra
9 marzo 2007L’8 marzo, festa della donna, il presidente della Repubblica Napolitano ha detto:
“Intollerabile la violenza, occorre denunciarla!”
“Troppo poche le donne nei posti chiave. Anche in Parlamento sono solo pattuglie”
“Troppo poche le donne italiane che riescono a raggiungere i vertici della pubblica amministrazione e nella politica”
“Le donne italiane sono troppo poco occupate e quando lo sono fanno assai piu’ fatica degli uomini ad avanzare in tutte le sfere di attivita’, dalle (…) -
Le donne italiane, gli asili e il lavoro
9 marzo 2007Siamo l’ultimo paese in Europa in fatto di aiuto alle donne madri, in fatto di asili, in fatto di riconoscimento politico, sociale ed economico della donna e di tutela del bambino.
Siamo il paese dove il numero di asili e’ minore, in cambio stanno aperti meno ore e costano di piu’. Un asilo comunale costa in media, per ogni bambino, 290 euro al mese! Troppo! E migliaia di bambini non hanno un posto in un asilo comunale, specie al Sud.
Non ci sono aiuti per le ragazze madri, non ci sono (…) -
Alle donne farem la festa
9 marzo 2007Nel 2006, in Italia, ci sono stati 74.000 stupri. 14 milioni di donne italiane, da 16 a 70 anni, hanno subito violenze fisiche o psicologiche nel corso della vita. 6 milioni 743 mila sono state vittime di violenza fisica o sessuale (5 milioni hanno subito violenze sessuali, le altre hanno subito violenze fisiche o tentati stupri) 2 milioni 77 mila donne hanno subito persecuzioni 7 milioni 134 mila donne hanno subito violenze psicologiche 1 milione 400 mila donne sono state violentate (…)
-
Tav: parlando e sparlando
8 marzo 2007A leggere le dichiarazioni di ministri, governatori del nord, imprenditori, ferrovieri, qualche dubbio sul perché la Torino-Lione debba essere realizzata potrebbe sorgere. Semplificando, possiamo suddividere le ragioni del sì in due gruppi: quelle ambientali e quelle economiche.
L’opera che ci salverà
Cominciamo dalle prime. In un’intervista a La Stampa dello scorso 19 febbraio il ministro Di Pietro ha affermato: "La Torino-Lione è l’opera che ci salverà. Non farla significherà buttare (…)