Il colpo mortale. L’autopsia. Le riprese delle telecamere. I testimoni. Crescono gli interrogativi sulle indagini
Le violenze di Catania riprese dalle telecamere
Due telecamere fisse puntate fuori e dentro lo stadio riprendono l’unica carica cui partecipa l’ispettore capo del reparto mobile Filippo Raciti contro la teppaglia catanese scesa giù dalla curva Nord per aggredire gli odiati "cugini" palermitani appena giunti al Massimino con un’ora di ritardo. Sono le 19,04 del 2 febbraio (…)
Home > contributions
contributions
-
L’inchiesta catanese sulla morte di Raciti fa acqua da tutte le parti !
8 marzo 2007 -
VELTRONI VIOLA IL CODICE DELLA STRADA
8 marzo 2007Il Sindaco di Roma, commissario straordinario per la Mobilità, con poteri speciali conferiti dal Presidente del Consiglio dei Ministri, è attualmente un "trasgressore" del Nuovo Codice della Strada.
Le argomentazioni di tale violazione sono illustratE nella lettera aperta inviata ai mass media e pubblicata su www.ciardullidomenico.it
(Nell’immagine il progetto del nuovo GRA di 120 KM)
< -
Foto - Bush Bad Trip
8 marzo 2007Il viaggio di Bush
08 marzo 2007 | Brasile
Il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, inizia oggi in Brasile il suo viaggio in America Latina, che lo portera’ anche in Uruguay, Colombia, Guatemala e Messico.
Bush incontrera’ a San Paolo il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva con cui parlerà del Doha round e dell’etanolo, la "benzina" naturale prodotta dalla canna da zucchero, che sta proponendosi sempre piu’ come un’uscita dalla dipendenza dal petrolio.
Tutti gli (…) -
La sinistra e i Diritti Sociali… più leoni e meno c....
7 marzo 2007Da l’unità del 07/03/2007
Zapatero è sempre più leone e la Spagna continua a marciare avanti, sia nell’economia che nell’agenda delle riforme sociali.
Forse è merito anche dell’unità del suo governo, con 8 ministri donne sui sedici. Una pattuglia «rosa» guidata dalla vicepremier Maria Teresa Fernandez de la Vega, considerata la miglior politica spagnola, seconda solo a Zapatero. Forse, più semplicemente, è merito dell’intero governo che, compatto, è riuscito a mettere in pratica gran (…) -
Baudrillard, cioè la lucida premonizione
7 marzo 2007E’ morto a 77 anni a Parigi il filosofo francese. «La morte? Non è poi così terribile...» Baudrillard, cioè la lucida premonizione del collasso dell’occidente di Franco Berardi Bifo Negli ultimi anni, seguendo il rovinoso corso degli eventi planetari, la catastrofe della modernità e dei suoi valori sempre più spesso mi sono ritrovato a riconoscere che lo sguardo più realistico sull’evoluzione presente è da molto tempo quello di Jean Baudrillard. Uno sguardo che negli anni ’70 a molti di noi (…)
-
Informazione e guerra, la libertà di stampa non abita più qui
7 marzo 2007Il difficile compito di raccontare un conflitto e le censure sui fatti. E’ il mondo dei media occidentali che preferisce nascondere piuttosto che confrontarsi Informazione e guerra, la libertà di stampa non abita più qui di Sabina Morandi rmai è un dato di fatto: nell’era dell’informazione in tempo reale la censura regna sovrana. L’ultimo episodio riguarda le due stragi di civili in Afghanistan e il comportamento del comando Usa che ha ordinato il sequestro e la distruzione delle immagini (…)
-
[TORINO] 1977-2007 IL FILO ROSSO DELLA SOVVERSIONE :
7 marzo 20071977-2007: il filo rosso della sovversione Incontro con Oreste Scalzone a Torino h 21 csoa Askatasuna
Venerdì 9 Marzo a Torino Oreste Scalzone, da poco rientrato in Italia dopo quasi trent’anni di esilio in Francia, sarà al centro sociale Askatasuna di Torino (cso Regiona Margherita 47) dalle ore 21,00 per un incontro e una discussione pubblica sui movimenti sociali di ieri e di oggi.
L’occasione è data dal trentennale del movimento del 1977, che rappresentò un alto momento di scontro (…) -
Non è una deriva, questo è un sogno
7 marzo 20077/3/2007 LA STAMPA - INTERVISTA A ORESTE SCALZONE
Il leader di Potere Operaio venerdì all’Askatasuna
“Le armi? Tutti le avevamo. Un altro ’77 è possibile”
LODOVICO POLETTO
TORINO
Noi eravamo contro il socialismo reale o capitalismo di Stato. E contro l’egualitarismo, inteso come quello al ribasso, che livella. Noi eravamo rivoluzionari. Ci attaccava il Pci perché eravamo con gli operai della Polonia. Noi dicevamo che l’odio di classe partiva dall’odio dell’operaio verso la sua (…) -
Emergenza Parco Tor Tre Teste(Roma): politici e speculatori portano le ruspe e le reti
7 marzo 2007Ieri si è svolta una mobilitazione al VII Municipio per protestare contro la speculazione edilizia nel Parco di Tor Tre Teste. Erano presenti circa 50 persone. La risposta del Municipio è stata, come prevedibile, molto evasiva e a tratti arrogante, finché le proteste non hanno suggerito ai consiglieri atteggiamenti più consoni.
A dimostrazione della collusione tra istituzioni e speculatori, ecco che stamattina sono comparse le ruspe per installare una recinzione a chiusura dell’area (…) -
Il primario
7 marzo 2007"Le primarie nel nuovo partito unico del centrodestra? Certamente. Deve essere un partito in cui tutti abbiano diritto di porsi come protagonisti. Per questo ci devono essere regole da studiare tutti insieme, su come si elegge il segretario, il presidente, su come si decidono le politiche... Deve essere un partito assolutamente democratico, ci mancherebbe altro". (Silvio Berlusconi, 27 aprile 2005).
"Non vale la pena di fare le primarie: tanto si sa chi sono i protagonisti. Tutto si (…)