Piazza Farnese a Roma è già piena una buona mezz’ora prima dell’inizio ufficiale, previsto per le 15,30. E la gente continua ad arrivare, ad accalcarsi in Campo dei Fiori, sotto quell’imperituro grido contro l’intolleranza che è il monumento a Giordano Bruno.
La giornata dei Dico nasce per iniziativa soprattutto dei movimenti omosessuali, ma qui sembrano esserci tutti, etero e omo, giovani e vecchi, famiglie e gruppi in festa. Arriveranno anche tre ministri - nonostante gli anatema di (…)
Home > contributions
contributions
-
FOTO > Una sveglia per i diritti di tutti A Roma 50mila volte Dico
10 marzo 2007 -
cultura occidentale
10 marzo 2007– cultura occidentale – a cura di Paolo De Gregorio – 10 marzo 2007
Valerla Fioroni Piacentini, insegnante alla Cattolica di Milano, naturalmente pia e in costante difesa della vita, dichiara: “ i raid mirati dei commando sono l’unico modo per ottenere risultati militari in questa zona (Afghanistan). La speranza è che l’America riesca a colpire in modo mirato i centri del potere talebano creando un deterrente che forzi i capi tribali a negoziati reali” (Corriere della Sera di oggi 10 (…) -
La perversione del linguaggio politico della sinistra ( da Adorno a Turigliatto)
10 marzo 2007«Quanto più si dissolve l’aspettativa razionale di un mutamento reale del destino della società», tanto più rispettosamente i dirigenti «venerano gli antichi nomi: massa, solidarietà, partito, lotta di classe».
Così scriveva Adorno in uno dei frammenti di Minima Moralia.
Basta eliminare «lotta di classe», caduto in disuso, ed aggiungere «nonviolenza», «pace», «movimenti» perché quel lucido frammento ridiventi attuale.
Non aggiungo niente all’analisi di Marco Revelli, che condivido (…) -
Sull’immigrazione serve una legge coraggiosa
10 marzo 2007Sull’immigrazione serve una legge coraggiosa Alessandro Dal Lago È difficile prevedere quanto durerà questo governo. Ma la sua esistenza precaria e variabile è legata all’alleanza di fatto di gran parte delle forze politiche in funzione anti-berlusconiana. Dunque, un’alleanza moderata, centrista, a cui le cosiddette forze della sinistra radicale sono vincolate per non diventare il capro espiatorio di una crisi al buio. È quindi sicuro che il risultato tangibile del recente sussulto sia il (…)
-
Migliaia di ettari coltivati a grano per produrre etanolo: ma vogliamo guidare o mangiare?
10 marzo 2007Agrocombustibili: la una nuova catastrofe ecologica targata Bush Migliaia di ettari coltivati a grano per produrre etanolo: ma vogliamo guidare o mangiare? di Sabina Morandi Il riscaldamento globale vi spaventa? Le guerre per il petrolio vi fanno sentire in colpa? Il presidente-petroliere ha la ricetta per salvare il pianeta: si chiama agrocombustibile e Bush è volato in Brasile proprio per dare l’avvio alla creazione di un mercato internazionale dell’etanolo, che un giorno potrebbe (…)
-
Punk e islamici, la crociata danese
10 marzo 2007Punk e islamici, la crociata danese Cosa si nasconde dietro lo sgombero di Copenaghen? Una setta che combatte squatter, musulmani e gay, la battaglia culturale del governo di destra contro il «’68». E i giovani si riprendono le strade Nikolaj Heltoft Copenaghen Prima avamposto del movimento operaio e poi centro sociale, situato nel mezzo del quartiere alternativo di Nørrebro, l’Ungdomshuset è da un quarto di secolo l’epicentro della contestazione giovanile e della protesta sociale a (…)
-
LICENZIATO RAPPRESENTANTE SINDACALE FILT CGIL DELLA SEDE DI NAPOLI DELLA MULTINAZIONALE DHL
10 marzo 2007Ieri mattina un rappresentante sindacale aziendale della Filt Cgil di Napoli Gennaro Piccolo è stato licenziato dai vertici della DHL - la multinazionale di proprietà al cento per cento del gruppo Deutsche Post World Net leader mondiale di mercato nei servizi di corriere espresso internazionale, del trasporto via terra e delle spedizioni aeree – Lo hanno licenziato dopo una pretestuosa contestazione disciplinare. Gennaro veniva accusato di avere “alzato il tono di voce” con un capetto (…)
-
Se questo è un Ministro (continua)
10 marzo 2007(continua)
o arresto da 15 giorni a un anno, salvo che il fatto non costituisca più grave reato. Nei casi più gravi le pene dell’ammenda e dell’arresto sono applicate congiuntamente. Quando per le condizioni economiche del reo, l’ammenda predetta può presumersi inefficace, anche se applicata al massimo, il giudice ha facoltà di aumentarla fino al quintuplo. Nei casi più gravi, l’autorità giudiziaria ordina la pubblicazione della sentenza penale di condanna nei modo stabiliti dall’art. 36 (…) -
Se questo è un Ministro: Cesare Damiano, il portaborse di Alberto Tripi /2 (l’aggiornamento)
10 marzo 2007Cesare Damiano ha scaricato l’Ispettorato del Lavoro di Roma: il titolare del Ministero del Lavoro ha deciso di non ricorrere al Consiglio di Stato per impugnare il provvedimento del TAR che a Novembre sospendeva gli effetti della pronuncia ispettiva su Atesia (per la quale pronuncia "sussistendo, pertanto, le condizioni di cui all’art. 69del D.Lgv. n. 276/2003, i predetti rapporti di lavoro devono considerarsi di lavoro subordinato, e spetta eventualmente ad Atesia l’onere di provare una (…)
-
L’ira funesta di Epifani
9 marzo 2007Epifani ha ragione. Sente odor di bruciato.
Ma come ? ..... (si domanda) abbiamo fatto il memorandum sulle pensioni già a dicembre, abbiamo fatto un documento unitario che perfino il Governo ha considerato una buona apertura sindacale alla trattativa, abbiamo spiegato in mille salse che non metteremo pregiudiziali sull’età per il pensionamenti (scalini si, scalone no) ecc. ecc. ed ancora nessuno ci chiama, anzi, sembra che la concertazione come metodo dia fgastidio a questo Governo che, in (…)